Warning, /documentation/digikam-doc/locale/it/LC_MESSAGES/image_editor/transform_tools.po is written in an unsupported language. File is not indexed.
0001 # Copyright (C) licensed under the <a href="https://spdx.org/licenses/GFDL-1.2-or-later.html">licensed under the terms of the GNU Free Documentation License 1.2+</a> unless stated otherwise 0002 # This file is distributed under the same license as the Digikam Manual package. 0003 # SPDX-FileCopyrightText: 2023 Valter Mura <valtermura@gmail.com> 0004 # 0005 msgid "" 0006 msgstr "" 0007 "Project-Id-Version: Digikam Manual 8.2.0\n" 0008 "Report-Msgid-Bugs-To: \n" 0009 "POT-Creation-Date: 2023-12-02 00:35+0000\n" 0010 "PO-Revision-Date: 2023-12-17 11:29+0100\n" 0011 "Last-Translator: Valter Mura <valtermura@gmail.com>\n" 0012 "Language-Team: Italian <kde-i18n-it@kde.org>\n" 0013 "Language: it\n" 0014 "MIME-Version: 1.0\n" 0015 "Content-Type: text/plain; charset=UTF-8\n" 0016 "Content-Transfer-Encoding: 8bit\n" 0017 "Plural-Forms: nplurals=2; plural=(n != 1);\n" 0018 "X-Generator: Lokalize 23.08.4\n" 0019 0020 #: ../../image_editor/transform_tools.rst:1 0021 msgid "digiKam Image Editor Transform Tools" 0022 msgstr "Strumenti di trasformazione dell'Editor delle immagini di digiKam" 0023 0024 #: ../../image_editor/transform_tools.rst:1 0025 msgid "" 0026 "digiKam, documentation, user manual, photo management, open source, free, " 0027 "learn, easy" 0028 msgstr "" 0029 "digiKam, documentazione, manuale utente, gestione fotografie, open source, " 0030 "libero, apprendimento, facile" 0031 0032 #: ../../image_editor/transform_tools.rst:14 0033 msgid "Transform Tools" 0034 msgstr "Strumenti di trasformazione" 0035 0036 #: ../../image_editor/transform_tools.rst:16 0037 msgid "Contents" 0038 msgstr "Contenuto" 0039 0040 #: ../../image_editor/transform_tools.rst:19 0041 msgid "Cropping a Photograph" 0042 msgstr "Ritagliare una fotografia" 0043 0044 #: ../../image_editor/transform_tools.rst:24 0045 msgid "Manual Crop" 0046 msgstr "Ritaglio manuale" 0047 0048 #: ../../image_editor/transform_tools.rst:26 0049 msgid "" 0050 "Cropping a photograph is not only a common operation, but an often " 0051 "underestimated photographer's tool to compose an image. The Image Editor " 0052 "makes it very easy. To crop a photograph simply drag a rectangle over the " 0053 "image by holding down the left mouse button and moving the mouse. You will " 0054 "see a wire frame rectangle appear as you move the mouse." 0055 msgstr "" 0056 "Ritagliare una fotografia non è soltanto un'operazione usuale, ma uno " 0057 "strumento spesso sottostimato del fotografo per comporre un'immagine. " 0058 "L'Editor delle immagini rende questa operazione molto facile. Per ritagliare " 0059 "una fotografia trascina semplicemente un rettangolo sull'immagine tenendo " 0060 "premuto il pulsante sinistro del mouse e spostandolo. Noterai comparire una " 0061 "cornice rettangolare allo spostarsi del mouse." 0062 0063 #: ../../image_editor/transform_tools.rst:32 0064 msgid "A Region from Image Editor Canvas Ready for Manual Crop" 0065 msgstr "" 0066 "Regione dalla tela dell'Editor delle immagini pronta per il ritaglio manuale" 0067 0068 #: ../../image_editor/transform_tools.rst:34 0069 msgid "" 0070 "When you release the button the area of the photograph that will be removed " 0071 "by a crop operation is greyed out. This allows you to get a good view of how " 0072 "your photograph will look once you have cropped it. You can change the size " 0073 "of the cropped area by dragging the corners of the rectangle, and you can " 0074 "create a new crop area simply by dragging out another rectangle." 0075 msgstr "" 0076 "Quando rilasci il pulsante, l'area della fotografia da rimuovere con " 0077 "l'operazione di ritaglio diventa grigia. Ciò ti permette di visualizzare in " 0078 "modo ottimale l'aspetto che avrà la foto una volta ritagliata. Puoi cambiare " 0079 "la dimensione dell'area ritagliata trascinando gli angoli del rettangolo, e " 0080 "creare una nuova area di ritaglio semplicemente trascinando un altro " 0081 "rettangolo." 0082 0083 #: ../../image_editor/transform_tools.rst:36 0084 msgid "" 0085 "Once you are happy with the crop, click on the Image Editor **Crop** button " 0086 "on the toolbar and the photograph will be cropped :kbd:`Ctrl+X`. Use the :" 0087 "menuselection:`File --> Save` or :menuselection:`File --> Save As...` " 0088 "entries in the File menu to save the newly cropped photograph." 0089 msgstr "" 0090 "Quando sei soddisfatto del risultato, fai clic sul pulsante **Ritaglia** " 0091 "dell'Editor delle immagini per ritagliare la fotografia :kbd:`Ctrl+X`. Usa " 0092 "le voci :menuselection:`File --> Salva` o :menuselection:`File --> Salva " 0093 "come...`nel menu File per salvare la foto appena ritagliata." 0094 0095 #: ../../image_editor/transform_tools.rst:40 0096 msgid "" 0097 "The Histogram tab from the right sidebar will recompute the color statistics " 0098 "accordingly with the current selection on image." 0099 msgstr "" 0100 "La scheda Istogramma, nella barra laterale destra, ricalcolerà le " 0101 "statistiche dei colori in base alla selezione attuale sull'immagine." 0102 0103 #: ../../image_editor/transform_tools.rst:45 0104 msgid "Auto Crop" 0105 msgstr "Ritaglio automatico" 0106 0107 #: ../../image_editor/transform_tools.rst:47 0108 msgid "" 0109 "The Auto Crop tool removes the borders from an image. It searches the " 0110 "largest possible border area that is all the same color, and then crops this " 0111 "area from the image, as if you had used the Crop tool." 0112 msgstr "" 0113 "Lo strumento Ritaglio automatico rimuove i bordi da un'immagine. Cerca " 0114 "l'area dei bordi più ampia possibile compresa tutta nello stesso colore, " 0115 "quindi ritaglia quest'area dall'immagine, come se avessi utilizzato lo " 0116 "strumento Ritaglia." 0117 0118 #: ../../image_editor/transform_tools.rst:49 0119 msgid "" 0120 "This tool can be used for example to crop a stitched panorama, assembly with " 0121 "many images, which generate black borders around." 0122 msgstr "" 0123 "Può essere utilizzato, per esempio, per ritagliare un panorama assemblato " 0124 "con molte immagini, che genera bordi neri attorno." 0125 0126 #: ../../image_editor/transform_tools.rst:51 0127 msgid "See below a stitched Panorama processed with auto crop tool." 0128 msgstr "" 0129 "Di seguito un panorama assemblato trattato con lo strumento di ritaglio " 0130 "automatico." 0131 0132 #: ../../image_editor/transform_tools.rst:57 0133 msgid "" 0134 "A Panorama Processed on the Bottom by Auto-Crop to Drop the Black Frame " 0135 "Around the Original Image on the Top." 0136 msgstr "" 0137 "In basso, un panorama elaborato con il ritaglio automatico per eliminare la " 0138 "cornice nera; in alto l'immagine originale." 0139 0140 #: ../../image_editor/transform_tools.rst:62 0141 msgid "Proportional Crop" 0142 msgstr "Ritaglio proporzionale" 0143 0144 #: ../../image_editor/transform_tools.rst:64 0145 msgid "" 0146 "The Aspect Ratio Crop tool goes further. While you are editing digital " 0147 "images, it is often necessary to create a compatible format with, for " 0148 "example, your photo album or paper formats. If you print an image from your " 0149 "digital camera and then try to put it in your photo album, you may notice " 0150 "that the camera has a different width or height ratio than a normal " 0151 "photographic film format so you need to crop your digital images in a " 0152 "predefined ratio (for example 5:7 or 2:3 which is a standard photo ratio)." 0153 msgstr "" 0154 "Lo strumento Ritaglia secondo le proporzioni fa ancora di più. Quando lavori " 0155 "su immagini digitali, è spesso necessario creare un formato che sia " 0156 "compatibile, per esempio, il tuo album fotografico o i formati di carta. Se " 0157 "stampi un'immagine dalla tua fotocamera digitale e poi provi a inserirla in " 0158 "un album di fotografie, noterai che la fotocamera ha una proporzione in " 0159 "larghezza o altezza differente rispetto al normale formato di pellicola " 0160 "fotografica: diventa necessario ritagliare le tue immagini digitali con una " 0161 "proporzione predefinita (per esempio, 5:7 o 2:3, che è la proporzione " 0162 "fotografica standard)." 0163 0164 #: ../../image_editor/transform_tools.rst:70 0165 msgid "The digiKam Image Editor Ratio Crop Tool" 0166 msgstr "" 0167 "Lo strumento Ritaglia secondo le proporzioni dell'editor delle immagini di " 0168 "digiKam" 0169 0170 #: ../../image_editor/transform_tools.rst:72 0171 msgid "" 0172 "In the preview area you can resize the cropping rectangle by moving the " 0173 "corners with the mouse. It will keep the ratio value set in the bottom of " 0174 "dialog." 0175 msgstr "" 0176 "Nell'area di anteprima puoi ridimensionare il rettangolo per il ritaglio " 0177 "spostando gli angoli con il mouse. Verrà mantenuta la proporzione impostata " 0178 "nella parte inferiore della finestra di dialogo." 0179 0180 #: ../../image_editor/transform_tools.rst:74 0181 msgid "" 0182 "In the Aspect Ratio Crop tool settings, you specify the **Orientation** as " 0183 "**Portrait** or **Landscape**. Portrait will always have the larger size " 0184 "assigned to the **Height** and Landscape to the **Width**." 0185 msgstr "" 0186 "Nelle impostazioni dello strumento *Ritaglia secondo le proporzioni* puoi " 0187 "specificare l'**Orientazione** come **Ritratto** o **Panorama**. Nel " 0188 "ritratto la dimensione maggiore sarà assegnata all'**altezza**, mentre nel " 0189 "panorama sarà assegnata alla **larghezza**." 0190 0191 #: ../../image_editor/transform_tools.rst:76 0192 msgid "" 0193 "Aspect Ratio Crop tool uses a relative ratio. That means it is the same if " 0194 "you use centimeters or inches and it doesn't specify the physical size. For " 0195 "example, you can see below a correspondence list of traditional photographic " 0196 "paper sizes and aspect ratio crop." 0197 msgstr "" 0198 "Questo strumento usa una proporzione relativa. Questo significa che è uguale " 0199 "utilizzare centimetri o pollici, non specifica la dimensione fisica. Per " 0200 "esempio, Per esempio, sotto puoi osservare un elenco delle corrispondenze " 0201 "tra formati di carta fotografica e il ritaglio secondo le proporzioni." 