Warning, /documentation/digikam-doc/locale/it/LC_MESSAGES/image_editor/colors_tools.po is written in an unsupported language. File is not indexed.
0001 # Copyright (C) licensed under the <a href="https://spdx.org/licenses/GFDL-1.2-or-later.html">licensed under the terms of the GNU Free Documentation License 1.2+</a> unless stated otherwise 0002 # This file is distributed under the same license as the Digikam Manual package. 0003 # SPDX-FileCopyrightText: 2023 Valter Mura <valtermura@gmail.com> 0004 # 0005 msgid "" 0006 msgstr "" 0007 "Project-Id-Version: Digikam Manual 8.2.0\n" 0008 "Report-Msgid-Bugs-To: \n" 0009 "POT-Creation-Date: 2023-12-02 00:35+0000\n" 0010 "PO-Revision-Date: 2023-10-29 23:24+0100\n" 0011 "Last-Translator: Valter Mura <valtermura@gmail.com>\n" 0012 "Language-Team: Italian <kde-i18n-it@kde.org>\n" 0013 "Language: it\n" 0014 "MIME-Version: 1.0\n" 0015 "Content-Type: text/plain; charset=UTF-8\n" 0016 "Content-Transfer-Encoding: 8bit\n" 0017 "Plural-Forms: nplurals=2; plural=(n != 1);\n" 0018 "X-Generator: Lokalize 23.08.2\n" 0019 0020 #: ../../image_editor/colors_tools.rst:1 0021 msgid "digiKam Image Editor Colors Tools" 0022 msgstr "Strumenti dei colori dell'Editor delle immagini di digiKam" 0023 0024 #: ../../image_editor/colors_tools.rst:1 0025 msgid "" 0026 "digiKam, documentation, user manual, photo management, open source, free, " 0027 "learn, easy, image, editor, color, depth, space, correction, auto, black, " 0028 "white, filters, emulation, infrared, invert, negative, balance, curves, " 0029 "levels, hue, saturation, lightness, channel, mixer" 0030 msgstr "" 0031 "digiKam, documentazione, manuale utente, gestione fotografie, open source, " 0032 "libero, apprendimento, facile, immagine, editor, colore, profondità, spazio, " 0033 "correzione, automatico, nero, bianco, filtri, emulazione, infrarosso, " 0034 "inverti, negativo, bilanciamento, curve, livelli, tonalità, saturazione, " 0035 "chiarezza, canale, mixer" 0036 0037 #: ../../image_editor/colors_tools.rst:14 0038 msgid "Colors Tools" 0039 msgstr "Strumenti dei colori" 0040 0041 #: ../../image_editor/colors_tools.rst:16 0042 msgid "Contents" 0043 msgstr "Contenuto" 0044 0045 #: ../../image_editor/colors_tools.rst:21 0046 msgid "Encoding Depth" 0047 msgstr "Profondità di codifica" 0048 0049 #: ../../image_editor/colors_tools.rst:23 0050 msgid "" 0051 "Here you can change the encoding depth per color channel of the edited " 0052 "image. 8 bit encoding is the common JPEG format, 16 bit encoding is better " 0053 "suited for high quality images, but this format needs more storage space, " 0054 "calculation time and is currently available with PNG, PGF, TIFF, and " 0055 "JPEG-2000 formats only." 0056 msgstr "" 0057 "Qui puoi cambiare la profondità di codifica per canale di colore " 0058 "dell'immagine modificata. La codifica a 8 bit è il normale formato JPEG, " 0059 "quella a 16 bit è più adatta alle immagini di alta qualità, ma questo " 0060 "formato ha bisogno di più spazio e tempo di calcolo, ed è attualmente " 0061 "disponibile solo per i formati PNG, PGF, TIFF e JPEG-2000." 0062 0063 #: ../../image_editor/colors_tools.rst:27 0064 msgid "" 0065 "When you re-encoding an image from 8-bit to 16-bit, uniformly distributed " 0066 "noise is introduced to prevent histogram holes due to colors range expansion." 0067 msgstr "" 0068 "Quando ricodifichi un'immagine da 8 a 16 bit, viene introdotto un disturbo " 0069 "uniformemente distribuito per evitare vuoti nell'istogramma dovuti " 0070 "all'espansione dell'intervallo dei colori." 0071 0072 #: ../../image_editor/colors_tools.rst:31 0073 msgid "" 0074 "HEIF, AVIF, JPX formats can encode as 8 bits or 12 bit. WEBP is limited to 8 " 0075 "bits. These limitations can change in the future." 