Warning, /system/ksystemlog/po/it/docs/ksystemlog/index.docbook is written in an unsupported language. File is not indexed.

0001 <?xml version="1.0" ?>
0002 <!DOCTYPE book PUBLIC "-//KDE//DTD DocBook XML V4.5-Based Variant V1.1//EN" "dtd/kdedbx45.dtd" [
0003 <!ENTITY % addindex "IGNORE">
0004 <!ENTITY % Italian "INCLUDE"
0005 ><!-- change language only here -->
0006 ]>
0007 
0008 <book id="ksystemlog" lang="&language;">
0009 
0010 <bookinfo>
0011 <title
0012 >Manuale di &ksystemlog;</title>
0013 
0014 <authorgroup>
0015         <author
0016 ><firstname
0017 >Nicolas</firstname
0018 ><surname
0019 >Ternisien</surname
0020 > <affiliation
0021 > <address
0022 ><email
0023 >nicolas.ternisien@gmail.com</email
0024 ></address>
0025                 </affiliation>
0026         </author>
0027 </authorgroup>
0028 
0029 <othercredit role="translator"
0030 ><firstname
0031 >Nicola</firstname
0032 ><surname
0033 >Ruggero</surname
0034 ><affiliation
0035 ><address
0036 ><email
0037 >nicola@nxnt.org</email
0038 ></address
0039 ></affiliation
0040 ><contrib
0041 >Traduzione dell'interfaccia</contrib
0042 ></othercredit
0043 ><othercredit role="translator"
0044 ><firstname
0045 >Federico</firstname
0046 ><surname
0047 >Zenith</surname
0048 ><affiliation
0049 ><address
0050 ><email
0051 >federico.zenith@member.fsf.org</email
0052 ></address
0053 ></affiliation
0054 ><contrib
0055 >Traduzione della documentazione</contrib
0056 ></othercredit
0057 > 
0058 
0059 <copyright>
0060         <year
0061 >2008</year>
0062         <holder
0063 >Nicolas Ternisien</holder>
0064 </copyright>
0065 
0066 <legalnotice
0067 >&FDLNotice;</legalnotice>
0068 
0069 <date
0070 >17/04/2016</date>
0071 <releaseinfo
0072 >0.4 (Applications 16.04)</releaseinfo>
0073 
0074 <abstract>
0075 <para
0076 >&ksystemlog; è un visore dei registri di sistema della comunità &kde;. Questo programma è fatto per gli utenti alle prime armi che non sanno come trovare le informazioni sul loro sistema o dove sono i registri. È fatto anche per gli utenti avanzati che vogliono vedere alla svelta quali problemi si verificano sui loro server. </para>
0077 
0078 </abstract>
0079 
0080 <keywordset>
0081         <keyword
0082 >KDE</keyword>
0083         <keyword
0084 >log</keyword>
0085         <keyword
0086 >ksystemlog</keyword>
0087         <keyword
0088 >sicurezza</keyword>
0089         <keyword
0090 >cron</keyword>
0091         <keyword
0092 >avvio</keyword>
0093         <keyword
0094 >ssh</keyword>
0095         <keyword
0096 >postfix</keyword>
0097         <keyword
0098 >apache</keyword>
0099         <keyword
0100 >samba</keyword>
0101 </keywordset>
0102 
0103 </bookinfo>
0104 <!--
0105 GSoC 2015 (add journald support to KSystemLog) http://vyacheslav-matyushin.blogspot.de/
0106 GUI stuff from git log
0107 Switch default mode to journald. Add journald to default toolbar layout
0108 Added HTTPS support for remote journals
0109 Added UI to enable HTTPS for remote journals
0110 Local analyzer display filter name in tab and window title
0111 Network journal submenus now contain "Filter by" submenus
0112 Implemented configuration UI and saving/restoring of remote journals
0113 Hide category submenus if they are empty
0114 Hide menu entries and actions for modes with missing log files
0115 -->
0116 <chapter id="using_ksystemlog">
0117         <title
0118 >Usare &ksystemlog;</title>
0119 
0120         <sect1 id="introduction">
0121                 <title
0122 >Introduzione</title>
0123 
0124                 <sect2>
0125                         <title
0126 >Cos'è &ksystemlog;?</title>
0127                         <para
0128 >&ksystemlog; è uno strumento per visualizzare i registri di sistema.</para>
0129 
0130                         <para
0131 >&ksystemlog; aiuta gli utenti a capire cosa sta facendo la loro macchina, e ha l'obiettivo di semplificare la lettura dei registri. Questo programma è sviluppato per utenti alle prime armi, che non sanno dove  trovare le informazioni sul sistema o dove sono localizzati i registri nel computer. </para>
0132 
0133                         <para
0134 >È però sviluppato anche per gli utenti avanzati, che necessitano di vedere rapidamente dove si verificano i problemi sul loro server. &ksystemlog; cerca di fornire alcune funzionalità avanzate che permettono l'ordinamento e la lettura dei registri di alcuni programmi particolari. </para>
0135 
0136                         <screenshot>
0137                                 <screeninfo
0138 >La schermata principale di &ksystemlog;</screeninfo>
0139                                 <mediaobject>
0140                                         <imageobject>