0202 0203 #: ../../image_editor/transform_tools.rst:79 0204 msgid "Standard Photograph Paper Size" 0205 msgstr "Formati standard di carta fotografica" 0206 0207 #: ../../image_editor/transform_tools.rst:79 0208 msgid "Aspect Ratio Crop" 0209 msgstr "Ritaglio secondo le proporzioni" 0210 0211 #: ../../image_editor/transform_tools.rst:81 0212 msgid "10x15cm 20x30cm 30x45cm 3.5x5\" 4x6\" 8x12\" 12x18\" 16x24\" 20x30\"" 0213 msgstr "10x15cm 20x30cm 30x45cm 3.5x5\" 4x6\" 8x12\" 12x18\" 16x24\" 20x30\"" 0214 0215 #: ../../image_editor/transform_tools.rst:81 0216 msgid "2:3" 0217 msgstr "2:3" 0218 0219 #: ../../image_editor/transform_tools.rst:82 0220 msgid "6x8cm 15x20cm 18x24cm 30x40cm 3.75x5\" 4.5x6\" 6x8\" 7.5x10\" 9x12\"" 0221 msgstr "6x8cm 15x20cm 18x24cm 30x40cm 3.75x5\" 4.5x6\" 6x8\" 7.5x10\" 9x12\"" 0222 0223 #: ../../image_editor/transform_tools.rst:82 0224 msgid "3:4" 0225 msgstr "3:4" 0226 0227 #: ../../image_editor/transform_tools.rst:83 0228 msgid "20x25cm 40x50cm 8x10\" 16x20\"" 0229 msgstr "20x25cm 40x50cm 8x10\" 16x20\"" 0230 0231 #: ../../image_editor/transform_tools.rst:83 0232 msgid "4:5" 0233 msgstr "4:5" 0234 0235 #: ../../image_editor/transform_tools.rst:84 0236 msgid "15x21cm 30x42cm 5x7\"" 0237 msgstr "15x21cm 30x42cm 5x7\"" 0238 0239 #: ../../image_editor/transform_tools.rst:84 0240 msgid "5:7" 0241 msgstr "5:7" 0242 0243 #: ../../image_editor/transform_tools.rst:85 0244 msgid "21x30cm 42x60cm" 0245 msgstr "21x30cm 42x60cm" 0246 0247 #: ../../image_editor/transform_tools.rst:85 0248 msgid "7:10" 0249 msgstr "7:10" 0250 0251 #: ../../image_editor/transform_tools.rst:88 0252 msgid "" 0253 "At the far right of the dialog two buttons are available to move the crop " 0254 "selection automatically to the horizontal or vertical center of the image." 0255 msgstr "" 0256 "All'estrema destra della finestra di dialogo sono presenti due pulsanti che " 0257 "servono per spostare la selezione del ritaglio automaticamente al centro " 0258 "orizzontale e verticale dell'immagine." 0259 0260 #: ../../image_editor/transform_tools.rst:90 0261 msgid "" 0262 "At the very bottom line of the dialog, the **Max. Ratio** button lets you " 0263 "set the crop area size to the maximum size according to the current aspect " 0264 "ratio settings and orientation." 0265 msgstr "" 0266 "Nella riga più bassa della finestra di dialogo il pulsante **Proporzioni " 0267 "massime** ti permette di impostare l'area di ritaglio alla dimensione " 0268 "massima in base alle impostazioni di proporzioni attuali e l'orientazione." 0269 0270 #: ../../image_editor/transform_tools.rst:94 0271 msgid "" 0272 "The Aspect Ratio Crop tool remembers the settings depending on image " 0273 "orientation (horizontal or vertical). When you use the crop tool next time, " 0274 "these settings will be used as default values depending on the image " 0275 "orientation. The changed image dimensions are stored into the Exif tables so " 0276 "that the Exif data reflects the cropped image and not the original one." 0277 msgstr "" 0278 "Lo strumento *Ritaglia secondo le proporzioni* ricorda le impostazioni in " 0279 "base all'orientazione dell'immagine (orizzontale o verticale). Quando " 0280 "riutilizzi lo strumento, queste impostazioni ti vengono riproposte come " 0281 "valori predefiniti, a seconda dell'orientazione dell'immagine attiva. Le " 0282 "dimensioni modificate dell'immagine vengono memorizzate all'interno delle " 0283 "tabelle Exif in modo che i dati Exif riflettano l'immagine ritagliata e non " 0284 "quella originale." 0285 0286 #: ../../image_editor/transform_tools.rst:99 0287 msgid "Composition Guide" 0288 msgstr "Guide di composizione" 0289 0290 #: ../../image_editor/transform_tools.rst:101 0291 msgid "" 0292 "When first looking at an image, the eye of the viewer rarely settles at the " 0293 "center of the image, but moves instead from the top left to the right, and " 0294 "then from the lower left to the right again. This pattern is unconscious but " 0295 "has been well documented. It is probably associated with the western reading " 0296 "pattern. From the photographer's point of view, the goal then becomes to " 0297 "guide the gaze of the viewer to the subject, being aware of the way many " 0298 "people perceive an image." 0299 msgstr "" 0300 "A una prima occhiata, l'occhio dell'osservatore raramente si fissa al centro " 0301 "di un'immagine, ma si sposta da sinistra verso destra nell'area superiore, " 0302 "quindi di nuovo da sinistra verso destra nell'area inferiore. Questo modello " 0303 "è inconscio ma è ben documentato, ed è probabilmente associato al modello di " 0304 "lettura occidentale (da sinistra a destra). Dal punto di vista del " 0305 "fotografo, lo scopo diventa quindi guidare lo sguardo dell'osservatore verso " 0306 "il soggetto, stando attento al modo in cui molte persone percepiscono " 0307 "un'immagine." 0308 0309 #: ../../image_editor/transform_tools.rst:103 0310 msgid "" 0311 "The **Composition Guide** settings provides guiding elements to better " 0312 "compose your images. These guides are:" 0313 msgstr "" 0314 "Le impostazioni delle **Guide di composizione** forniscono gli elementi " 0315 "guida per comporre meglio le tue immagini. Queste guide sono:" 0316 0317 #: ../../image_editor/transform_tools.rst:105 0318 msgid "" 0319 "**Rule of Thirds**: a grid that divides the image into thirds in every " 0320 "direction (that makes for 9 parts). These proportions are close to the " 0321 "golden rule and are derived from the field of view of the human eye. They " 0322 "are often used with slight variations throughout a large number of commonly " 0323 "used objects. Within that frame there are precise areas where the important " 0324 "parts of the image should be placed. The same principle is used to determine " 0325 "the position of the horizon and the proportion of ground to sky. Many " 0326 "photographers and artists are aware of the Rule of Thirds, where an image is " 0327 "divided into three sections vertically and horizontally and the points of " 0328 "intersection represent places to position important visual elements. Moving " 0329 "a horizon in a landscape to the position of one third is often more " 0330 "effective than placing it in the middle, but it could also be placed near " 0331 "the bottom one quarter or sixth. There is nothing obligatory about applying " 0332 "the Rule of Thirds. In placing visual elements for effective composition, " 0333 "one must assess many factors including color, dominance, size and balance " 0334 "together with proportion. Often a certain amount of image balance or tension " 0335 "can make a composition more effective." 0336 msgstr "" 0337 "**Regola dei terzi**: una griglia che divide l'immagine in terzi in ogni " 0338 "direzione (questo significa nove parti). Queste proporzioni sono vicine alla " 0339 "regola aurea e derivano dal campo visivo dell'occhio umano. Sono spesso " 0340 "utilizzate con leggere variazioni in un gran numero di oggetti comunemente " 0341 "utilizzati. All'interno di questo riquadro sono presenti aree precise in cui " 0342 "devono essere posizionate le parti importanti dell'immagine. Lo stesso " 0343 "principio viene utilizzato per determinare la posizione dell'orizzonte e la " 0344 "proporzione del terreno rispetto al cielo. Molti fotografi e artisti " 0345 "conoscono bene la Regola dei terzi, per la quale un'immagine è divisa in tre " 0346 "sezioni, verticalmente e orizzontalmente, e i punti di intersezione " 0347 "rappresentano spazi per posizionare gli elementi visivi importanti. Spostare " 0348 "un orizzonte in un panorama nella posizione di un terzo è spesso più " 0349 "efficace che posizionarlo al centro, ma potrebbe essere posizionato anche " 0350 "vicino al quarto inferiore o al sesto. Non vi è nulla di obbligatorio " 0351 "nell'applicazione della Regola dei terzi. Quando si posizionano degli " 0352 "elementi visivi per una composizione efficace, assieme alla proporzione " 0353 "vanno valutati molti fattori, incluso colore, prevalenza, dimensione e " 0354 "bilanciamento. Spesso, una certa quantità di bilanciamento o tensione " 0355 "dell'immagine può rendere una composizione più efficace." 0356 0357 #: ../../image_editor/transform_tools.rst:107 0358 msgid "" 0359 "**Harmonious Triangles**: harmonious divisions rely on the principle of " 0360 "similarity. Like the Rule of Thirds guide, Harmonious Triangles are another " 0361 "division of the image using a rectangle into equiangular harmonious " 0362 "triangles aligned with the diagonal." 0363 msgstr "" 0364 "**Triangoli armoniosi**: le divisioni armoniose si basano sul principio " 0365 "della somiglianza. Come la Regola dei terzi, la guida Triangoli armoniosi è " 0366 "un'altra divisione dell'immagine che utilizza un rettangolo in triangoli " 0367 "armoniosi con angoli uguali allineati con la diagonale." 0368 0369 #: ../../image_editor/transform_tools.rst:109 0370 msgid "" 0371 "**Golden Mean**: the Golden Mean is a ratio underlying numerous growth " 0372 "patterns throughout nature (from the spiral of a Nautilus shell to the " 0373 "petals of a sunflower), it has an uncanny way of showing up in all kinds of " 0374 "things we deem beautiful. The Golden Ratio is the irrational number " 0375 "1.618033988..., and it is usage dates back to the ancient Egyptians and " 0376 "Greeks who used it in the construction of their temples and pyramids. " 0377 "Artists and architects throughout time have used the Golden Ratio when " 0378 "composing their paintings, buildings, and even photographs, in order to give " 0379 "their creations a sense of natural order and beauty. The ratio is inherent " 0380 "in the Fibonacci series: 1, 1, 2, 3, 5, 8, 13, 21, 34 etc.., where each " 0381 "succeeding number after 1 is equal to the sum of the two preceding numbers. " 0382 "The ratio formed 1:1.618 is the Golden Mean. A composition following this " 0383 "rule is considered visually harmonious. The Golden Mean provides more fluid " 0384 "guidelines when used to compose an image. These guides are listed below:" 0385 msgstr "" 0386 "**Sezione aurea**: (nota anche come Proporzione divina, Rapporto aureo o " 0387 "Costante di Fidia) è una proporzione che soggiace a numerosi modelli di " 0388 "crescita presenti in natura (dalla spirale della conchiglia di un Nautilus " 0389 "ai petali di un girasole), possiede un modo inspiegabile di comparire in " 0390 "tutte le cose che riteniamo meravigliose. La Sezione aurea è il numero " 0391 "irrazionale 1,618033988..., e il suo uso risale agli antichi Egizi e Greci " 0392 "che lo sfruttarono per costruire templi e piramidi. Gli artisti e gli " 0393 "architetti, nel corso dei secoli, l'hanno utilizzata per comporre dipinti, " 0394 "edifici e persino fotografie, per dare alle loro creazioni un senso di " 0395 "ordine e bellezza naturale. La proporzione è intrinseca nella serie di " 0396 "Fibonacci: 1, 1, 2, 3, 5, 8, 13, 21, 34, ecc.., in cui ciascun numero " 0397 "successivo all'uno e uguale alla somma dei due numeri precedenti. La " 0398 "proporzione creata di 1:1.618 è la Sezione aurea. Una composizione che segue " 0399 "tale regola viene considerata visivamente armoniosa. La Sezione aurea " 0400 "fornisce linee guida più fluide quando utilizzata per comporre un'immagine. " 0401 "Queste guide sono elencate sotto:" 0402 0403 #: ../../image_editor/transform_tools.rst:111 0404 msgid "" 0405 "The **Golden Spiral** guide will increase your odds of getting captivating " 0406 "results in your photographs. As opposed to Rule of Thirds, the Golden Spiral " 0407 "forms a fluid line for the eye to trace through the image. This style of " 0408 "composition will invite the viewer's gaze into the image along the line of " 0409 "the spiral, creating a more symmetrical visual flow, and an overall " 0410 "compelling viewing experience. See below an image composition example using " 0411 "golden spiral." 