Warning, /multimedia/haruna/po/it/docs/haruna/index.docbook is written in an unsupported language. File is not indexed.

0001 <?xml version="1.0" ?>
0002 <!DOCTYPE book PUBLIC "-//KDE//DTD DocBook XML V4.5-Based Variant V1.1//EN" "dtd/kdedbx45.dtd" [
0003 
0004 <!ENTITY haruna "<application
0005 >Haruna</application
0006 >">
0007 <!ENTITY i18n-translatable-entity "<application
0008 >Haruna</application
0009 >">
0010 <!ENTITY % addindex "IGNORE">
0011 <!ENTITY % Italian "INCLUDE">
0012 ]>
0013 
0014 <!--
0015  SPDX-FileCopyrightText: 2021 George Florea Bănuș <georgefb899@gmail.com>
0016 
0017  SPDX-License-Identifier: CC-BY-SA-4.0
0018  -->
0019 
0020 <book id="haruna" lang="&language;">
0021 
0022     <bookinfo>
0023         <title
0024 >Manuale di &haruna;</title>
0025 
0026         <authorgroup>
0027             <author
0028 ><personname
0029 > <firstname
0030 >George</firstname
0031 > <surname
0032 >Florea Bănuș</surname
0033 > </personname
0034 > <email
0035 >georgefb899@gmail.com</email
0036 > </author>
0037         </authorgroup>
0038 
0039         <copyright>
0040             <year
0041 >2019-2022</year>
0042             <holder
0043 >George Florea Bănuș</holder>
0044         </copyright>
0045         <legalnotice
0046 >&CCBYSA4Notice;</legalnotice>
0047 
0048         <date
0049 >17/08/2022</date>
0050         <releaseinfo
0051 >Haruna 0.9.0</releaseinfo>
0052 
0053         <abstract>
0054             <para
0055 >Haruna è un lettore multimediale open source creato con Qt/QML e libmpv.</para>
0056         </abstract>
0057 
0058         <keywordset>
0059             <keyword
0060 >Haruna</keyword>
0061             <keyword
0062 >KDE</keyword>
0063             <keyword
0064 >kdemultimedia</keyword>
0065             <keyword
0066 >video</keyword>
0067             <keyword
0068 >film</keyword>
0069         </keywordset>
0070     </bookinfo>
0071 
0072     <chapter id="settings">
0073         <title
0074 >Impostazioni</title>
0075         <para
0076 >Spiega alcune delle impostazioni più complesse di Haruna.</para>
0077         <section
0078 ><title
0079 ></title
0080 ><para
0081 ></para
0082 ></section>
0083 
0084         <section id="GeneralSettings">
0085             <title
0086 >Generale</title>
0087             <section>
0088                 <title
0089 >Posizione finestra dei file</title>
0090                 <para
0091 >La cartella che sarà caricata dalla finestra dei file quando viene utilizzata per aprire un file. Se vuota, ricorderà l'ultima cartella da cui è stato aperto un file.</para>
0092             </section>
0093 
0094             <section>
0095                 <title
0096 >File recenti max.</title>
0097                 <para
0098 >Quanti file recenti salvare e visualizzare nel menu dei file recenti.</para>
0099             </section>
0100 
0101             <section>
0102                 <title
0103 >Ricorda dimensione e posizione della finestra</title>
0104                 <para
0105 >Ripristina le dimensioni e la posizione che aveva la finestra quando era chiusa. Su <emphasis
0106 >Wayland</emphasis
0107 > viene ripristinata solo la dimensione.</para>
0108             </section>
0109 
0110             <section>
0111                 <title
0112 >Tema di icone Brezza</title>
0113                 <para
0114 >Se selezionata, l'applicazione utilizza il tema dell'icona Brezza.</para>
0115                 <para
0116 >Se deselezionata, l'applicazione utilizza il tema dell'icona di sistema. Non sempre funziona come previsto.</para>
0117             </section>
0118 
0119             <section>
0120                 <title
0121 >Stile interfaccia grafica</title>
0122                 <para
0123 >Consente di modificare lo stile dei controlli rapidi Qt (pulsanti, caselle di controllo, ecc.) con gli stili disponibili nel sistema. </para>
0124             </section>
0125         </section>
0126 
0127         <section id="PlaybackSettings">
0128             <title