0141                                         <imagedata fileref="main-screen.png" format="PNG"/>
0142                                         </imageobject>
0143                                         <textobject>
0144                                         <phrase
0145 >La schermata principale di &ksystemlog;</phrase>
0146                                         </textobject>
0147                                 </mediaobject>
0148                         </screenshot>
0149 
0150                 </sect2>
0151 
0152                 <sect2>
0153                         <title
0154 >Funzionalità</title>
0155 
0156                         <para
0157 >Nella versione attuale &ksystemlog; 0.4 ha un buon numero di funzionalità utili, quali: </para>
0158 
0159                         <itemizedlist>
0160                                 <listitem
0161 ><simpara
0162 >Il supporto a molti tipi di registri diversi, incluso quello al formato del server Syslog e di Samba</simpara
0163 ></listitem>
0164                                 <listitem
0165 ><simpara
0166 >Una vista a schede, per visualizzare più registri contemporaneamente</simpara
0167 ></listitem>
0168                                 <listitem
0169 ><simpara
0170 >La lettura di un registro da fonti multiple</simpara
0171 ></listitem>
0172                                 <listitem
0173 ><simpara
0174 >La visualizzazione automatica in grassetto delle ultime righe del registro</simpara
0175 ></listitem>
0176                                 <listitem
0177 ><simpara
0178 >Il raggruppamento in base a diversi criteri (livello di registro, file, processo, ora, ...)</simpara
0179 ></listitem>
0180                                 <listitem
0181 ><simpara
0182 >Delle informazioni dettagliate per ogni riga del registro;</simpara
0183 ></listitem>
0184                                 <listitem
0185 ><simpara
0186 >L'aggiunta manuale di voci di registro</simpara
0187 ></listitem>
0188                                 <listitem
0189 ><simpara
0190 >Filtrare in base alla priorità</simpara
0191 ></listitem>
0192                         </itemizedlist>
0193 
0194                         <para
0195 >Supporta i registri di sistema seguenti: </para>
0196 
0197                         <itemizedlist>
0198                                 <listitem
0199 ><simpara
0200 >Registri Syslog (messaggi di sistema)</simpara
0201 ></listitem>
0202                                 <listitem
0203 ><simpara
0204 >Registri di X.org</simpara
0205 ></listitem>
0206                                 <listitem
0207 ><simpara
0208 >Registri del kernel</simpara
0209 ></listitem>
0210                                 <listitem
0211 ><simpara
0212 >Registri di autenticazione</simpara
0213 ></listitem>
0214                                 <listitem
0215 ><simpara
0216 >Registri di ACPID</simpara
0217 ></listitem>
0218                                 <listitem
0219 ><simpara
0220 >Registri di CUPS</simpara
0221 ></listitem>
0222                                 <listitem
0223 ><simpara
0224 >Registri di Postfix</simpara
0225 ></listitem>
0226                                 <listitem
0227 ><simpara
0228 >Registri di Apache</simpara
0229 ></listitem>
0230                                 <listitem
0231 ><simpara
0232 >Registri di Samba</simpara
0233 ></listitem>
0234                                 <listitem
0235 ><simpara
0236 >Registri dei demoni</simpara
0237 ></listitem>
0238                                 <listitem
0239 ><simpara
0240 >Registri di Cron</simpara
0241 ></listitem>
0242                                 <listitem
0243 ><simpara
0244 >Registri delle sessioni X</simpara
0245 ></listitem>
0246                                 <listitem
0247 ><simpara
0248 >Systemd / log di Journald</simpara
0249 ></listitem>
0250                         </itemizedlist>
0251 
0252                         <para
0253 >Sono incluse molte altre funzionalità, che verranno discusse negli appositi capitoli di questo manuale. </para>
0254 
0255                 </sect2>
0256 
0257         </sect1>
0258 
0259 
0260         <sect1 id="reading">
0261                 <title
0262 >Leggere i registri con &ksystemlog;</title>
0263 
0264                 <para
0265 >Come vedrai nelle schermate seguenti, &ksystemlog; fornisce delle funzionalità per ordinare e filtrare facilmente le righe dei registri. Passeremo ora a descriverle nel seguito di questa documentazione. </para>
0266 
0267                 <sect2 id="getting_started">
0268                         <title
0269 >Primi passi</title>
0270 
0271                         <para