0412 msgstr "" 0413 "La guida **Spirale aurea** incrementerà le probabilità di ottenere risultati " 0414 "accattivanti nelle tue fotografie. A differenza della Regola dei terzi, la " 0415 "Spirale aurea forma una linea fluida da tracciare per gli occhi attraverso " 0416 "l'immagine. Questo stile di composizione invita lo sguardo dell'osservatore " 0417 "lungo la linea della spirale, creando un flusso visivo più simmetrico, e " 0418 "un'esperienza visiva complessivamente coinvolgente. Osserva sotto un esempio " 0419 "di composizione dell'immagine tramite uso della spirale aurea." 0420 0421 #: ../../image_editor/transform_tools.rst:113 0422 msgid "" 0423 "One more rule is a **Golden Spiral Sections** (or Golden Rectangles). These " 0424 "rectangles are used to build the Golden Spiral. There should be something " 0425 "leading the eye to the center of the composition. It could be a line or " 0426 "several subjects. This \"something\" could just be there without leading the " 0427 "eyes, but it would make its job." 0428 msgstr "" 0429 "Un'ulteriore regola sono le **Sezioni della spirale aurea** (detta anche " 0430 "Rettangoli aurei). Questi rettangoli sono utilizzati per costruire la " 0431 "Spirale aurea. Dovrebbe essere qualcosa che conduce lo sguardo al centro " 0432 "della composizione. Potrebbe essere una linea o vari soggetti. Questo " 0433 "«qualcosa» potrebbe essere semplicemente lì senza guidare lo sguardo, ma " 0434 "farebbe il suo lavoro." 0435 0436 #: ../../image_editor/transform_tools.rst:115 0437 msgid "" 0438 "The **Golden Triangles** is a derivative of the Golden Spiral discussed " 0439 "above. Its vertices are the midpoints of the sides of the Golden Rectangle. " 0440 "Note that unlike Harmonious Triangles, Golden Triangles aren't equiangular " 0441 "triangles. Placing diagonals along these lines can make an otherwise static " 0442 "subject appear more dynamic. When you use Golden Triangles to break up your " 0443 "frame, you're creating an effect professional photographic experts call " 0444 "Dynamic Symmetry. Try to keep your focal subject on one of the intersecting " 0445 "points, and place other visual information into the triangles you've already " 0446 "divided out. The result will be a very attractive composition you may not " 0447 "have otherwise attained." 0448 msgstr "" 0449 "I **Triangoli aurei** derivano dalla Spirale aurea di cui sopra. I loro " 0450 "vertici sono i punti mediani dei lati del Rettangolo aureo. Nota che non " 0451 "sono triangoli con angoli uguali, a differenza dei Triangoli armoniosi. " 0452 "Posizionare le diagonali lungo queste linee può rendere più dinamico un " 0453 "soggetto che appare statico. Quando utilizzi i triangoli aurei per rompere " 0454 "la tua struttura, stai creando un effetto che i fotografi professionisti " 0455 "esperti chiamano «Simmetria dinamica». Prova a mantenere il soggetto a fuoco " 0456 "in una di questi punti d'intersezione, e posiziona le altre informazioni " 0457 "visive all'interno dei triangoli che hai già diviso. Il risultato sarà una " 0458 "composizione molto piacevole, non facilmente ottenibile diversamente." 0459 0460 #: ../../image_editor/transform_tools.rst:117 0461 msgid "" 0462 "Like the Rule of Thirds the **Golden Sections** affects the ratio of an " 0463 "image size as well as the placement of the main subjects on the photo. This " 0464 "ratio is close to the 35mm ratio, so you don't need to change the size of " 0465 "the photo in most cases. But you need to consider the composition: the main " 0466 "subject should lie on one of the four lines or four intersections (subject's " 0467 "eye for example). Truthfully speaking, these rules are not the same. Rule of " 0468 "Thirds is a simplified version of the Golden Mean." 0469 msgstr "" 0470 "Come la Regola dei terzi, le **Sezioni auree** riguardano la proporzione " 0471 "della dimensione di un'immagine, così come il posizionamento dei soggetti " 0472 "principali sulla foto. Questa proporzione è vicina alla proporzione 35mm, " 0473 "dunque non devi cambiare le dimensioni della foto nella maggior parte dei " 0474 "casi. Ma devi considerare la composizione: il soggetto principale deve stare " 0475 "su una delle quattro linee o delle quattro intersezioni (lo sguardo del " 0476 "soggetto, per esempio). Onestamente parlando, queste regole non sono uguali. " 0477 "La Regola dei terzi è una versione semplificata della Sezione aurea." 0478 0479 #: ../../image_editor/transform_tools.rst:119 0480 msgid "" 0481 "The **Flip Horizontal** and **Flip Vertical** options can be used to apply " 0482 "flip transformation to the harmonious divisions." 0483 msgstr "" 0484 "Le opzioni **Ribalta orizzontalmente** e **Ribalta verticalmente** possono " 0485 "essere utilizzate per applicare il ribaltamento alle divisioni armoniose." 0486 0487 #: ../../image_editor/transform_tools.rst:121 0488 msgid "" 0489 "The **Color** button lets you set the guidelines color. If you have an high " 0490 "color contrast image, the guidelines may become invisible. By the way, you " 0491 "can adapt the color guide to the current image." 0492 msgstr "" 0493 "Il pulsante **Colore** ti permette di impostare il colore delle linee guida. " 0494 "Con un'immagine ad alto contrasto di colore, le linee guida potrebbero " 0495 "diventare invisibili. Puoi adattare, a tale proposito, il colore delle guide " 0496 "all'immagine attuale." 0497 0498 #: ../../image_editor/transform_tools.rst:126 0499 msgid "Rotating or Flipping" 0500 msgstr "Ruotare o ribaltare" 0501 0502 #: ../../image_editor/transform_tools.rst:128 0503 msgid "" 0504 "If the photograph shows a wrong orientation you can **Flip** or **Rotate** " 0505 "it to the orientation you would like by using Transform Flip/Rotate tools " 0506 "available in :menuselection:`Transform --> Rotate and Transform --> Flip` " 0507 "menus." 0508 msgstr "" 0509 "Se la fotografia presenta un'errata orientazione, puoi **ribaltarla** o " 0510 "**ruotarla** nel modo voluto utilizzando gli strumenti di trasformazione " 0511 "Ribalta/Ruota disponibili nei menu :menuselection:`Trasforma --> Ruota e " 0512 "trasforma --> Ribalta`." 0513 0514 #: ../../image_editor/transform_tools.rst:130 0515 msgid "" 0516 "With flipping options, you can flip or turn over the image horizontally or " 0517 "vertically like a card deck. With the rotating options, you can rotate the " 0518 "image in 90 degrees steps clockwise. It can be used to change the display " 0519 "mode to Portrait or Landscape. Be aware that this rotation is not lossless " 0520 "when using JPEG format. You also can rotate more accurately to a finer " 0521 "degree by using the Free Rotation tool. You can access it by the :" 0522 "menuselection:`Transform --> Free Rotation` menu entry. See the dedicated " 0523 "Free Rotation section below for more information." 0524 msgstr "" 0525 "Con le opzioni di ribaltamento puoi ribaltare o girare l'immagine " 0526 "orizzontalmente o verticalmente come un mazzo di carte. Con le opzioni di " 0527 "rotazione puoi ruotare l'immagine con passaggi di 90 gradi in senso orario. " 0528 "Puoi utilizzarla per cambiare la visualizzazione dell'immagine da ritratto a " 0529 "panorama. Fai attenzione che questa rotazione non è senza perdita di dati " 0530 "quando usi il formato JPEG. Puoi anche ruotare in modo più accurato " 0531 "utilizzando lo strumento Rotazione libera. Per accedervi, usa la voce di " 0532 "menu :menuselection:`Trasforma --> Rotazione libera`. Nella sezione dedicata " 0533 "che segue troverai ulteriori informazioni." 0534 0535 #: ../../image_editor/transform_tools.rst:135 0536 msgid "Free Rotation" 0537 msgstr "Rotazione libera" 0538 0539 #: ../../image_editor/transform_tools.rst:137 0540 msgid "" 0541 "The digiKam Free Rotation is a tool for image rotation by any arbitrary " 0542 "angle." 0543 msgstr "" 0544 "Rotazione libera di digiKam è uno strumento per ruotare l'immagine in modo " 0545 "arbitrario." 0546 0547 #: ../../image_editor/transform_tools.rst:139 0548 msgid "" 0549 "When taking an image it is all too easy to hold the camera not quite " 0550 "perfectly vertical or horizontal, resulting in an image where things are " 0551 "tilted at an angle. The way to fix this with the digiKam Image Editor is to " 0552 "use the Free Rotation tool. Select :menuselection:`Transform --> Free " 0553 "Rotation` and adjust to the target angle." 0554 msgstr "" 0555 "Durante lo scatto di una foto, è molto facile tenere la fotocamera non " 0556 "perfettamente allineata in verticale od orizzontale, col risultato di " 0557 "ottenere un'immagine in cui gli oggetti sono inclinati. La soluzione per " 0558 "correggere questo problema con l'Editor delle immagini è usare lo strumento " 0559 "Rotazione libera. Seleziona :menuselection:`Trasforma --> Rotazione libera` " 0560 "e regola l'angolo da raggiungere." 0561 0562 #: ../../image_editor/transform_tools.rst:141 0563 msgid "" 0564 "Rotate your image by using the **Angle** slider (value in degrees). Press to " 0565 "**Reset Values** for reset the slider to zero. A rotating effect preview is " 0566 "available on the right side of the dialog. The new target image dimensions " 0567 "in pixels are shown." 0568 msgstr "" 0569 "Ruota la tua immagine utilizzando il cursore **Angolo** (il valore è " 0570 "espresso in gradi). Premi **Reimposta i valori** per azzerare il cursore a " 0571 "zero. Nella parte destra della finestra di dialogo è disponibile " 0572 "un'anteprima dell'effetto di rotazione. Vengono mostrate le dimensioni della " 0573 "nuova immagine di destinazione, in pixel." 0574 0575 #: ../../image_editor/transform_tools.rst:143 0576 msgid "" 0577 "For better orientation, the Free Rotation tool provides a vertical and " 0578 "horizontal guide. Move the mouse cursor under image preview to display the " 0579 "dashed line guide. Move the cursor to an supposedly vertical or horizontal " 0580 "feature in the image like the sea or a building border and press the left " 0581 "mouse button for freeze the dashed lines position. Now, adjust the angle " 0582 "accordingly with the guide." 