0129 >Riproduzione</title>
0130             <section>
0131                 <title
0132 >Passi di posizionamento</title>
0133                 <para
0134 >Il posizionamento quando si attiva l'azione corrispondente. La modalità di posizionamento è <emphasis
0135 >exact</emphasis
0136 > <ulink url="https://mpv.io/manual/stable/#command-interface-seek-&lt;target&gt;-[&lt;flags&gt;]"
0137 > https: //mpv.io/manual/stable/#command-interface-seek-&lt;target&gt;-[&lt;flags&gt;]</ulink
0138 >.</para>
0139             </section>
0140 
0141             <section>
0142                 <title
0143 > All'avvio apri l'ultimo file riprodotto</title>
0144                 <para
0145 >All'avvio apre il file che stava riproducendo quando l'applicazione è stata chiusa.</para>
0146             </section>
0147 
0148             <section>
0149                 <title
0150 >Vai alla posizione dell'ultima riproduzione</title>
0151                 <para
0152 >Quando si apre un file che è stato riprodotto prima, cercherà la posizione in cui si trovava quando la riproduzione è stata interrotta.</para>
0153             </section>
0154 
0155             <section>
0156                 <title
0157 >Avvia la riproduzione</title>
0158                 <para
0159 >Ciò si applica solo quando si riprende la riproduzione (cercando l'ultima posizione di riproduzione) di un file che era stato riprodotto in precedenza.</para>
0160             </section>
0161 
0162             <section>
0163                 <title
0164 >Pausa se minimizzi</title>
0165                 <para
0166 >Mette in pausa il riproduttore quando la finestra è minimizzata, la riproduzione riprende quando viene ripristinata.</para>
0167             </section>
0168 
0169             <section>
0170                 <title
0171 >Decodifica hardware</title>
0172                 <para
0173 >Se si abilita la decodifica hardware, si consiglia di utilizzare le opzioni auto-safe o auto.</para>
0174                 <para
0175 >Puoi leggere ulteriori informazioni su ciascuna opzione qui: <ulink url="https://mpv.io/manual/stable/#options-hwdec"
0176 >https://mpv.io/manual/stable/#options-hwdec</ulink
0177 >.</para>
0178                 <para
0179 >Se vuoi usare vaapi su X11, devi impostare la variabile d'ambiente <emphasis
0180 >QT_XCB_GL_INTEGRATION</emphasis
0181 > a <emphasis
0182 >xcb_egl</emphasis
0183 >.</para>
0184             </section>
0185 
0186             <section>
0187                 <title
0188 >Ricorda la posizione temporale</title>
0189                 <para
0190 >Determina quando salvare e ripristinare la posizione dei file riprodotti in precedenza.</para>
0191                 <para
0192 >Il primo campo controlla per quali file salvare la posizione:</para>
0193                 <itemizedlist>
0194                     <listitem
0195 ><para
0196 >-1: la funzione è disabilitata</para
0197 ></listitem>
0198                     <listitem
0199 ><para
0200 >0: salva per tutti i file</para
0201 ></listitem>
0202                     <listitem
0203 ><para
0204 >1-9999: salva per file più lunghi del valore impostato, in minuti</para
0205 ></listitem>
0206                 </itemizedlist>
0207                 <para
0208 >Il secondo campo controlla la frequenza con cui salvare la posizione.</para>
0209             </section>
0210 
0211             <section>
0212                 <title
0213 >Salta capitoli</title>
0214                 <para
0215 >Se abilitata, salta automaticamente i capitoli contenenti determinate parole/caratteri.</para>
0216                 <para
0217 >Le parole/caratteri da saltare sono definiti come una stringa separata da virgole.</para>
0218                 <para
0219 >La corrispondenza non è esatta, il che significa che <emphasis
0220 >op</emphasis
0221 > corrisponderà a parole che lo contengono come <emphasis
0222 >opening</emphasis
0223 >.</para>
0224             </section>
0225 
0226             <section>
