Warning, /education/kwordquiz/po/it/docs/kwordquiz/index.docbook is written in an unsupported language. File is not indexed.

0001 <?xml version="1.0" ?>
0002 <!DOCTYPE book PUBLIC "-//KDE//DTD DocBook XML V4.5-Based Variant V1.1//EN"
0003  "dtd/kdedbx45.dtd" [
0004   <!ENTITY % addindex "IGNORE">
0005   <!ENTITY % Italian "INCLUDE"
0006 ><!-- change language only here -->
0007 ]>
0008 
0009 <book id="kwordquiz" lang="&language;">
0010 
0011 <bookinfo>
0012 <title
0013 >Manuale di &kwordquiz;</title>
0014 
0015 <authorgroup>
0016 <author
0017 ><firstname
0018 >Peter</firstname
0019 > <surname
0020 >Hedlund</surname
0021 > <affiliation
0022 > <address
0023 ><email
0024 >peter.hedlund@kdemail.net</email
0025 ></address>
0026 </affiliation>
0027 </author>
0028 <othercredit role="translator"
0029 ><firstname
0030 >Pino</firstname
0031 ><surname
0032 >Toscano</surname
0033 ><affiliation
0034 ><address
0035 ><email
0036 >toscano.pino@tiscali.it</email
0037 ></address
0038 ></affiliation
0039 ><contrib
0040 >Traduzione italiana</contrib
0041 ></othercredit
0042 ><othercredit role="translator"
0043 ><firstname
0044 >Paolo</firstname
0045 ><surname
0046 >Zamponi</surname
0047 ><affiliation
0048 ><address
0049 ><email
0050 >zapaolo@email.it</email
0051 ></address
0052 ></affiliation
0053 ><contrib
0054 >Aggiornamento della traduzione italiana</contrib
0055 ></othercredit
0056 > 
0057 </authorgroup>
0058 
0059 
0060 <copyright>
0061   <year
0062 >2003</year>
0063   <year
0064 >2004</year>
0065   <year
0066 >2005</year>
0067   <year
0068 >2008</year>
0069   <holder
0070 >Peter B. Hedlund</holder>
0071 </copyright>
0072 
0073 <legalnotice
0074 >&FDLNotice;</legalnotice>
0075 
0076 
0077 <date
0078 >04/07/2023</date>
0079 <releaseinfo
0080 >Applications 23.08</releaseinfo>
0081 
0082 <abstract>
0083 <para
0084 >&kwordquiz; è un programma di &kde; per l'apprendimento di carte mnemoniche e di vocabolari. </para>
0085 </abstract>
0086 
0087 <keywordset>
0088 <keyword
0089 >KDE</keyword>
0090 <keyword
0091 >kdeedu</keyword>
0092 <keyword
0093 >KWordQuiz</keyword>
0094 <keyword
0095 >carta mnemonica</keyword>
0096 <keyword
0097 >vocabolario</keyword>
0098 <keyword
0099 >lingua</keyword>
0100 <keyword
0101 >educazione</keyword>
0102 <keyword
0103 >scuola</keyword>
0104 <keyword
0105 >college</keyword>
0106 <keyword
0107 >università</keyword>
0108 </keywordset>
0109 
0110 </bookinfo>
0111 
0112 <chapter id="introduction">
0113 <title
0114 >Introduzione</title>
0115 <para
0116 >&kwordquiz; è uno strumento che ti dà un modo potente per apprendere dei nuovi vocabolari. Può essere una lingua o un altro tipo di terminologia. </para>
0117 <sect1 id="easy-to-use">
0118 <title
0119 >Facile da usare</title>
0120 
0121 <para
0122 >Con &kwordquiz; crei i tuoi documenti di vocabolario in modo semplice e intuitivo. L'aspetto base è quello di un foglio di calcolo a due colonne: in una inserisci le voci di vocabolario nella forma che conosci, e nell'altra in quella che vuoi imparare. Puoi cambiare i titoli delle colonne affinché possano indicare ciò su cui ti stai esercitando. </para>
0123 
0124 <sect2 id="quiz-types">
0125 <title
0126 >Tipi di quiz</title>
0127 
0128 <para
0129 >Una volta che hai inserito il vocabolario sei pronto per avviare un quiz. Magari vuoi iniziare con una sessione con le carte mnemoniche, ma in seguito puoi passare ad un quiz a scelta multipla, oppure a domande più potenti e rispondere a quiz. Sai subito a quali domande hai risposto bene e a quali no, inoltre puoi ripetere ogni errore per migliorare ulteriormente l'efficienza dell'apprendimento. Se hai bisogno di un piccolo aiuto aggiuntivo puoi usare la funzione di suggerimento. </para>