0583 msgstr "" 0584 "Per un'orientazione migliore, lo strumento Rotazione libera fornisce una " 0585 "guida verticale e orizzontale. Sposta il cursore del mouse sotto l'anteprima " 0586 "dell'immagine per visualizzare la guida a linee tratteggiate. Sposta il " 0587 "cursore su una peculiarità supposta verticale od orizzontale nell'immagine, " 0588 "come il mare o il bordo di un edificio, e premi il pulsante sinistro del " 0589 "mouse per bloccare la posizione delle linee tratteggiate. Ora regola " 0590 "l'angolo conformemente alla guida." 0591 0592 #: ../../image_editor/transform_tools.rst:147 0593 msgid "" 0594 "After rotating the image, you often find that things are better but not " 0595 "quite perfect. One solution is to rotate a bit more, but there is a " 0596 "disadvantage to that approach. Each time you rotate an image, because the " 0597 "rotated pixels don't line up precisely with the original pixels, the image " 0598 "inevitably gets blurred a little bit. For a single rotation, the amount of " 0599 "blurring is quite small, but two rotations cause twice as much blurring as " 0600 "one, and there is no reason to blur things more than you have to. Sure, the " 0601 "guide tool available in the Free Rotation preview can help you to apply " 0602 "correctly at the first time an angle adjustment to an image." 0603 msgstr "" 0604 "Dopo aver ruotato l'immagine, spesso noterai che le cose vanno meglio ma non " 0605 "sono proprio perfette. Una soluzione è ruotare un altro po', ma questo " 0606 "approccio presenta uno svantaggio: ogni volta che ruoti, a causa dei pixel " 0607 "ruotati che non si allineano precisamente con i pixel originali, l'immagine " 0608 "risulta inevitabilmente sfuocata. Per una rotazione singola la sfocatura è " 0609 "quasi irrisoria, ma due rotazioni possono causare una sfocatura doppia e non " 0610 "vi è ragione di rendere le cose più sfuocate di quello che devono essere. " 0611 "Sicuramente lo strumento della guida disponibile nell'anteprima Rotazione " 0612 "libera può aiutarti ad applicare correttamente l'angolo di rotazione " 0613 "corretto all'immagine." 0614 0615 #: ../../image_editor/transform_tools.rst:153 0616 msgid "The digiKam Image Editor Free Rotation Tool" 0617 msgstr "Lo strumento Rotazione libera dell'editor delle immagini di digiKam" 0618 0619 #: ../../image_editor/transform_tools.rst:155 0620 msgid "" 0621 "After you have rotated an image, there will be unpleasant triangular *holes* " 0622 "at the corners. One way to fix them is to crop the image with :menuselection:" 0623 "`Transform --> Crop` Image Editor menu." 0624 msgstr "" 0625 "Dopo aver ruotato l'immagine, è brutto osservare i *buchi* triangolari negli " 0626 "angoli. Un metodo per correggerli è ritagliare l'immagine attraverso il " 0627 "menu :menuselection:`Trasforma --> Ritaglio` dell'Editor delle immagini." 0628 0629 #: ../../image_editor/transform_tools.rst:157 0630 msgid "" 0631 "A more elegant way to crop the rotated image is to use the **Auto-Crop** " 0632 "function. Choose anyone of the following options from the combo-box to your " 0633 "preference:" 0634 msgstr "" 0635 "Un metodo più elegante di ritagliare l'immagine ruotata è utilizzare la " 0636 "funzione di **ritaglio automatico**. Scegli una delle opzioni seguenti dalla " 0637 "casella combinata, in base alle tue preferenze:" 0638 0639 #: ../../image_editor/transform_tools.rst:159 0640 msgid "" 0641 "**Widest area**: This option crops the rotated image to the widest possible " 0642 "(width) rectangular section." 0643 msgstr "" 0644 "**Area più larga**: questa opzione ritaglia l'immagine ruotata alla sezione " 0645 "rettangolare (larghezza) più larga possibile." 0646 0647 # VM: error > "This options" is not correct. 0648 #: ../../image_editor/transform_tools.rst:161 0649 msgid "" 0650 "**Largest area**: This options crops the rotated image to the biggest " 0651 "surface." 0652 msgstr "" 0653 "**Area più grande**: questa opzione ritaglia l'immagine ruotata alla " 0654 "superficie più grande." 0655 0656 #: ../../image_editor/transform_tools.rst:163 0657 msgid "" 0658 "Hold the mouse over the combo-box and scroll with the wheel between the two " 0659 "possibilities." 0660 msgstr "" 0661 "Tieni premuto il mouse sulla casella combinata e scorri con la rotella per " 0662 "scegliere tra le due possibilità." 0663 0664 #: ../../image_editor/transform_tools.rst:165 0665 msgid "" 0666 "The **Anti-aliasing** checkbox will smooth the image a bit after rotation. " 0667 "Please read the warning above." 0668 msgstr "" 0669 "La casella di controllo **Anti-alias** ammorbidirà l'immagine un po', dopo " 0670 "la rotazione. Leggi l'avviso riportato sopra." 0671 0672 #: ../../image_editor/transform_tools.rst:170 0673 msgid "Perspective Adjustment" 0674 msgstr "Regolazione della prospettiva" 0675 0676 #: ../../image_editor/transform_tools.rst:172 0677 msgid "" 0678 "The digiKam Perspective Adjustment is a tool for adjusting the image's " 0679 "perspective." 0680 msgstr "" 0681 "Lo strumento Regolazione della prospettiva di digiKam serve per regolare la " 0682 "prospettiva dell'immagine." 0683 0684 #: ../../image_editor/transform_tools.rst:174 0685 msgid "" 0686 "With this tool you can work on the perspective in a photograph. This is very " 0687 "useful when working with photographs that contain keystone distortion. " 0688 "Keystone distortion occurs when an object is photographed from an angle " 0689 "rather than from a straight-on view. For example, if you take an image of a " 0690 "tall building from ground level, the edges of the building appear to meet " 0691 "each other at the far end. On the other hand you can use this tool to " 0692 "introduce a new perspective that is not a face-on view but to give the image " 0693 "a creative spin." 0694 msgstr "" 0695 "Con questo strumento puoi lavorare sulla prospettiva in una fotografia. È " 0696 "molto utile quando lavori con foto che contengono un effetto Keystone " 0697 "(distorsione trapezoidale). L'effetto Keystone si verifica quando un oggetto " 0698 "viene fotografato da una determinata angolatura piuttosto che da una vista " 0699 "dritta. Per esempio, se scatti la foto di un edificio molto alto dal livello " 0700 "del terreno, i margini dell'edificio sembreranno incontrarsi alla sua " 0701 "sommità. Questo strumento ti permette di introdurre una nuova prospettiva, " 0702 "il cui risultato non sarà una vista frontale ma una rotazione creativa " 0703 "dell'immagine." 0704 0705 #: ../../image_editor/transform_tools.rst:176 0706 msgid "" 0707 "All perspective transformations are performed around a fixed point called " 0708 "the reference point. This point is at the center of the item you are " 0709 "transforming and is displayed by a red circle." 0710 msgstr "" 0711 "Tutte le trasformazioni della prospettiva vengono eseguite attorno a un " 0712 "punto fisso chiamato «punto di riferimento«. Questo punto si trova al centro " 0713 "dell'elemento che stai trasformando ed è rappresentato da un cerchietto " 0714 "rosso." 0715 0716 # VM - Error: witch >> which 0717 #: ../../image_editor/transform_tools.rst:178 0718 msgid "" 0719 "To change the perspective, use the square areas at the image corners for " 0720 "dragging. The perspective preview is rendered automatically. On the right of " 0721 "the dialog you'll find a set of information witch help you to control the " 0722 "perspective change:" 0723 msgstr "" 0724 "Per cambiare la prospettiva, usa e trascina le aree quadrate che si trovano " 0725 "agli angoli dell'immagine. Viene eseguita automaticamente un'anteprima della " 0726 "prospettiva. Alla destra della finestra di dialogo troverai un insieme di " 0727 "informazioni che ti aiuteranno a controllare la modifica della prospettiva." 0728 0729 #: ../../image_editor/transform_tools.rst:180 0730 msgid "" 0731 "**New Width**: show the new image width in pixels including the empty area " 0732 "around the image resulting from the geometrical transformation." 0733 msgstr "" 0734 "**Nuova larghezza**: mostra la nuova larghezza dell'immagine in pixel, " 0735 "inclusa l'area vuota attorno all'immagine generata dalla trasformazione " 0736 "geometrica." 0737 0738 #: ../../image_editor/transform_tools.rst:182 0739 msgid "" 0740 "**New Height**: show the new image height in pixels including the empty area " 0741 "around the image resulting from the geometrical transformation." 0742 msgstr "" 0743 "**Nuova altezza**: mostra la nuova altezza dell'immagine in pixel, inclusa " 0744 "l'area vuota attorno all'immagine generata dalla trasformazione geometrica." 0745 0746 #: ../../image_editor/transform_tools.rst:184 0747 msgid "" 0748 "**Top Left Angle**: show the current angle in degrees at the top left corner " 0749 "of the perspective area." 0750 msgstr "" 0751 "**Angolo in alto a sinistra**: mostra l'angolo attuale in gradi nell'angolo " 0752 "in alto a sinistra dell'area della prospettiva." 0753 0754 #: ../../image_editor/transform_tools.rst:186 0755 msgid "" 0756 "**Top Right Angle**: show the current angle in degrees at the top right " 0757 "corner of the perspective area." 0758 msgstr "" 0759 "**Angolo in alto a destra**: mostra l'angolo attuale in gradi nell'angolo in " 0760 "alto a destra dell'area della prospettiva." 0761 0762 #: ../../image_editor/transform_tools.rst:188 0763 msgid "" 0764 "**Bottom Left Angle**: show the current angle in degrees at the bottom left " 0765 "corner of the perspective area." 0766 msgstr "" 0767 "**Angolo in basso a sinistra**: mostra l'angolo attuale in gradi nell'angolo " 0768 "in basso a sinistra dell'area della prospettiva." 0769 0770 #: ../../image_editor/transform_tools.rst:190 0771 msgid "" 0772 "**Bottom Right Angle**: show the current angle in degrees at the bottom " 0773 "right corner of the perspective area." 0774 msgstr "" 0775 "**Angolo in basso a destra**: mostra l'angolo attuale in gradi nell'angolo " 0776 "in basso a destra dell'area della prospettiva." 0777 0778 #: ../../image_editor/transform_tools.rst:194 0779 msgid "" 0780 "After applying the perspective adjustment, the image inevitably gets blurred " 0781 "a little bit. For a single adjustment, the amount of blurring is quite " 0782 "small, but two adjustments cause twice as much blurring as one, and there is " 0783 "no reason to blur things more than you have to." 0784 msgstr "" 0785 "Dopo aver applicato la regolazione della prospettiva, l'immagine risulta " 0786 "inevitabilmente un po' sfuocata. Per una regolazione singola la sfocatura è " 0787 "quasi irrisoria, ma due regolazioni possono causare una sfocatura doppia e " 0788 "non vi è ragione di rendere le cose più sfuocate di quello che devono essere." 