0227                 <title
0228 >Selezione del formato Youtube-dl</title>
0229                 <para
0230 >Haruna utilizza youtube-dl per riprodurre video in linea. Alcuni siti offrono più versioni del video/audio (diversi codificatori e risoluzioni). Questa impostazione ti consente di configurare quale versione del video/audio selezionerà youtube-dl. Maggiori informazioni: <ulink url="https://github.com/ytdl-org/youtube-dl/blob/master/README.md#format-selection"
0231 >https://github.com/ytdl-org/youtube -dl/blob/master/README.md#format-selection</ulink
0232 > </para>
0233             </section>
0234         </section>
0235 
0236         <section id="VideoSettings">
0237             <title
0238 >Video</title>
0239             <section>
0240                 <title
0241 >Modello di schermata</title>
0242                 <para
0243 ><ulink url="https://mpv.io/manual/stable/#screenshot"
0244 >https://mpv.io/manual/stable/#screenshot</ulink
0245 ></para>
0246                 <para
0247 >Specifica il modello di nome file utilizzato per salvare le schermate. Il modello specifica il nome del file senza l'estensione del file e può contenere identificatori di formato, che saranno sostituiti durante l'acquisizione di una schermata. Per impostazione predefinita, il modello è mpv-shot%n, che risulta in nomi di file come mpv-shot0012.png, ad esempio.</para>
0248                 <para
0249 >Il modello può iniziare con un percorso relativo o assoluto, al fine di specificare una posizione della cartella in cui salvare le schermate.</para>
0250                 <para
0251 >Se il nome del file della schermata finale punta a un file già esistente, il file non sarà sovrascritto.  La schermata non sarà salvata o, se il modello contiene %n, salvato utilizzando un nome file diverso e appena generato.</para>
0252                 <para
0253 >Identificatori di formato consentiti:</para>
0254                 <itemizedlist>
0255                     <listitem>
0256                         <para
0257 >%[#][0X]n</para>
0258                         <para
0259 >Un numero di sequenza, riempito con zeri fino alla lunghezza X (predefinito: 04). Ad esempio. passare il formato %04n produrrà 0012 nella dodicesima schermata. Il numero viene incrementato ogni volta che viene acquisito una schermata o se il file esiste già. La lunghezza X deve essere compresa nell'intervallo 0-9. Con il simbolo # facoltativo, mpv utilizzerà il numero più basso disponibile. Ad esempio, se acquisisci tre schermate (0001, 0002, 0003) ed elimini le prime due, le due schermate successive non saranno 0004 e 0005, ma di nuovo 0001 e 0002.</para>
0260                     </listitem>
0261 
0262                     <listitem>
0263                         <para
0264 >%f</para>
0265                         <para
0266 >Nome file del video attualmente riprodotto.</para>
0267                     </listitem>
0268 
0269                     <listitem>
0270                         <para
0271 >%F</para>
0272                         <para
0273 >Uguale a %f, ma elimina l'estensione del file, incluso il punto.</para>
0274                     </listitem>
0275 
0276                     <listitem>
0277                         <para
0278 >%x</para>
0279                         <para
0280 >Percorso della cartella del video attualmente riprodotto. Se il video non è sul filesystem (ma ad esempio http://), questo si espande in una stringa vuota.</para>
0281                     </listitem>
0282 
0283                     <listitem>
0284                         <para
0285 >%X{ripiego}</para>
0286                         <para
0287 >Uguale a %x, ma se il file video non si trova nel filesystem, restituisce la stringa di ripiego all'interno di {...}.</para>
0288                     </listitem>
0289 
0290                     <listitem>
0291                         <para
0292 >%p</para>
0293                         <para