0272 >Quando lo avvii, normalmente &ksystemlog; cercherà di aprire il registro più utile, il <guilabel
0273 >Registro di sistema</guilabel
0274 >. Se non lo visualizza e appare un messaggio in un riquadro, probabilmente hai dimenticato di avviare &ksystemlog; come amministratore (detto anche root). I file di registro di solito sono disponibili nella cartella /var/log, che spesso non è accessibile agli utenti normali. Nella finestra delle impostazioni puoi selezionare un altro registro da aprire all'avvio. </para>
0275 
0276                         <screenshot>
0277                                 <screeninfo
0278 >Il primo avvio di &ksystemlog;</screeninfo>
0279                                 <mediaobject>
0280                                         <imageobject>
0281                                         <imagedata fileref="first-opening.png" format="PNG"/>
0282                                         </imageobject>
0283                                         <textobject>
0284                                         <phrase
0285 >Il primo avvio di &ksystemlog;</phrase>
0286                                         </textobject>
0287                                 </mediaobject>
0288                         </screenshot>
0289                 </sect2>
0290 
0291                 <sect2 id="easy_reading">
0292                         <title
0293 >Leggere facilmente i registri</title>
0294 
0295                         <sect3 id="sorting">
0296                                 <title
0297 >Ordinare le righe del registro</title>
0298                                 <para
0299 >Tutte le righe del registro sono visualizzate in una vista a elenco, che può essere riordinata facendo clic sulla colonna desiderata, mentre un altro clic la riordinerà al contrario. Se vuoi ordinare l'elenco così com'era al primo avvio, puoi usare l'elemento del menu <menuchoice
0300 ><guimenu
0301 >Modifica</guimenu
0302 ><guimenuitem
0303 >Ricarica</guimenuitem
0304 ></menuchoice
0305 >, oppure ti basta fare clic sulla prima colonna dell'elenco, che di solito è indicata con <guilabel
0306 >Data</guilabel
0307 >, per ordinare l'elenco in ordine ascendente. Anche se la modalità di registro non usa l'ora per descrivere ogni riga di registro, come per esempio fa il <guilabel
0308 >Registro di X.org</guilabel
0309 >, l'elenco sarà ordinato correttamente, perché &ksystemlog; ne mantiene un ordinamento interno. </para>
0310                         </sect3>
0311 
0312                         <sect3 id="filtering">
0313                                 <title
0314 >Filtrare le righe del registro</title>
0315 
0316                                 <screenshot>
0317                                         <screeninfo
0318 >Filtraggio di un processo particolare</screeninfo>
0319                                         <mediaobject>
0320                                                 <imageobject>
0321                                                 <imagedata fileref="filter-process.png" format="PNG"/>
0322                                                 </imageobject>
0323                                                 <textobject>
0324                                                 <phrase
0325 >Filtraggio di un processo particolare</phrase>
0326                                                 </textobject>
0327                                         </mediaobject>
0328                                 </screenshot>
0329 
0330                                 <para
0331 >Puoi anche usare la barra apposita per filtrare in base ai criteri selezionati e alla stringa immessa. Ti basta digitare qualcosa nel filtro, e l'elenco sarà automaticamente modificato per visualizzare solo le righe che corrispondono alla stringa di filtraggio. L'impostazione predefinita della casella combinata di fianco al filtro è <guilabel
0332 >Tutte</guilabel
0333 >, che vuol dire che una riga sarà visualizzata solo se una delle sue colonne contiene la stringa di filtraggio. </para>
0334 
0335                                 <para
0336 >Puoi selezionare un altro campo per filtrare solo questa colonna dell'elenco. Per esempio, se nel <guilabel
0337 >Registro di sistema</guilabel
0338 > selezioni la colonna <guilabel
0339 >Processo</guilabel
0340 > e scrivi un nome nella barra di filtraggio, &ksystemlog; visualizzerà tutte le righe del registro inviate da questo processo. </para>
0341                         </sect3>
0342 
0343                 </sect2>
0344 
0345                 <sect2 id="other_features">
0346                         <title
0347 >Altre funzionalità</title>
0348 
0349                         <sect3 id="colorizing">
0350                                 <title