0789 0790 #: ../../image_editor/transform_tools.rst:196 0791 msgid "" 0792 "After you have adjusted the perspective of an image there will be unpleasant " 0793 "triangular *holes* at the corners. One way to fix them is to crop the image " 0794 "with :menuselection:`Transform --> Crop` Image Editor menu." 0795 msgstr "" 0796 "Dopo aver sistemato la prospettiva dell'immagine, è brutto osservare i " 0797 "*buchi* triangolari negli angoli. Un metodo per correggerli è ritagliare " 0798 "l'immagine attraverso il menu :menuselection:`Trasforma --> Ritaglio` " 0799 "dell'Editor delle immagini." 0800 0801 #: ../../image_editor/transform_tools.rst:202 0802 msgid "The digiKam Image Editor Perspective Tool" 0803 msgstr "Lo strumento Prospettiva dell'editor delle immagini di digiKam" 0804 0805 #: ../../image_editor/transform_tools.rst:207 0806 msgid "Shearing Image" 0807 msgstr "Deformare l'immagine" 0808 0809 #: ../../image_editor/transform_tools.rst:209 0810 msgid "" 0811 "The digiKam Shearing Image is a tool for shearing an image horizontally or " 0812 "vertically." 0813 msgstr "" 0814 "Lo strumento Deforma immagine di digiKam serve per deformare un'immagine " 0815 "orizzontalmente o verticalmente." 0816 0817 #: ../../image_editor/transform_tools.rst:211 0818 msgid "" 0819 "The Shear tool is used to shift one part of an image to one direction and " 0820 "the other part to the opposite direction. For instance, a horizontal " 0821 "shearing will shift the upper part to the right and the lower part to the " 0822 "left. This is not a rotation: the image is distorted. In other words, it " 0823 "will turn a rectangle into a parallelogram. This tool is available from :" 0824 "menuselection:`Transform --> Shear` menu." 0825 msgstr "" 0826 "Lo strumento Deforma è utilizzato per spostare una parte di un'immagine in " 0827 "una direzione e l'altra parte nella direzione opposta. Per esempio, una " 0828 "deformazione orizzontale sposterà la parte superiore verso destra e la parte " 0829 "inferiore verso sinistra. Non è una rotazione: l'immagine viene distorta. In " 0830 "altre parole, trasforma un rettangolo in un parallelogrammo Questo strumento " 0831 "è raggiungibile dal menu :menuselection:`Trasforma --> Deforma`." 0832 0833 #: ../../image_editor/transform_tools.rst:213 0834 msgid "" 0835 "Shear your image by using the **Horizontal Angle** and **Vertical Angle** " 0836 "sliders (values in degrees). You can shear along either Horizontally and " 0837 "vertically at the same time. Click on the **Reset Values** to reset. A " 0838 "shearing effect preview is shown on the center of dialog window. The new " 0839 "target image dimensions in pixels are displayed at the right side of dialog." 0840 msgstr "" 0841 "Deforma la tua immagine usando i cursori **Angolo orizzontale** e **Angolo " 0842 "verticale** (i valori sono espressi in gradi). Puoi deformare " 0843 "contemporaneamente sia lungo la linea orizzontale, sia lungo quella " 0844 "verticale. Fai clic su **Reimposta i valori** per azzerare. L'effetto di " 0845 "deformazione viene mostrato in anteprima al centro della finestra di " 0846 "dialogo. Le dimensioni della nuova immagine risultante sono visualizzate sul " 0847 "lato destro della finestra." 0848 0849 #: ../../image_editor/transform_tools.rst:215 0850 msgid "" 0851 "To assist you in aligning, the tool provides a vertical and horizontal " 0852 "guide. Move the mouse cursor under image preview for display the dashed " 0853 "lines guide. Move the cursor to an important place in the image like the sea " 0854 "or a building border and press the left mouse button for freeze the dashed " 0855 "lines position. Now, adjust the shear correction according with the guide." 0856 msgstr "" 0857 "Come assistente all'allineamento, lo strumento fornisce una guida verticale " 0858 "e una orizzontale. Sposta il cursore del mouse sotto l'anteprima " 0859 "dell'immagine per visualizzare la guida a linee tratteggiate. Sposta il " 0860 "cursore in un punto importante dell'immagine, come il mare o il bordo di un " 0861 "edificio, e premi il pulsante sinistro del mouse per bloccare la posizione " 0862 "delle linee tratteggiate. Ora regola la correzione di deformazione " 0863 "conformemente alla guida." 0864 0865 #: ../../image_editor/transform_tools.rst:219 0866 msgid "" 0867 "After applying a shearing adjustment, the image inevitably gets blurred a " 0868 "little bit. For a single shearing, the amount of blurring is quite small, " 0869 "but two shears cause twice as much blurring as one, and there is no reason " 0870 "to blur things more than you have to." 0871 msgstr "" 0872 "Dopo aver applicato la regolazione della deformazione, l'immagine risulta " 0873 "inevitabilmente un po' sfuocata. Per una singola deformazione la sfocatura è " 0874 "quasi irrisoria, ma due deformazioni possono causare una sfocatura doppia e " 0875 "non vi è ragione di rendere le cose più sfuocate di quello che devono essere." 0876 0877 #: ../../image_editor/transform_tools.rst:221 0878 msgid "" 0879 "After you have sheared an image, there will be unpleasant triangular \"holes" 0880 "\" at the corners. One way to fix them is to crop the image with :" 0881 "menuselection:`Transform --> Crop` Image Editor menu." 0882 msgstr "" 0883 "Dopo aver deformato l'immagine, è brutto osservare i *buchi* triangolari " 0884 "negli angoli. Un metodo per correggerli è ritagliare l'immagine attraverso " 0885 "il menu :menuselection:`Trasforma --> Ritaglio` dell'Editor delle immagini." 0886 0887 #: ../../image_editor/transform_tools.rst:227 0888 msgid "The digiKam Image Editor Shear Tool" 0889 msgstr "Lo strumento Deforma dell'editor delle immagini di digiKam" 0890 0891 #: ../../image_editor/transform_tools.rst:232 0892 msgid "Changing Image Size" 0893 msgstr "Cambiare la dimensione delle immagini" 0894 0895 #: ../../image_editor/transform_tools.rst:235 0896 #: ../../image_editor/transform_tools.rst:301 0897 msgid "Overview" 0898 msgstr "Panoramica" 0899 0900 #: ../../image_editor/transform_tools.rst:237 0901 msgid "" 0902 "The digiKam resize Photograph is definitely one of the most advanced tools " 0903 "to increase a photograph's size with minimal loss in image quality." 0904 msgstr "" 0905 "Lo strumento Ridimensiona l'immagine di digiKam è senz'altro uno degli " 0906 "strumenti più avanzati per cambiare la dimensione di una fotografia con una " 0907 "perdita minima di qualità." 0908 0909 #: ../../image_editor/transform_tools.rst:239 0910 msgid "" 0911 "Rescaling an image to make it smaller is easy. The big question is: how can " 0912 "you blow up an image and keep the details sharp? How can one zoom in when " 0913 "the resolution boundary has been reached? How can one reinvent or guess the " 0914 "missing information to fill in the necessarily coarse image after upsizing? " 0915 "Well, the algorithm we use here does an excellent job, try it out and see " 0916 "for yourself." 0917 msgstr "" 0918 "Ridimensionare un'immagine per renderla più piccola è facile. Il grande " 0919 "quesito è: come posso accrescere un'immagine e mantenere nitidi i dettagli? " 0920 "Come è possibile ingrandire quando sono stati raggiunti i limiti della " 0921 "risoluzione? Come è possibile reinventare o indovinare le informazioni " 0922 "mancanti per riempire, necessariamente, l'immagine grossolana formatasi dopo " 0923 "l'ingrandimento? Bene, l'algoritmo che utilizziamo fa un ottimo lavoro, " 0924 "provalo e verificalo da te." 0925 0926 #: ../../image_editor/transform_tools.rst:242 0927 msgid "Resizing a Photograph" 0928 msgstr "Ridimensionare una fotografia" 0929 0930 #: ../../image_editor/transform_tools.rst:244 0931 msgid "" 0932 "If the photograph has the wrong size, you can scale it to the size you would " 0933 "like by using Transform Resize tool. Select :menuselection:`Transform --> " 0934 "Resize` and adjust the target values. The Resize tool dialog is available " 0935 "below." 0936 msgstr "" 0937 "Se la fotografia ha la dimensione sbagliata, puoi ridimensionarla al formato " 0938 "voluto tramite lo strumento di trasformazione Ridimensiona. Scegli :" 0939 "menuselection:`Trasforma --> Ridimensiona` e regola i valori da ottenere. " 0940 "Sotto puoi osservare la finestra di dialogo dello strumento Ridimensiona." 0941 0942 #: ../../image_editor/transform_tools.rst:250 0943 msgid "The digiKam Image Editor Resize Tool" 0944 msgstr "Lo strumento Ridimensiona dell'editor delle immagini di digiKam" 0945 0946 #: ../../image_editor/transform_tools.rst:252 0947 msgid "" 0948 "This image resizing tool uses a standard linear interpolation method to " 0949 "approximate pixels. If you want to up-size a small image with a better " 0950 "quality, try the Blowup tool." 0951 msgstr "" 0952 "Questo strumento di ridimensionamento delle immagini usa un metodo di " 0953 "interpolazione lineare standard per approssimare i pixel. Se vuoi aumentare " 0954 "le dimensione un'immagine piccola con una qualità migliore, prova lo " 0955 "strumento Blowup." 0956 0957 #: ../../image_editor/transform_tools.rst:255 0958 msgid "Increasing Image Size" 0959 msgstr "Aumentare la dimensione delle immagini" 0960 0961 #: ../../image_editor/transform_tools.rst:257 0962 msgid "" 0963 "Many image editing programs use some kind of interpolation e.g. spline " 0964 "interpolation to scale-up an image. digiKam uses a more sophisticated " 0965 "approach." 0966 msgstr "" 0967 "Molti programmi di editing delle immagini usano un qualche tipo " 0968 "d'interpolazione, per esempio l'interpolazione *spline* per ingrandire " 0969 "un'immagine. digiKam usa una strategia più sofisticata." 0970 0971 #: ../../image_editor/transform_tools.rst:259 0972 msgid "" 0973 "You have to tell the tool about the resizing you want to do. These settings " 0974 "are available in **New Size** tab and are listed below:" 0975 msgstr "" 0976 "Devi istruire lo strumento sul tipo di ridimensionamento che vuoi eseguire. " 0977 "Queste impostazioni sono disponibili nella scheda **Nuova dimensione** e " 0978 "sono elencato di seguito:" 0979 0980 #: ../../image_editor/transform_tools.rst:261 0981 msgid "" 0982 "**Maintain Aspect Ratio**: if this option is enabled, setting the new image " 0983 "size will preserve the aspect ratio of the original image." 0984 msgstr "" 0985 "**Mantieni le proporzioni**: se questa opzione è attivata, impostando la " 0986 "nuova dimensione preserverai la proporzione dell'immagine originale." 0987 0988 #: ../../image_editor/transform_tools.rst:263 0989 msgid "**Width**: the new image width to use for blowing up." 0990 msgstr "**Larghezza**: la nuova larghezza da usare per l'ingrandimento." 