0294 >Tempo di riproduzione attuale, nello stesso formato utilizzato nell'OSD. Il risultato è una stringa nel formato «HH:MM:SS». Ad esempio, se il video si trova nella posizione temporale di 5 minuti e 34 secondi, %p sarà sostituito con «00:05:34».</para>
0295                     </listitem>
0296 
0297                     <listitem>
0298                         <para
0299 >%P</para>
0300                         <para
0301 >Simile a %p, ma esteso con il tempo di riproduzione in millisecondi. È formattato come «HH:MM:SS.mmm», dove «mmm» rappresenta la parte in millisecondi del tempo di riproduzione.</para>
0302                         <para
0303 >Nota</para>
0304                         <para
0305 >Questo è un modo semplice per ottenere marche temporali univoche per fotogramma. (I numeri di fotogramma sarebbero più intuitivi, ma non sono facilmente implementabili perché i formati contenitore di solito utilizzano marche temporali per identificare i fotogrammi.)</para>
0306                     </listitem>
0307 
0308                     <listitem>
0309                         <para
0310 >%wX</para>
0311                         <para
0312 >Specifica il tempo di riproduzione attuale utilizzando la stringa di formato X. %p è come %wH:%wM:%wS e %P è come %wH:%wM:%wS.%wT.</para>
0313                         <para
0314 >Identificatori di formato validi:</para>
0315                         <itemizedlist>
0316                         <listitem>
0317                             <para
0318 >%wH</para>
0319                             <para
0320 >ora (riempimento con 0 a due cifre)</para>
0321                         </listitem>
0322                         <listitem>
0323                             <para
0324 >%wh</para>
0325                             <para
0326 >ora (senza riempimento)</para>
0327                         </listitem>
0328                         <listitem>
0329                             <para
0330 >%wM</para>
0331                             <para
0332 >minuti (00-59)</para>
0333                         </listitem>
0334                         <listitem>
0335                             <para
0336 >%wm</para>
0337                             <para
0338 >minuti totali (incluse le ore, a differenza di %wM)</para>
0339                         </listitem>
0340                         <listitem>
0341                             <para
0342 >%wS</para>
0343                             <para
0344 >secondi (00-59)</para>
0345                         </listitem>
0346                         <listitem>
0347                             <para
0348 >%ws</para>
0349                             <para
0350 >secondi totali (include ore e minuti)</para>
0351                         </listitem>
0352                         <listitem>
0353                             <para
0354 >%wf</para>
0355                             <para
0356 >come %ws, ma come float</para>
0357                         </listitem>
0358                         <listitem>
0359                             <para
0360 >%wT</para>
0361                             <para
0362 >millisecondi (000-999)</para>
0363                         </listitem>
0364                         </itemizedlist>
0365                     </listitem>
0366 
0367                     <listitem>
0368                         <para
0369 >%tX</para>
0370                         <para
0371 >Specifica la data/ora locale attuale utilizzando il formato X. Questo identificatore di formato utilizza internamente la funzione UNIX strftime() e inserisce il risultato del passaggio di «%X» a strftime. Ad esempio, %tm inserirà il numero del mese attuale come numero. Devi utilizzare più specificatori %tX per creare una stringa data/ora completa.</para>
0372                     </listitem>
0373 
0374                     <listitem>
0375                         <para
0376 >%{prop[:testo di ripiego]}</para>
0377                         <para