0351 >Colorare le righe del registro</title>
0352 
0353                                 <para
0354 >Questa opzione è attiva come impostazione predefinita, e ti aiuta a vedere quali righe hanno un livello maggiore di altre: per esempio, il livello <guilabel
0355 >Errore</guilabel
0356 > sarà evidenziato con un colore diverso dal livello <guilabel
0357 >Notifica</guilabel
0358 >. Questa funzionalità può essere disattivata nella finestra di configurazione. </para>
0359 
0360                         </sect3>
0361 
0362                         <sect3 id="hiding_pid">
0363                                 <title
0364 >Nascondere l'identificativo dei processi</title>
0365 
0366                                 <para
0367 >Se ti interessa solo un processo particolare (per esempio nel <guilabel
0368 >Registro di sistema</guilabel
0369 > o nel <guilabel
0370 >Registro di Cron</guilabel
0371 >), puoi nasconderne l'identificativo nella colonna <guilabel
0372 >Processo</guilabel
0373 >. Può essere utile se stai cercando di analizzare il risultato di un certo comando, come un server Samba. In questo caso usa la <link linkend="filtering"
0374 >barra di filtraggio</link
0375 >. </para>
0376 
0377                         </sect3>
0378                         <sect3 id="send_email">
0379                                 <title
0380 >Inviare logd tramite posta elettronica</title>
0381                                 <para
0382 >Nel menu contestuale trovi l'azione <guilabel
0383 >Spedisci selezione</guilabel
0384 >: seleziona le righe rilevanti nel log e usa questa azione per aprire la finestra di composizione del tuo client di posta elettronica, che contiene già la selezione. </para>
0385 
0386                         </sect3>
0387                 </sect2>
0388         <sect2 id="monitoring_management">
0389                 <title
0390 >Gestione della sorveglianza</title>
0391 
0392                 <para
0393 >&ksystemlog; permette di controllare facilmente la lettura e la sorveglianza dei registri. Infatti, a volte devi solo analizzare alcune righe dei registri, e la comparsa di nuove righe dà solo fastidio. Puoi disattivare la sorveglianza dei registri facendo clic sul pulsante <guibutton
0394 >Interrompi</guibutton
0395 >: ciò impedisce l'aggiornamento dei registri aperti, anche se altri processi li stanno ancora riempiendo. Ovviamente puoi riattivare la sorveglianza facendo clic su <guibutton
0396 >Ripristina</guibutton
0397 >, che mostrerà le righe del registro aggiunte dall'ultima pausa. </para>
0398 
0399                 <para
0400 >Inoltre, per concentrarti sulle ultime righe del registro comparse, puoi attivare l'opzione <guimenuitem
0401 >Scorri alle righe nuove</guimenuitem
0402 >. </para>
0403         </sect2>
0404 
0405         <sect2 id="multiple_logs">
0406                 <title
0407 >Gestire le diverse schede aperte</title>
0408 
0409                 <para
0410 >&ksystemlog; ti permette di aprire diverse modalità di registro aprendo più schede: per farlo ti basta usare il menu <guimenu
0411 >Finestra</guimenu
0412 > per gestire e aprire nuove schede. Una volta che hai selezionato la scheda giusta basta scegliere la modalità di registro desiderata con l'apposito menu. </para>
0413         </sect2>
0414         </sect1>
0415 
0416 </chapter>
0417 
0418 <chapter id="credits">
0419 
0420         <title
0421 >Riconoscimenti e licenza</title>
0422 
0423         <para
0424 >&ksystemlog;</para>
0425         <para
0426 >&ksystemlog;, copyright 2008 di Nicolas Ternisien </para>
0427 
0428         <para
0429 >Hanno contribuito:</para>
0430         <itemizedlist>
0431                 <listitem
0432 ><simpara
0433 >Patrick Dreker: idee, miglioramenti al codice.</simpara
0434 ></listitem>
0435                 <listitem
0436 ><simpara
0437 >Bojan: modalità di registro SSH, stampa.</simpara
0438 ></listitem>
0439         </itemizedlist>
0440 
0441         <para>
0442                 <emphasis
0443 >Ringraziamenti in particolare a tutti i traduttori di &ksystemlog;.</emphasis>
0444         </para>
0445 
0446         <para
0447 >Traduttore dell'interfaccia: Nicola Ruggero<email
0448 >nicola@nxnt.org</email
0449 ></para
0450 ><para
0451 >Traduttore della documentazione: Federico Zenith<email
0452 >federico.zenith@member.fsf.org</email
0453 ></para
0454 > &underFDL; &underGPL; </chapter>
0455 
0456 &documentation.index;
0457 </book>
0458 
0459 <!--
0460 Local Variables:
0461 mode: sgml
0462 sgml-minimize-attributes:nil
0463 sgml-general-insert-case:lower
0464 sgml-indent-step:0
0465 sgml-indent-data:nil
0466 End:
0467 
0468 // vim:ts=2:sw=2:tw=78:noet
0469 -->