0130 </sect2>
0131 
0132 
0133 <sect2 id="practice-modes">
0134 <title
0135 >Modalità di esercizio</title>
0136 
0137 <para
0138 >Puoi selezionare come vuoi esercitarti. &kwordquiz; offre tre modalità diverse, in modo da rendere l'esercitazione più efficiente. È possibile decidere quale colonna venga usata come domanda, come riposta oppure entrambe. Inoltre puoi scegliere se utilizzare un ordine sequenziale oppure uno casuale. </para>
0139 </sect2>
0140 
0141 <sect2 id="vocabulary-documents">
0142 <title
0143 >Documenti di vocabolario</title>
0144 <para
0145 >&kwordquiz; può aprire diversi tipi di vocabolario. Il formato predefinito è <filename class="extension"
0146 >.kvtml</filename
0147 >,un formato condiviso con molti altri programmi &kde;. &kwordquiz; può aprire anche i file <filename class="extension"
0148 >.wql</filename
0149 > creati da &kwordquiz; per &Windows;, i <filename class="extension"
0150 >.csv</filename
0151 > aventi testo con campi separati da virgole, i <ulink url="http://www.vokabeln.de/v1/download.htm"
0152 ><filename class="extension"
0153 >file .voc</filename
0154 ></ulink
0155 > creati dalla vecchia versione di Vokabeltrainer, i <ulink url="https://sourceforge.net/projects/xdxf/files/dicts-XDXF/"
0156 ><filename class="extension"
0157 >file .xdxf</filename
0158 ></ulink
0159 > e infine i <filename class="extension"
0160 >.xml.gz</filename
0161 > creati dalle vecchie versioni di <ulink url="http://pauker.sourceforge.net"
0162 >Pauker</ulink
0163 >. </para>
0164 <para
0165 >&kwordquiz; può salvare i documenti di vocabolario in diversi formati. Quello predefinito è <filename class="extension"
0166 >.kvtml</filename
0167 >, che viene usato da altri programmi &kde;. Un'altra opzione disponibile è il formato <filename class="extension"
0168 >.csv</filename
0169 >, cioè testo con campi separati da virgole. </para>
0170 <para
0171 >Puoi avere diversi file aperti allo stesso tempo, per poter copiare o spostare facilmente le voci tra di essi. </para>
0172 </sect2>
0173 </sect1>
0174 </chapter>
0175 
0176 <chapter id="commands">
0177 <title
0178 >Guida ai comandi</title>
0179 <sect1 id="mode-menu">
0180 <title
0181 >Il menu Opzioni</title>
0182 <para
0183 >Il menu fornisce tre opzioni diverse per il quiz, che non sono mutualmente esclusive.</para>
0184 
0185   <note
0186 ><para
0187 >I nomi dei menu cambieranno a seconda dei titoli delle colonne del documento di vocabolario attualmente attivo. La modalità verrà applicata alle carte mnemoniche, alla scelta multipla e alla modalità a domanda &amp; risposta.</para>
0188   </note>
0189 <variablelist>
0190 
0191   <varlistentry>
0192     <term>
0193       <menuchoice
0194 ><guimenu
0195 >Opzioni</guimenu
0196 > <guimenuitem
0197 >Mescola</guimenuitem
0198 > </menuchoice>
0199     </term>
0200     <listitem>
0201       <para
0202 >Durante il quiz ti verranno date le voci in un ordine casuale, ma ciascuna voce verrà elaborata una volta una sola. </para>
0203     </listitem>
0204   </varlistentry>
0205 
0206 
0207   <varlistentry>
0208     <term>
0209       <menuchoice
0210 ><guimenu
0211 >Opzioni</guimenu
0212 > <guimenuitem
0213 >Colonna 1 -&gt; Colonna 2</guimenuitem
0214 > </menuchoice>
0215     </term>
0216     <listitem>
0217       <para
0218 >Durante il quiz ti verranno date le voci della Colonna 1, e ti verrà chiesto di fornire le corrispondenti voci della Colonna 2. </para>
0219     </listitem>
0220   </varlistentry>
0221 
0222   <varlistentry>
0223     <term>
0224       <menuchoice
0225 ><guimenu