0378 >Inserisci il valore della proprietà di input 'prop'. Ad esempio. %{nomefile} è uguale a %f. Se la proprietà non esiste o non è disponibile, viene inserito un testo di errore, a meno che non venga specificato un ripiego.</para>
0379                     </listitem>
0380 
0381                     <listitem>
0382                         <para
0383 >%%</para>
0384                         <para
0385 >Sostituito con il carattere % stesso.</para>
0386                     </listitem>
0387 
0388                 </itemizedlist>
0389             </section>
0390         </section>
0391 
0392         <section id="CustomCommandsSettings">
0393             <title
0394 >Comandi personalizzati</title>
0395             <section>
0396                 <title
0397 >Comando</title>
0398                 <para
0399 >Quale comando mpv eseguire, vedi <ulink url="https://mpv.io/manual/stable/#list-of-input-commands"
0400 >Comandi MPV</ulink
0401 > per un elenco dei comandi disponibili.</para>
0402                 <para
0403 >Non tutti i comandi funzioneranno poiché alcuni sono specifici per mpv.</para>
0404                 <para
0405 >I più utili sono i comandi per manipolare le proprietà, come set, add, cycle.</para>
0406                 <para
0407 ><emphasis
0408 >set</emphasis
0409 >: imposta il valore di una proprietà <code
0410 >set volume-max 150</code
0411 >.</para>
0412                 <para
0413 ><emphasis
0414 >add</emphasis
0415 >: aumenta/diminuisce il valore di una proprietà <code
0416 >add volume 15</code
0417 >, aumenta il volume di 15. Per diminuire il valore usa <code
0418 >add volume -15</code
0419 >.</para>
0420                 <para
0421 ><emphasis
0422 >cycle</emphasis
0423 >: scorre i valori di una proprietà <code
0424 >cycle aid up</code
0425 >.</para>
0426             </section>
0427             <section>
0428                 <title
0429 >Messaggio OSD</title>
0430                 <para
0431 >Un messaggio OSD da visualizzare quando si attiva un comando personalizzato di tipo azione.</para>
0432                 <para
0433 >Usa ${property_name} per visualizzare il valore di una proprietà Volume: ${volume}.</para>
0434             </section>
0435             <section>
0436                 <title
0437 >Scorciatoia da tastiera</title>
0438                 <para
0439 >Il comando sarà attivato con una scorciatoia. La scorciatoia può essere impostata dopo il salvataggio.</para>
0440             </section>
0441             <section>
0442                 <title
0443 >Esegui all'avvio</title>
0444                 <para
0445 >Il comando sarà eseguito all'avvio dell'applicazione. I comandi di avvio possono essere attivati, il che significa che puoi scegliere se sono impostati all'avvio o meno, questo è disponibile dopo il salvataggio.</para>
0446             </section>
0447         </section>
0448     </chapter>
0449 
0450     <chapter id="credits">
0451         <title
0452 >Riconoscimenti e licenza</title>
0453         <para
0454 >&haruna;</para>
0455         <para
0456 >Copyright del programma 2019-2021 George Florea Bănuș</para>
0457         <para
0458 >Hanno contribuito: <itemizedlist
0459 > <listitem
0460 > <para
0461 >George Florea Bănuș <email
0462 >georgefb899@gmail.com</email
0463 ></para>
0464                 </listitem>
0465             </itemizedlist>
0466         </para>
0467         <para
0468 >Copyright della documentazione &copy; 2019-2021 George Florea Bănuș <email
0469 >georgefb899@gmail.com</email
0470 > </para>
0471 
0472     <para
0473 >Traduzione italiana di Vincenzo Reale <email
0474 >smart2128vr@gmail.com</email
0475 ></para
0476 > &underCCBYSA4; &underGPL; </chapter>
0477 
0478 </book>
0479 <!--
0480 Local Variables:
0481 mode: xml
0482 sgml-minimize-attributes:nil
0483 sgml-general-insert-case:lower
0484 sgml-indent-step:0
0485 sgml-indent-data:nil
0486 End:
0487 
0488 vim:tabstop=2:shiftwidth=2:expandtab
0489 kate: space-indent on; indent-width 2; tab-width 2; indent-mode none;
0490 -->