Warning, /education/kstars/po/it/docs/kstars/calc-equinox.docbook is written in an unsupported language. File is not indexed.

0001 <sect2 id="calc-equinox">
0002 <title
0003 >Modulo equinozi e solstizi</title>
0004 <indexterm
0005 ><primary
0006 >Strumenti</primary>
0007 <secondary
0008 >Astrocalcolatrice</secondary>
0009 <tertiary
0010 >Modulo equinozi e solstizi</tertiary>
0011 </indexterm>
0012 
0013 <screenshot>
0014 <screeninfo
0015 >Modulo della calcolatrice per equinozi e solstizi </screeninfo>
0016 <mediaobject>
0017   <imageobject>
0018     <imagedata fileref="calc-equinox.png" format="PNG"/>
0019   </imageobject>
0020   <textobject>
0021     <phrase
0022 >Equinozi e solstizi</phrase>
0023   </textobject>
0024 </mediaobject>
0025 </screenshot>
0026 
0027 <para
0028 >Il modulo <link linkend="ai-equinox"
0029 >equinozi</link
0030 > e solstizi calcola la data e l'ora di un equinozio o un solstizio per un certo anno. Basta specificare l'anno, e saranno quindi visualizzati date e orari degli eventi (equinozio di primavera, solstizio d'estate, equinozio d'autunno o solstizio d'inverno). </para>
0031 <para
0032 >Questo modulo dispone di una modalità non interattiva. Per utilizzarla, crea un file d'ingresso che abbia in ciascuna riga un anno per cui calcolare equinozi e solstizi. Quindi indica i nomi dei file in ingresso e in uscita, e premi il pulsante <guibutton
0033 >Calcola</guibutton
0034 > per generare il file in uscita. Ogni riga di questo file contiene l'anno in questione e la data di ogni evento. Puoi anche visualizzare il risultato direttamente in &kstars; premendo il pulsante <guibutton
0035 >Mostra l'output</guibutton
0036 >. </para>
0037 </sect2>