0226 >Modalità</guimenu
0227 > <guimenuitem
0228 >Colonna 2 -&gt; Colonna 1</guimenuitem
0229 > </menuchoice>
0230     </term>
0231     <listitem>
0232       <para
0233 >Durante il quiz ti verranno date le voci della Colonna 1, e ti verrà chiesto di fornire le corrispondenti voci della Colonna 2. </para>
0234     </listitem>
0235   </varlistentry>
0236 </variablelist>
0237 </sect1>
0238 </chapter>
0239 
0240 <chapter id="welcome-page">
0241 <title
0242 >La pagina di benvenuto</title>
0243 
0244 <para
0245 >All'apertura di KWordQuiz si aprirà la pagina di benvenuto. Questa elenca tutti i mazzi aperti in precedenza, inoltre ti permette di crearne uno nuovo, di aprirne uno da un file, oppure di scaricarne uno da internet. Puoi infine scegliere quale modalità principale vuoi usare. </para>
0246 
0247 <screenshot>
0248   <screeninfo
0249 >La pagina di benvenuto</screeninfo>
0250   <mediaobject>
0251     <imageobject>
0252       <imagedata fileref="kwq-welcome.png" format="PNG"/>
0253     </imageobject>
0254     <textobject>
0255       <phrase
0256 >La pagina di benvenuto</phrase>
0257     </textobject>
0258   </mediaobject>
0259 </screenshot>
0260 </chapter>
0261 
0262 <chapter id="editor">
0263 <title
0264 >L'editor del vocabolario</title>
0265 
0266 <para
0267 >L'area del documento di vocabolario ha l'aspetto di una griglia in stile foglio elettronico. Questa è composta da celle ordinate in due colonne e da varie righe. Ogni colonna e ogni riga ha un'intestazione, che viene usata per specificare i titoli del documento di vocabolario. Questi possono essere impostati modificando la prima riga. </para>
0268 
0269 <para
0270 >Puoi fare clic su una cella della griglia per farla diventare attiva. Puoi usare le frecce su e giù per spostarti in su e in giù nella tabella, e tab per spostarti all'elemento successivo.</para>
0271 
0272 <screenshot>
0273   <screeninfo
0274 >L'editor del vocabolario</screeninfo>
0275   <mediaobject>
0276     <imageobject>
0277       <imagedata fileref="kwq-editor.png" format="PNG"/>
0278     </imageobject>
0279     <textobject>
0280       <phrase
0281 >L'editor del vocabolario</phrase>
0282     </textobject>
0283   </mediaobject>
0284 </screenshot>
0285 
0286 <para
0287 >Crea un vocabolario di voci in coppia nelle due colonne del documento. Puoi inserire del testo nella cella attiva semplicemente iniziando a scrivere: la cella sarà quindi in modalità di modifica, e potrai selezionare tutto il testo o solo una parte. Puoi anche modificare una cella facendoci doppio clic sopra, oppure premendo <keycap
0288 >F2</keycap
0289 > e facendo le modifiche direttamente nella cella. </para>
0290 <para
0291 >Quando hai finito di inserire una voce, premi il tasto «Invio» e la cella successiva diventerà attiva. Quindi, è semplice inserire rapidamente più voci. Non c'è davvero limite al numero di righe che puoi avere in un documento. </para>
0292 </chapter>
0293 
0294 <chapter id="flashcard">
0295 
0296 <title
0297 >Sessione con le carte mnemoniche</title>
0298 
0299 <para
0300 >Seleziona «Carta mnemonica» dal pannello di navigazione per avviarne una con le carte mnemoniche sulle voci del documento di vocabolario attivo. Sarà usata la modalità selezionata nel menu <guimenu
0301 >Opzioni</guimenu
0302 >. Se cambi le opzioni durante una sessione, questa verrà riavviata. </para>
0303 
0304 <para
0305 >Se stai lavorando con delle espressioni lunghe puoi ridimensionare la finestra, in modo che ci sia più spazio disponibile. Anche la dimensione del carattere influenzerà lo spazio richiesto dalle varie parti della finestra. </para>
0306 