0991 0992 #: ../../image_editor/transform_tools.rst:265 0993 msgid "**Height**: the new image height to use for blowing up." 0994 msgstr "**Larghezza**: la nuova altezza da usare per l'ingrandimento." 0995 0996 #: ../../image_editor/transform_tools.rst:267 0997 msgid "" 0998 "If you want to set filter parameters for finer adjustments, use **Smoothing " 0999 "Settings** and **Advanced Settings** tabs:" 1000 msgstr "" 1001 "Se vuoi impostare i parametri del filtro per fare regolazioni più precise, " 1002 "usa le schede **Smussatura** e **Impostazioni avanzate**:" 1003 1004 #: ../../image_editor/transform_tools.rst:269 1005 msgid "Photograph Resize Smoothing Settings:" 1006 msgstr "Impostazioni di smussatura per il ridimensionamento delle fotografie:" 1007 1008 #: ../../image_editor/transform_tools.rst:271 1009 msgid "" 1010 "**Detail Preservation** p [0, 100]: this controls the preservation of the " 1011 "curvatures (features). A low value forces an equal smoothing across the " 1012 "image, whereas bigger values preferably smooth the homogeneous regions and " 1013 "leaves the details sharper. A value of 0.9 should well preserve details so " 1014 "that no sharpening is required afterwards. Note that **Detail Preservation** " 1015 "must be always inferior to **Anisotropy**." 1016 msgstr "" 1017 "**Conservazione dei dettagli** p [0, 100]: controlla il mantenimento delle " 1018 "curvature (caratteristiche). Un valore basso impone una smussatura uniforme " 1019 "nell'immagine, mentre valori più grandi ammorbidiscono in modo preferenziale " 1020 "le aree omogenee e lasciando dettagli più nitidi. Un valore di 0,9 dovrebbe " 1021 "mantenere bene i dettagli, in modo che non sia necessario regolare " 1022 "successivamente la nitidezza. Nota che il valore della **Conservazione dei " 1023 "dettagli** deve sempre essere inferiore a quello della **Anisotropia**." 1024 1025 #: ../../image_editor/transform_tools.rst:273 1026 msgid "" 1027 "**Anisotropy alpha** [0, 100]: a low value smooths equally in all " 1028 "directions, whereas a value close to 1 smooths in one direction only. If you " 1029 "have film grain or CCD kind of noise a high value will result in wave-like " 1030 "pattern, whereas JPEG artifacts are suited for values close to 1." 1031 msgstr "" 1032 "**Anisotropia alfa** [0, 100]: un valore basso ammorbidisce allo stesso modo " 1033 "in tutte le direzioni, mentre un valore vicino a 1 solo in una direzione. Se " 1034 "la pellicola sgrana o hai disturbi di tipo CCD, un valore alto produrrà uno " 1035 "schema a onde, laddove gli artefatti JPEG sono adatti a valori vicini a 1." 1036 1037 #: ../../image_editor/transform_tools.rst:275 1038 msgid "" 1039 "**Smoothing** [0, 500]: this sets the maximum overall smoothing factor (when " 1040 "p defines the relative smoothing). Set it according to the noise level." 1041 msgstr "" 1042 "**Smussatura** [0, 500]: imposta il fattore di smussatura complessiva " 1043 "massima (mentre p definisce quella relativa). Impostalo in base al livello " 1044 "del rumore." 1045 1046 #: ../../image_editor/transform_tools.rst:277 1047 msgid "" 1048 "**Regularity** [0, 100]: this parameter is concerned with the bigger " 1049 "structures. The bigger this value, the more even the overall smoothing will " 1050 "be. This is necessary when much noise is present since it is then difficult " 1051 "to estimate the geometry. Also if you want to achieve a 'van Gogh' " 1052 "turbulence effect, setting it higher than 3 is recommended." 1053 msgstr "" 1054 "**Regolarità** [0, 100]: questo parametro riguarda le strutture più grandi. " 1055 "Maggiore è il valore, maggiore sarà l'uniformità complessiva. Ciò è " 1056 "necessario quando è presente molto rumore e risulta quindi difficile stimare " 1057 "la geometria. Inoltre, se vuoi ottenere un effetto di «turbolenza Van Gogh», " 1058 "consigliamo di impostarla maggiore di 3." 1059 1060 #: ../../image_editor/transform_tools.rst:279 1061 msgid "" 1062 "**Filter Iterations**: number of times the blurring algorithm is applied. " 1063 "Usually 1 or 2 is sufficient." 1064 msgstr "" 1065 "**Iterazioni del filtro**: il numero di volte che sarà applicato l'algoritmo " 1066 "di sfocatura. In genere basta 1 o 2 volte." 1067 1068 #: ../../image_editor/transform_tools.rst:281 1069 msgid "Photograph Resize Advanced Settings:" 1070 msgstr "Impostazioni avanzate per il ridimensionamento delle fotografie:" 1071 1072 #: ../../image_editor/transform_tools.rst:283 1073 msgid "" 1074 "**Angular Step** da [5, 90]: angular integration of the anisotropy alpha. If " 1075 "alpha is chosen small, da should also be chosen small. But beware, small " 1076 "angles result in long runs! Choose it as large as you can accept." 1077 msgstr "" 1078 "**Passo angolare** da [5, 90]: integrazione angolare del fattore di " 1079 "anisotropia alfa. Se alfa viene scelto piccolo anche *da* dovrebbe essere " 1080 "piccolo. Ma attenzione, angoli piccoli implicano grandi calcoli: sceglilo " 1081 "grande tanto quanto ti è possibile." 1082 1083 #: ../../image_editor/transform_tools.rst:285 1084 msgid "" 1085 "**Integral Step** [0.1, 10]: spatial integration step width in terms of " 1086 "pixels. Should remain less than 1 (sub-pixel smoothing) and never be higher " 1087 "than 2." 1088 msgstr "" 1089 "**Passo integrale** [0,1, 10]: larghezza del passo di integrazione spaziale, " 1090 "in pixel. Dovrebbe rimanere inferiore a 1 (smussatura sub-pixel) e non " 1091 "andare mai oltre 2." 1092 1093 #: ../../image_editor/transform_tools.rst:287 1094 msgid "" 1095 "**Use Linear Interpolation**: The gain in quality if you select this option " 1096 "is only marginal and you lose a factor of 2 in speed. Our recommendation is " 1097 "to leave it off." 1098 msgstr "" 1099 "**Usa interpolazione lineare**: il guadagno in termini di qualità se " 1100 "selezioni questa opzione è solo marginale, e perdi un fattore di 2 in " 1101 "termini di velocità. Raccomandiamo di lasciarla inattiva." 1102 1103 #: ../../image_editor/transform_tools.rst:289 1104 msgid "" 1105 "**Save As** and **Load** buttons are used to do just that. Any Blowup " 1106 "Photograph filter settings that you have set can be saved to the filesystem " 1107 "in a text file and loaded later." 1108 msgstr "" 1109 "I pulsanti **Salva come** e **Carica** sono usati per fare esattamente " 1110 "quello. Qualsiasi impostazione del filtro di espansione fotografica che hai " 1111 "impostato può essere salvata sul disco in un file di testo e caricata più " 1112 "tardi." 1113 1114 #: ../../image_editor/transform_tools.rst:293 1115 msgid "" 1116 "Resize Photograph is very fast in what it is doing, but it can take a long " 1117 "time to run and cause high CPU load. You may always abort computation by " 1118 "pressing **Cancel** button during rendering." 1119 msgstr "" 1120 "Il ridimensionamento fotografico è molto veloce a fare il suo lavoro, ma può " 1121 "volerci molto tempo per farlo e potrebbe causare un forte carico sulla CPU. " 1122 "Puoi sempre interrompere il calcolo premendo il pulsante **Annulla** durante " 1123 "la resa dell'anteprima." 1124 1125 #: ../../image_editor/transform_tools.rst:298 1126 msgid "Liquid Rescale" 1127 msgstr "Liquid Rescale" 1128 1129 #: ../../image_editor/transform_tools.rst:303 1130 msgid "" 1131 "This tool is an Image Editor using the `Seam Carving method <https://en." 1132 "wikipedia.org/wiki/Seam_carving>`_." 1133 msgstr "" 1134 "Questo strumento utilizza il `metodo Seam Carving <https://en.wikipedia.org/" 1135 "wiki/Seam_carving>`_." 1136 1137 #: ../../image_editor/transform_tools.rst:305 1138 msgid "" 1139 "The Seam Carving procedure aims at resizing pictures non uniformly while " 1140 "preserving their features, i.e. avoiding distortion of the important parts. " 1141 "The tool supports manual feature selection, and can also be used to remove " 1142 "portions of the picture in a consistent way." 1143 msgstr "" 1144 "La procedura di Seam Carving (o Liquid Rescale) è concepita per il " 1145 "ridimensionamento delle immagini in modo non uniforme, ma preservando le " 1146 "loro caratteristiche, ossia evitando la distorsione delle parti importanti. " 1147 "Lo strumento supporta la selezione manuale delle funzionalità e può essere " 1148 "usato anche per rimuovere porzioni consistenti dell'immagine." 1149 1150 #: ../../image_editor/transform_tools.rst:307 1151 msgid "" 1152 "It works both ways, shrinking and enlarging, and it can use **masks** to " 1153 "select which features of the image should be preserved and which should be " 1154 "discarded." 1155 msgstr "" 1156 "Funziona sia in riduzione, sia in ingrandimento e può utilizzare " 1157 "**maschere** per selezionare quali caratteristiche dell'immagine devono " 1158 "essere preservate e quali scartate." 1159 1160 #: ../../image_editor/transform_tools.rst:309 1161 msgid "" 1162 "See below a sample image loaded in Liquid Rescale to illustrate the usage of " 1163 "this tool." 1164 msgstr "" 1165 "Di seguito un'immagine campione caricata in Liquid Rescale per illustrare " 1166 "l'uso dello strumento." 1167 1168 #: ../../image_editor/transform_tools.rst:315 1169 msgid "**Step 1**: A Sample Image Before Resizing Using Liquid Rescale Tool" 1170 msgstr "" 1171 "**Passaggio 1**: un'immagine campione prima del ridimensionamento " 1172 "utilizzando lo strumento Liquid Rescale" 1173 1174 #: ../../image_editor/transform_tools.rst:318 1175 msgid "Target Size" 1176 msgstr "Dimensione risultante" 1177 1178 #: ../../image_editor/transform_tools.rst:324 1179 msgid "The digiKam Liquid Rescale Tool Size Settings" 1180 msgstr "" 1181 "Le impostazioni per la dimensione dello strumento Liquid Rescale di digiKam" 1182 1183 #: ../../image_editor/transform_tools.rst:326 1184 msgid "" 1185 "In this section, it is possible to choose the final size. It is advisable to " 1186 "rescale always in one direction at a time. If both the **width** and the " 1187 "**height** are changed, rescaling is performed by default on the width " 1188 "first, then on the height. You can also **Preserve aspect ratio** from the " 1189 "original image. Dimensions can be set in pixels (**px**) or in **percents**." 1190 msgstr "" 1191 "In questa sezione è possibile scegliere la dimensione finale. È consigliato " 1192 "ridimensionare sempre in una direzione alla volta. Se vengono cambiate " 1193 "entrambe la **larghezza** e l'**altezza**, il ridimensionamento viene " 1194 "eseguito, per impostazione predefinita, prima per la larghezza e poi per " 1195 "l'altezza. Puoi anche **mantenere le proporzioni** dell'immagine originale. " 1196 "Le dimensioni sono impostabili in pixel (**px**) o in **percentuale**." 