0307 <screenshot>
0308   <screeninfo
0309 >Sessione con le carte mnemoniche</screeninfo>
0310   <mediaobject>
0311     <imageobject>
0312       <imagedata fileref="kwq-flashcard.png" format="PNG"/>
0313     </imageobject>
0314     <textobject>
0315       <phrase
0316 >Sessione con le carte mnemoniche</phrase>
0317     </textobject>
0318   </mediaobject>
0319 </screenshot>
0320 <para
0321 >Inizialmente è visualizzata la parte frontale della carta. Usa <guibutton
0322 >Controlla</guibutton
0323 > per vedere il retro. </para>
0324 <para
0325 >Per passare alla carta successiva premi <guibutton
0326 >Lo so</guibutton
0327 > per contare la carta come corretta, oppure <guibutton
0328 >Non lo so</guibutton
0329 > per contarla come non corretta. </para>
0330 <para
0331 >Seleziona <guibutton
0332 >Ripeti errori</guibutton
0333 > per ripetere le carte che hai contato come non corrette. </para>
0334 <para
0335 >Seleziona <guibutton
0336 >Riprova</guibutton
0337 > per ricominciare la sessione dall'inizio. Se stai utilizzando una modalità casuale, le carte verranno rimescolate. </para>
0338 <para
0339 >La sezione del punteggio nella parte alta dello schermo mostra il numero delle carte, il numero di quelle viste, il numero delle carte contate come corrette e di quelle errate. </para>
0340 </chapter>
0341 
0342 <chapter id="multiple">
0343 
0344 <title
0345 >Sessione a scelta multipla</title>
0346 
0347 <para
0348 >Seleziona «Scelta multipla» nella pagina di benvenuto per avviare una sessione a scelta multipla sulle voci del documento di vocabolario attivo. Verrà usata la modalità selezionata nel menu <guimenu
0349 >Opzioni</guimenu
0350 >. Se cambi le opzioni durante una sessione, questa verrà riavviata. </para>
0351 <para
0352 >Se stai lavorando con delle espressioni lunghe puoi ridimensionare la finestra, in modo che ci sia più spazio. La dimensione del carattere selezionata per l'editor influenzerà anche lo spazio richiesto dalle varie parti della finestra. </para>
0353 <para
0354 >Nell'esempio sotto, l'utente ha dato una risposta non corretta alla domanda precedente. Adesso sta per rispondere alla domanda successiva. </para>
0355 
0356 <screenshot>
0357   <screeninfo
0358 >Sessione a scelta multipla</screeninfo>
0359   <mediaobject>
0360     <imageobject>
0361       <imagedata fileref="kwq-multiple.png" format="PNG"/>
0362     </imageobject>
0363     <textobject>
0364       <phrase
0365 >Sessione a scelta multipla</phrase>
0366     </textobject>
0367   </mediaobject>
0368 </screenshot>
0369 <para
0370 >Le tue scelte vengono mostrate nel mezzo dello schermo. Seleziona quella che pensi che sia corretta. Usa <guibutton
0371 >Controlla</guibutton
0372 > per vedere se la risposta è corretta. Se hai attivato la modalità automatica da <menuchoice
0373 ><guimenu
0374 >Impostazioni</guimenu
0375 ></menuchoice
0376 >, la tua selezione verrà controllata immediatamente. </para>
0377 <para
0378 >Seleziona <guibutton
0379 >Ripeti errori</guibutton
0380 > per ripetere le carte che hai contato come non corrette. </para>
0381 <para
0382 >Seleziona <guibutton
0383 >Riprova</guibutton
0384 > per ricominciare la sessione dall'inizio. Se stai utilizzando una modalità casuale, le carte verranno rimescolate. </para>
0385 <para
0386 >La sezione del punteggio nella parte alta dello schermo mostra il numero di risposte, il numero di quelle a cui hai risposto, il numero di quelle contate come corrette e di quelle errate. </para>
0387 </chapter>
0388 
0389 
0390 <chapter id="question-and-answer">
0391 
0392 <title
0393 >Sessione a domanda &amp; risposta</title>
0394 <para
0395 >Seleziona «Domanda &amp; risposta» dal pannello di navigazione per avviare una sessione a domanda e risposta sulle voci del documento di vocabolario attivo. Sarà usata la modalità selezionata nel menu <guimenu
0396 >Modalità</guimenu
0397 >. Se cambi modalità durante una sessione, la sessione sarà riavviata. </para>
0398 <para
0399 >Se stai lavorando con delle espressioni lunghe puoi ridimensionare la finestra, in modo che ci sia più spazio. La dimensione del carattere selezionata per l'editor influenzerà anche lo spazio richiesto dalle varie parti della finestra. </para>
0400 <para
0401 >Nell'esempio sotto, l'utente ha dato una risposta corretta alla domanda precedente (se vuoi vedere come sono gestite le risposte errate, leggi il capitolo sulla <link linkend="multiple"
0402 >Scelta multipla</link
0403 >). Adesso sta per rispondere alla successiva. </para>
0404 
0405 <screenshot>
0406   <screeninfo
0407 >Sessione a domanda &amp; risposta</screeninfo>
0408   <mediaobject>
0409     <imageobject>
0410       <imagedata fileref="kwq-qanda.png" format="PNG"/>
0411     </imageobject>
0412     <textobject>
0413       <phrase
0414 >Sessione a domanda &amp; risposta</phrase>
0415     </textobject>
0416   </mediaobject>
0417 </screenshot>
0418 <para
0419 >La domanda è mostrata in centro. Digita la risposta nel campo di inserimento. Usa <guibutton
0420 >Controlla</guibutton
0421 > oppure &Enter; per vedere se è corretta. </para>
0422 <para
0423 >Seleziona <guibutton
0424 >Suggerimento</guibutton
0425 > per ottenere la lettera successiva della risposta. In <menuchoice
0426 ><guimenu
0427 >Impostazioni</guimenu
0428 ></menuchoice
0429 > puoi scegliere di contare come non corrette tutte le domande per le quali hai usato la funzione suggerimento. </para>
0430 <para
0431 >Seleziona <guibutton
0432 >Ripeti errori</guibutton
0433 > per ripetere le carte che hai contato come non corrette. </para>
0434 <para
0435 >Seleziona <guibutton
0436 >Riprova</guibutton
0437 > per ricominciare la sessione dall'inizio. Se stai utilizzando una modalità casuale, le carte verranno rimescolate. </para>
0438 <para
0439 >La sezione del punteggio nella parte alta dello schermo mostra il numero di risposte, il numero di quelle a cui hai risposto, il numero di quelle contate come corrette e di quelle errate. </para>
0440 </chapter>
0441 
0442 <chapter id="fill-in-the-blank">
0443 <title
0444 >Riempi-gli-spazi</title>
0445 
0446 <para
0447 >«Riempi-gli-spazi» è una modalità potente per esercitarti in &kwordquiz;. È un tipo speciale di quiz a domanda e risposta, che richiede una descrizione più dettagliata. </para>
0448 
0449 <para
0450 >Considera la seguente tabella. Potrebbe essere un vocabolario di &kwordquiz;: </para>
0451 
0452 <informaltable
0453 ><tgroup cols="3">
0454 <thead>
0455 <row>
0456 <entry
0457 ></entry>
0458 <entry
0459 >Inglese</entry>
0460 <entry
0461 >Italiano</entry>
0462 </row>
0463 </thead>
0464 
0465 <tbody>
0466 <row>
0467 <entry
0468 >1</entry>
0469 <entry
0470 >We own a computer</entry>
0471 <entry
0472 >Noi abbiamo un computer</entry>
0473 </row>
0474 
0475 <row>
0476 <entry
0477 >2</entry>
0478 <entry
0479 >We own a computer</entry>
0480 <entry
0481 >Noi [abbiamo] un computer</entry>
0482 </row>
0483 
0484 <row>
0485 <entry
0486 >3</entry>
0487 <entry
0488 >We own a computer</entry>
0489 <entry
0490 >Noi [abbiamo un] computer</entry>
0491 </row>
0492 
0493 <row>
0494 <entry
0495 >4</entry>
0496 <entry
0497 >We own a computer</entry>
0498 <entry
0499 >Noi [abbiamo] un [computer]</entry>
0500 </row>
0501 </tbody>
0502 </tgroup>
0503 </informaltable>
0504 
0505 <para