1197 1198 #: ../../image_editor/transform_tools.rst:329 1199 msgid "Rescale Percentage" 1200 msgstr "Percentuale di ridimensionamento" 1201 1202 #: ../../image_editor/transform_tools.rst:335 1203 msgid "The digiKam Liquid Rescale Tool Percentage Settings" 1204 msgstr "" 1205 "Le impostazioni per la percentuale dello strumento Liquid Rescale di digiKam" 1206 1207 #: ../../image_editor/transform_tools.rst:337 1208 msgid "" 1209 "In this section, you can specify here your desired content-aware rescaling " 1210 "percentage. This option sets the maximum enlargement which will be performed " 1211 "in a single rescale step. When the final size is greater than this, the tool " 1212 "will automatically stop and restart the rescaling as many times as needed. " 1213 "You might need to reduce this value if you have large preservation masks. " 1214 "Note that in this case, the same areas will be affected over and over by the " 1215 "rescaling." 1216 msgstr "" 1217 "In questa sezione puoi specificare la *Percentuale di ridimensionamento " 1218 "intelligente*. Questa opzione imposta l'ingrandimento massimo eseguibile in " 1219 "un singolo passaggio di ridimensionamento. Quando la dimensione finale è " 1220 "maggiore di questo, lo strumento si ferma automaticamente e riprende il " 1221 "ridimensionamento tante volte quanto è necessario. Potresti dover ridurre " 1222 "questo valore se hai maschere di conservazione grandi. Nota che in questo " 1223 "caso le stesse aree verranno continuamente influenzate dal ridimensionamento." 1224 1225 #: ../../image_editor/transform_tools.rst:340 1226 msgid "The Feature Masks" 1227 msgstr "La funzionalità Maschere" 1228 1229 #: ../../image_editor/transform_tools.rst:346 1230 msgid "The digiKam Liquid Rescale Tool Mask Settings" 1231 msgstr "" 1232 "Le impostazioni per la maschera dello strumento Liquid Rescale di digiKam" 1233 1234 #: ../../image_editor/transform_tools.rst:348 1235 msgid "" 1236 "The masks are the easiest way to manually select the features of the image " 1237 "that you want to protect or discard. Turn on the **Add weight masks** option " 1238 "to switch in mask edit mode." 1239 msgstr "" 1240 "Le maschere sono il modo più facile per selezionare manualmente le " 1241 "caratteristiche dell'immagine che vuoi conservare o scartare. Attiva " 1242 "l'opzione **Aggiungi maschere per il peso** per passare in modalità di " 1243 "modifica delle maschere." 1244 1245 #: ../../image_editor/transform_tools.rst:350 1246 msgid "" 1247 "To discard portion of image, press the **Suppression weight mask** button " 1248 "and paint the mask over the canvas. The mask is a virtual transparent layer " 1249 "using **Red** color, with 50% opacity to indicate the area to discard." 1250 msgstr "" 1251 "Per scartare una porzione di immagine, premi il pulsante **Maschera di " 1252 "soppressione** e disegna la maschera sulla tela. La maschera è un livello " 1253 "virtuale trasparente che usa il colore **rosso**, con il 50% di opacità per " 1254 "indicare l'area da scartare." 1255 1256 #: ../../image_editor/transform_tools.rst:352 1257 msgid "" 1258 "To protect portion of image, press the **Preservation weight mask** button " 1259 "and paint the mask over the canvas. The mask is a virtual transparent layer " 1260 "using **Green** color, with 50% opacity to indicate the area to protect." 1261 msgstr "" 1262 "Per proteggere una porzione di immagine, premi il pulsante **Maschera di " 1263 "conservazione** e disegna la maschera sulla tela. La maschera è un livello " 1264 "virtuale trasparente che usa il colore **verde**, con il 50% di opacità a " 1265 "indicare l'area da conservare." 1266 1267 #: ../../image_editor/transform_tools.rst:354 1268 msgid "" 1269 "You can change the **Brush size** to paint masks on the canvas. To change " 1270 "mask regions, use the **Erase mask** button and clean desired portion of " 1271 "masks over the canvas." 1272 msgstr "" 1273 "Puoi cambiare la **dimensione del pennello** per disegnare le maschere sulla " 1274 "tela. Per cambiare le regioni della maschera, premi il pulsante **Cancella " 1275 "maschera** in modo da eliminare dalla tela le porzioni di maschera che ti " 1276 "interessano." 1277 1278 #: ../../image_editor/transform_tools.rst:358 1279 msgid "" 1280 "Object removal is only possible when shrinking. By default, feature discard " 1281 "masks are ignored when enlarging, because in that case the masked areas " 1282 "would be inflated rather then removed. If you actually want to get this " 1283 "effect, you need to unset the corresponding option in the **Advanced " 1284 "Settings** tab." 1285 msgstr "" 1286 "La rimozione di oggetti è possibile solo durante la riduzione. Per " 1287 "impostazione predefinita, la funzionalità delle maschere di soppressione è " 1288 "ignorata durante l'ingrandimento poiché in questo caso le aree con maschera " 1289 "verrebbero aumentate anziché rimosse. Se vuoi davvero ottenere questo " 1290 "effetto, devi disattivare l'opzione corrispondente nella scheda " 1291 "**Impostazioni avanzate**." 1292 1293 #: ../../image_editor/transform_tools.rst:360 1294 msgid "" 1295 "Preservation of features is not possible if enlarging too much, because the " 1296 "inflation process is the exact reverse of the shrinking process, so the " 1297 "maximum amount of pixels you can add to a layer corresponds to the amount of " 1298 "pixels which are not protected. For example, if you have a 1000 pixel wide " 1299 "image and you have marked a 800 pixel wide area for protection, the final " 1300 "width should be less than 1200." 1301 msgstr "" 1302 "La conservazione delle caratteristiche non è possibile quando si ingrandisce " 1303 "troppo, perché il processo di inflazione è l'esatto inverso del processo di " 1304 "riduzione, dunque la quantità massima di pixel che puoi aggiungere a un " 1305 "livello corrisponde alla quantità di pixel che non sono protetti. Per " 1306 "esempio, se hai immagine con 1000 pixel di larghezza e hai contrassegnato la " 1307 "protezione di un'area di 800 pixel, la larghezza finale dovrà essere " 1308 "inferiore a 1200 pixel." 1309 1310 #: ../../image_editor/transform_tools.rst:362 1311 msgid "" 1312 "See below the sample image where masks have been applied to preserve " 1313 "important areas in green and remove unwanted in red." 1314 msgstr "" 1315 "Di seguito un'immagine campione in cui sono state applicate maschere di " 1316 "conservazione, in verde, per proteggere aree importanti e rimuovere quelle " 1317 "non desiderate, in rosso." 1318 1319 #: ../../image_editor/transform_tools.rst:368 1320 msgid "" 1321 "**Step 2**: Liquid Rescale Preservation and Suppression Masks Applied Over " 1322 "the Sample Image Before Resizing" 1323 msgstr "" 1324 "**Passaggio 2**: le maschere di conservazione e soppressione di Liquid " 1325 "Rescale applicate alla immagine campione prima del ridimensionamento" 1326 1327 #: ../../image_editor/transform_tools.rst:371 1328 msgid "Energy Function" 1329 msgstr "Funzione d'energia" 1330 1331 #: ../../image_editor/transform_tools.rst:377 1332 msgid "The digiKam Liquid Rescale Energy Function Settings" 1333 msgstr "" 1334 "Le impostazioni della funzione d'energia dello strumento Liquid Rescale di " 1335 "digiKam" 1336 1337 #: ../../image_editor/transform_tools.rst:379 1338 msgid "" 1339 "In this section, you can choose a gradient function applied while rescaling. " 1340 "This function is used to determine which pixels should be removed or kept. " 1341 "Possible values are listed below:" 1342 msgstr "" 1343 "In questa sezione puoi scegliere una funzione di gradiente da applicare " 1344 "durante il ridimensionamento. Questa funzione è utilizzata per determinare " 1345 "quali pixel debbano essere rimossi o mantenuti. Di seguito i valori " 1346 "utilizzabili:" 1347 1348 #: ../../image_editor/transform_tools.rst:381 1349 msgid "**Norm of brightness gradient**: norm of the brightness gradient." 1350 msgstr "**Norma del gradiente di luminosità**: come descritto dall'opzione." 1351 1352 #: ../../image_editor/transform_tools.rst:382 1353 msgid "" 1354 "**Sum of absolute values of brightness gradients**: sum of absolute values " 1355 "of the brightness gradients in both directions." 1356 msgstr "" 1357 "**Somma dei valori assoluti dei gradienti di luminosità**: come descritto " 1358 "dall'opzione, in entrambe le direzioni." 1359 1360 #: ../../image_editor/transform_tools.rst:383 1361 msgid "" 1362 "**Absolute value of brightness gradient**: absolute value of the brightness " 1363 "gradient in the direction of the rescaling (this is the default)." 1364 msgstr "" 1365 "**Valore assoluto del gradiente di luminosità**: come descritto " 1366 "dall'opzione, nella direzione del ridimensionamento (predefinito)." 1367 1368 #: ../../image_editor/transform_tools.rst:384 1369 msgid "**Norm of luma gradient**: norm of the luma gradient." 1370 msgstr "**Norma del gradiente di luminanza**: come descritto dall'opzione." 1371 1372 #: ../../image_editor/transform_tools.rst:385 1373 msgid "" 1374 "**Sum of absolute values of luma gradients**: sum of absolute values of the " 1375 "luma gradients in both directions." 1376 msgstr "" 1377 "**Somma dei valori assoluti dei gradienti di luminanza**: come descritto " 1378 "dall'opzione, in entrambe le direzioni." 1379 1380 #: ../../image_editor/transform_tools.rst:386 1381 msgid "" 1382 "**Absolute value of luma gradient**: absolute value of the luma gradient in " 1383 "the direction of the rescaling." 1384 msgstr "" 1385 "**Valore assoluto del gradiente di luminanza**: come descritto dall'opzione, " 1386 "nella direzione del ridimensionamento." 1387 1388 #: ../../image_editor/transform_tools.rst:388 1389 msgid "" 1390 "The **Preserve Skin Tones** option allows to preserve pixels whose color is " 1391 "close to a skin tone." 1392 msgstr "" 1393 "L'opzione **Mantieni i toni della pelle** permette di preservare i pixel il " 1394 "cui colore è vicino al tono della pelle." 1395 1396 #: ../../image_editor/transform_tools.rst:391 1397 msgid "Advanced Settings" 1398 msgstr "Impostazioni avanzate" 1399 1400 #: ../../image_editor/transform_tools.rst:397 1401 msgid "The digiKam Liquid Rescale Advanced Settings" 1402 msgstr "Le impostazioni avanzate dello strumento Liquid Rescale di digiKam" 1403 1404 #: ../../image_editor/transform_tools.rst:399 1405 msgid "In this section, you can tune some advanced values to tweak the tool." 1406 msgstr "" 1407 "In questa sezione puoi regolare alcuni valori avanzati per affinare lo " 1408 "strumento." 1409 1410 #: ../../image_editor/transform_tools.rst:401 1411 msgid "" 1412 "**Overall rigidity of the seams**: Use this value to give a negative bias to " 1413 "the seams which are not straight. May be useful to prevent distortions in " 1414 "some situations, or to avoid artifacts from pixel skipping (it is better to " 1415 "use low values in such case). This setting applies to the whole selected " 1416 "layer if no rigidity mask is used." 1417 msgstr "" 1418 "**Rigidità complessiva delle cuciture**: usa questo valore per attribuire un " 1419 "errore negativo alle cuciture che non sono dritte. Utile per prevenire " 1420 "distorsioni in alcune situazioni, o evitare artefatti dal salto di pixel " 1421 "(meglio usare valori bassi in tal caso). Questa impostazione si applica " 1422 "all'intero strato selezionato se non viene utilizzata alcuna maschera di " 1423 "rigidità." 1424 1425 #: ../../image_editor/transform_tools.rst:405 1426 msgid "" 1427 "The bias is proportional to the difference in the transversal coordinate " 1428 "between each two successive points, elevated to the power of 1.5, and summed " 1429 "up for the whole seam." 1430 msgstr "" 1431 "L'errore è proporzionale alla differenza nelle coordinate trasversali tra " 1432 "ogni due punti successivi, elevata alla potenza di 1,5 e sommata per " 1433 "l'intera cucitura." 1434 1435 #: ../../image_editor/transform_tools.rst:407 1436 msgid "" 1437 "**Maximum number of transversal steps**: This option lets you choose the " 1438 "maximum transversal step that the pixels in the seams can take. In the " 1439 "standard algorithm, corresponding to the default value step = 1, each pixel " 1440 "in a seam can be shifted by at most one pixel with respect to its neighbors. " 1441 "This implies that the seams can form an angle of at most 45 degrees with " 1442 "respect to their base line. Increasing the step value lets you overcome this " 1443 "limit, but may lead to the introduction of artifacts. In order to balance " 1444 "the situation, you can use the rigidity setting." 1445 msgstr "" 1446 "**Numero massimo di passaggi trasversali**: questa opzione ti permette di " 1447 "scegliere il passo trasversale massimo che i pixel nella cucitura possono " 1448 "assumere. Nell'algoritmo standard, che corrisponde al passo di valore " 1449 "predefinito = 1, ogni pixel nella cucitura può essere spostato al massimo di " 1450 "un pixel rispetto ai suoi vicini. Questo implica che le cuciture possono " 1451 "formare un angolo al massimo di 45 gradi rispetto alla loro linea di base. " 1452 "Aumentare il valore del passo ti permette di superare questo limite, ma può " 1453 "portare alla introduzione di artefatti. Allo scopo di bilanciare la " 1454 "situazione, puoi usare le impostazioni di rigidità." 1455 1456 #: ../../image_editor/transform_tools.rst:409 1457 msgid "" 1458 "**Side switch frequency**: During the carving process, at each step the " 1459 "optimal seam to be carved is chosen based on the relevance value for each " 1460 "pixel. However, in the case where two seams are equivalent (which may " 1461 "happen, for instance, when large portions of the image have the same color), " 1462 "the algorithm always chooses the seams from one side. In some cases, this " 1463 "can pose problems, e.g. an object centered in the original image might not " 1464 "be centered in the resulting image. In order to overcome this effect, this " 1465 "setting allows the favored side to be switched automatically during " 1466 "rescaling, at the cost of slightly worse performance." 1467 msgstr "" 1468 "**Frequenza dello scambio laterale**: durante il processo di lavorazione, a " 1469 "ogni passo la cucitura ottimale da intagliare è scelta sulla base " 1470 "dell'importanza del valore per ogni pixel. Comunque, nel caso dove due " 1471 "cuciture siano equivalenti (che può succedere, per esempio, quando grosse " 1472 "porzioni di un'immagine hanno lo stesso colore), l'algoritmo sceglie sempre " 1473 "la cucitura da un lato. In qualche caso, questo può porre dei problemi, per " 1474 "esempio un oggetto posizionato al centro nell'immagine originale potrebbe " 1475 "trovarsi decentrato nell'immagine finale. Per risolvere questo effetto, " 1476 "questa impostazione permette che il lato favorito sia scambiato " 1477 "automaticamente durante il ridimensionamento, al costo di una velocità di " 1478 "elaborazione leggermente inferiore." 1479 1480 #: ../../image_editor/transform_tools.rst:411 1481 msgid "" 1482 "**Resize Order**: Here you can set whether to resize **horizontally first** " 1483 "or **vertically first**." 1484 msgstr "" 1485 "**Ordine di ridimensionamento: qui puoi impostare se ridimensionare prima " 1486 "**orizzontalmente** o **verticalmente**. " 1487 1488 #: ../../image_editor/transform_tools.rst:414 1489 msgid "More Details About the Seam Carving Technique" 1490 msgstr "Altri dettagli sulla tecnica di lavorazione delle cuciture" 1491 1492 #: ../../image_editor/transform_tools.rst:416 1493 msgid "" 1494 "The tool works by finding so-called *seams* over an image, i.e. continuous, " 1495 "zig-zagged lines transversing the image from top to bottom (*vertical* " 1496 "seams), or from left to right (*horizontal* seams). When one such seam, say " 1497 "a vertical one, is removed from an image (the *carving* operation), the " 1498 "width of the image is reduced by one pixel. Removing horizontal seams " 1499 "reduces the height. Iterating such operations (find a seam and remove it), " 1500 "one can reduce the image size at will. Collecting together all the seams " 1501 "which were carved from an image, in their respective order, constitutes what " 1502 "is called a *seams map*." 1503 msgstr "" 1504 "Lo strumento lavora cercando le cosiddette *cuciture* in un'immagine, ossia " 1505 "linee continue, a zig-zag, che attraversano l'immagine dall'alto al basso " 1506 "(cuciture *verticali*) o da sinistra a destra (cuciture *orizzontali*). " 1507 "Quando una di queste cuciture, per esempio una verticale, viene rimossa da " 1508 "un'immagine (l'operazione di *taglio*), la larghezza dell'immagine viene " 1509 "ridotta di un pixel. Se rimuovi le cuciture orizzontali, si riduce " 1510 "l'altezza. Ripetendo tali operazioni (trovare una cucitura e rimuoverla), è " 1511 "possibile ridurre la dimensione dell'immagine a piacimento. La raccolta di " 1512 "tutte le cuciture ritagliate da un'immagine, nel loro rispettivo ordine, " 1513 "costituisce la cosiddetta *mappa delle cuciture*." 1514 1515 #: ../../image_editor/transform_tools.rst:418 1516 msgid "" 1517 "Mirroring the carving process, by inserting additional seams besides the " 1518 "ones which are found by the algorithm, instead of removing them, image " 1519 "enlargement can be obtained, too. The meaning of the seam map is reversed in " 1520 "this case." 1521 msgstr "" 1522 "Con il rispecchiamento del processo di taglio, inserendo cuciture aggiuntive " 1523 "oltre a quelle trovate dall'algoritmo, anziché rimuoverle, è possibile anche " 1524 "ottenere l'ingrandimento dell'immagine. Il significato della mappa delle " 1525 "cuciture in questo caso è invertito." 1526 1527 #: ../../image_editor/transform_tools.rst:420 1528 msgid "" 1529 "In order to get good results from this technique, the main issue is finding " 1530 "which are the most suitable seams to carve or to insert. If the aim is " 1531 "simply to change the proportions of the image without affecting too much the " 1532 "content, for example, *good* seams will be those which don't cross important " 1533 "features of the image, and instead pass through a background landscape." 1534 msgstr "" 1535 "Per ottenere buoni risultati da questa tecnica, il problema principale sta " 1536 "nel fatto che bisogna individuare quali sono le cuciture più adatte da " 1537 "ritagliare o inserire. Se lo scopo è semplicemente cambiare le proporzioni " 1538 "dell'immagine senza influenzare, per esempio, troppo il contenuto, le " 1539 "cuciture *buone* saranno quelle che non attraversano aspetti importanti " 1540 "dell'immagine ma passano invece attraverso un paesaggio di sfondo." 1541 1542 #: ../../image_editor/transform_tools.rst:422 1543 msgid "" 1544 "By default, the tool tries to find the seams which cross the lowest-contrast " 1545 "areas (how this happens exactly is specified by the energy function " 1546 "settings). Therefore, each pixel of the image is assigned a so-called " 1547 "*energy value*, as the higher the contrast, the higher the energy, and seams " 1548 "are less likely to cross high-energy areas." 1549 msgstr "" 1550 "Per impostazione predefinita, lo strumento tenta di trovare le cuciture che " 1551 "attraversano le aree col contrasto più basso (come questo avviene " 1552 "esattamente è specificato dalle impostazioni della funzione d'energia). A " 1553 "ciascun pixel dell'immagine, quindi, viene assegnato un cosiddetto *valore " 1554 "d'energia*, poiché più elevato è il contrasto, più elevata è l'energia, e le " 1555 "cuciture incrociano le aree di energia elevata con meno probabilità." 1556 1557 #: ../../image_editor/transform_tools.rst:424 1558 msgid "" 1559 "Since in many cases this simple contrast-based method is not optimal, the " 1560 "energy function can be *biased* by the user, who can decide that some areas " 1561 "should have a higher energy (using a preservation masks) or, on the " 1562 "contrary, that they should have a lower energy (using a suppression mask), " 1563 "and therefore effectively *drive* the seams and the whole process." 1564 msgstr "" 1565 "Poiché in molti casi questo metodo basato sul contrasto semplice non è " 1566 "ottimale, la funzione d'energia può essere *regolata* dall'utente, che può " 1567 "decidere che alcune aree debbano avere un'energia maggiore (utilizzando una " 1568 "maschera di conservazione) o, al contrario, che debbano avere un'energia " 1569 "inferiore (utilizzando una maschera di soppressione), e quindi " 1570 "essenzialmente *guidare* le cuciture e l'intero processo." 1571 1572 #: ../../image_editor/transform_tools.rst:426 1573 msgid "" 1574 "See below the sample image resized where width have been reduced by 30%. The " 1575 "height still the same. Look like preserved areas are not deformed while " 1576 "operation and the unwanted disappear magically." 1577 msgstr "" 1578 "Vedi sotto l'immagine campione ridimensionata in cui la larghezza è stata " 1579 "ridotta del 30%. L'altezza è ancora uguale. Sembra che le aree conservate " 1580 "non siano deformate, mentre l'operazione e le parti non volute scompaiono " 1581 "magicamente." 1582 1583 #: ../../image_editor/transform_tools.rst:432 1584 msgid "" 1585 "**Step 3**: The Sample Image Width Finally Reduced With Liquid Rescale Masks " 1586 "Applied" 1587 msgstr "" 1588 "**Passaggio 3**: la larghezza dell'immagine campione ridotta con le maschere " 1589 "del Liquid Rescale applicate"