0506 >La cosa importante da notare è la posizione delle parentesi quadre: indicano a &kwordquiz; come eseguire il quiz. </para>
0507 <para
0508 >In 1. non ci sono le parentesi quadre. Assumendo che Inglese sia la domanda e Italiano la risposta, devi inserire l'intera espressione "Noi abbiamo un computer" per fare bene. </para>
0509 <para
0510 >In 2. &kwordquiz; mostrerà la domanda, ma anche "Noi ....... un computer". Come risposta corretta è sufficiente scrivere "abbiamo". </para>
0511 <para
0512 >3. mostra che uno "spazio" può essere rappresentato da una o più parole. La risposta corretta è "abbiamo un". </para>
0513 <para
0514 >In 4. ci sono due "spazi" separati. Per specificare che nella risposta devi scrivere "abbiamo; computer", &ie; separa gli "spazi" con un punto e virgola per fornire la risposta corretta. </para>
0515 <para
0516 >Gli "spazi" segnati hanno importanza solo se appaiono nella risposta. Altrimenti le parentesi quadre saranno ignorate. Inoltre, esse non hanno effetto nei quiz a scelta multipla. Per semplificare la creazione di vocabolari "riempi-gli-spazi" ci sono comandi di menu per segnare e per rimuovere i segni di "spazio". Ovviamente puoi inserire le parentesi quadre a mano. &kwordquiz; controlla la sintassi: se il testo appare in rosso c'è un errore con le parentesi, un quiz e non può essere avviato. </para>
0517 </chapter>
0518 
0519 <chapter id="printing">
0520 <title
0521 >Stampa</title>
0522 <para
0523 >&kwordquiz; può stampare i documenti di vocabolario in diversi vari modi. Le opzioni di stampa sono disponibili nell'editor di &kwordquiz;. Quando selezioni <guibutton
0524 >Stampa...</guibutton
0525 > ti si presenta un menu dal quale è possibile selezionare se stampare il documento come una lista di vocaboli (&ie; com'è visualizzato nell'editor), come un esame del vocabolario, oppure come delle carte mnemoniche. Una volta che la modalità è stata scelta, apparirà la finestra di stampa standard di &kde;. </para>
0526 <screenshot>
0527   <screeninfo
0528 >Opzioni di stampa del vocabolario</screeninfo>
0529   <mediaobject>
0530     <imageobject>
0531       <imagedata fileref="kwq-dlg-print-type.png" format="PNG"/>
0532     </imageobject>
0533     <textobject>
0534       <phrase
0535 >Opzioni di stampa del vocabolario</phrase>
0536     </textobject>
0537   </mediaobject>
0538 </screenshot>
0539 
0540 <formalpara>
0541 <title
0542 >Lista del vocabolario</title>
0543 <para
0544 >Il vocabolario verrà stampato come se fosse visualizzato nell'editor. Ciò include il carattere, l'altezza delle righe, e la larghezza delle colonne. Assicurati che le colonne siano abbastanza strette da entrare nella pagina.</para>
0545 </formalpara>
0546 <screenshot>
0547   <screeninfo
0548 >Stampa una lista di vocaboli</screeninfo>
0549   <mediaobject>
0550     <imageobject>
0551       <imagedata fileref="kwq-dlg-print-list.png" format="PNG"/>
0552     </imageobject>
0553     <textobject>
0554       <phrase
0555 >Stampa una lista di vocaboli</phrase>
0556     </textobject>
0557   </mediaobject>
0558 </screenshot>
0559 
0560 <formalpara>
0561 <title
0562 >Esame sul vocabolario</title>
0563 <para
0564 >Il vocabolario sarà stampato come se fosse visualizzato nell'editor tranne la seconda colonna, che sarà lasciata vuota, inoltre verrà aggiunta una terza colonna per il punteggio. Le impostazioni includono il carattere, l'altezza delle righe e la larghezza delle colonne. Assicurati che le colonne siano abbastanza strette da entrare nella pagina.</para>
0565 </formalpara>
0566 <screenshot>
0567   <screeninfo
0568 >Stampa come esame sul vocabolario</screeninfo>
0569   <mediaobject>
0570     <imageobject>
0571       <imagedata fileref="kwq-dlg-print-exam.png" format="PNG"/>
0572     </imageobject>
0573     <textobject>
0574       <phrase
0575 >Stampa come esame sul vocabolario</phrase>
0576     </textobject>
0577   </mediaobject>
0578 </screenshot>
0579 
0580 <formalpara>
0581 <title
0582 >Carte mnemoniche</title>
0583 <para
0584 >Due carte 3" x 5" per pagina. Le carte saranno sempre stampate in orizzontale.</para>
0585 </formalpara>
0586 <screenshot>
0587   <screeninfo
0588 >Stampa le carte mnemoniche</screeninfo>
0589   <mediaobject>
0590     <imageobject>
0591       <imagedata fileref="kwq-dlg-print-flashcard.png" format="PNG"/>
0592     </imageobject>
0593     <textobject>
0594       <phrase
0595 >Stampa le carte mnemoniche</phrase>
0596     </textobject>
0597   </mediaobject>
0598 </screenshot>
0599 
0600 </chapter>
0601 
0602 <chapter id="dialogs">
0603 <title
0604 >Finestre</title>
0605 
0606 <sect1 id="dlg-config-general">
0607 <title
0608 >Impostazioni generali</title>
0609 <screenshot>
0610   <screeninfo
0611 >Impostazioni generali</screeninfo>
0612   <mediaobject>
0613     <imageobject>
0614       <imagedata fileref="kwq-dlg-config.png" format="PNG"/>
0615     </imageobject>
0616     <textobject>
0617       <phrase
0618 >Impostazioni generali</phrase>
0619     </textobject>
0620   </mediaobject>
0621 </screenshot>
0622 <para
0623 >Puoi scegliere che tipo di sessione avviare all'apertura di un documento. Passare direttamente ad un quiz può evitare di vedere le voci prima che il test inizi. </para>
0624 <para
0625 >Per tutte le sessioni puoi scegliere se i punteggi devono essere visualizzati come percentuale invece che come numeri assoluti. </para>
0626 <tip>
0627 <para
0628 >Nota che le impostazioni vengono applicate automaticamente. </para>
0629 </tip>
0630 </sect1>
0631 
0632 <sect1 id="dlg-languages">
0633 <title
0634 >Impostazioni delle colonne</title>
0635 <para
0636 >Puoi aprire questa finestra dall'editor.</para>
0637 <screenshot>
0638   <screeninfo
0639 >Impostazioni delle colonne</screeninfo>
0640   <mediaobject>
0641     <imageobject>
0642       <imagedata fileref="kwq-dlg-languages.png" format="PNG"/>
0643     </imageobject>
0644     <textobject>
0645       <phrase
0646 >Impostazioni delle colonne</phrase>
0647     </textobject>
0648   </mediaobject>
0649 </screenshot>
0650 <para
0651 >Usa questa finestra per definire i titoli delle colonne e le colonne delle lingue. Premi su una lingua per selezionarla oppure per chiudere la finestra, scartando così tutte le modifiche. </para>
0652 </sect1>
0653 </chapter>
0654 
0655 <chapter id="credits">
0656 
0657 <title
0658 >Riconoscimenti e licenza</title>
0659 
0660 <para
0661 >&kwordquiz; </para>
0662 <para
0663 >Copyright del programma 2003-2008 Peter B. Hedlund <email
0664 >peter.hedlund@kdemail.net</email
0665 > 2023 Carl Schwan <email
0666 >carl@carlchwan.eu</email
0667 > </para>
0668 
0669 <para
0670 >Copyright della documentazione 2003-2008 Peter B. Hedlund <email
0671 >peter.hedlund@kdemail.net</email
0672 > </para>
0673 
0674 <para
0675 >Traduzione italiana di Pino Toscano <email
0676 >toscano.pino@tiscali.it</email
0677 ></para
0678 ><para
0679 >Aggiornamento della traduzione italiana di Paolo Zamponi <email
0680 >zapaolo@email.it</email
0681 ></para
0682 > &underFDL; &underGPL; </chapter>
0683 
0684 &documentation.index;
0685 </book>
0686 <!--
0687 Local Variables:
0688 mode: sgml
0689 sgml-minimize-attributes: nil
0690 sgml-general-insert-case: lower
0691 sgml-indent-step:0
0692 sgml-indent-data:nil
0693 End:
0694 -->