0076 msgstr "" 0077 "I formati HEIF, AVIF e JPX sono in grado di codificare in 8 o 12 bit. Il " 0078 "formato WEBP è limitato a 8 bit. Queste limitazioni potrebbero cambiare in " 0079 "futuro." 0080 0081 #: ../../image_editor/colors_tools.rst:36 0082 msgid "Color Management" 0083 msgstr "Gestione dei colori" 0084 0085 #: ../../image_editor/colors_tools.rst:38 0086 msgid "" 0087 "This tool allows to convert image from one color space to another one. Its " 0088 "use is the change and assignment of color profiles to an image. For detailed " 0089 "instructions on the use of color profiles, please refer to :ref:`Color " 0090 "Management Rules <color_management>` and :ref:`Color Management Settings " 0091 "<cm_settings>` sections." 0092 msgstr "" 0093 "Questo strumento permette di convertire un'immagine da uno spazio dei colori " 0094 "a un altro. Il suo utilizzo serve per cambiare e assegnare profili di colore " 0095 "a un'immagine. Per approfondire l'uso dei profili di colore, fai riferimento " 0096 "alle sezioni :ref:`Regole di gestione dei colori <color_management>` e :ref:" 0097 "`Impostazioni della gestione dei colori <cm_settings>`." 0098 0099 #: ../../image_editor/colors_tools.rst:44 0100 msgid "The Image Editor to Change Image Color Space" 0101 msgstr "" 0102 "L'Editor delle immagini per il cambio dello spazio dei colori dell'immagine" 0103 0104 #: ../../image_editor/colors_tools.rst:49 0105 msgid "Auto-Correction" 0106 msgstr "Correzione automatica" 0107 0108 #: ../../image_editor/colors_tools.rst:51 0109 msgid "" 0110 "This tool set provides five automatic correction levels that will improve an " 0111 "image in most cases. Use this tool before going into the more involved " 0112 "manual adjustments." 0113 msgstr "" 0114 "Questo gruppo di strumenti fornisce cinque livelli di correzione automatica " 0115 "che nella maggior parte dei casi miglioreranno l'immagine. Usa questo " 0116 "strumento prima di usare delle regolazioni manuali più intricate." 0117 0118 #: ../../image_editor/colors_tools.rst:53 0119 msgid "" 0120 "The **Auto Levels**, **Normalize**, **Equalize**, **Stretch Contrast**, and " 0121 "**Auto Exposure** available from :menuselection:`Color --> Auto-Correction..." 0122 "` menu entry menu will attempt to work out the best color levels " 0123 "automatically. You will need to experiment with the effects of these " 0124 "functions to see what works best with your photograph." 0125 msgstr "" 0126 "Le opzioni **Livelli automatici**, **Normalizza**, **Equalizza**, **Stira il " 0127 "contrasto** ed **Esposizione automatica*, disponibili sotto la voce del " 0128 "menu :menuselection:`Colore --> Miscelatore dei canali`, tenteranno di " 0129 "indovinare automaticamente i migliori livelli dei colori. Avrai bisogno di " 0130 "fare degli esperimenti con gli effetti di queste funzioni per vedere quale " 0131 "sia meglio per la tua fotografia." 0132 0133 #: ../../image_editor/colors_tools.rst:55 0134 msgid "" 0135 "**Auto Levels**: This option maximizes the tonal range in the Red, Green, " 0136 "and Blue channels. It searches the image shadow and highlight limit values " 0137 "and adjusts the Red, Green, and Blue channels to a full histogram range." 0138 msgstr "" 0139 "**Livelli automatici**: questa opzione massimizza l'intervallo di tonalità " 0140 "nei canali del rosso, del verde e del blu. Cerca i valori di limite delle " 0141 "zone luminose e scure dell'immagine e regola i canali del rosso, del verde e " 0142 "del blu a un intervallo di istogramma pieno." 0143 0144 #: ../../image_editor/colors_tools.rst:57 0145 msgid "" 0146 "**Normalize**: this method scales brightness values across the selected " 0147 "image so that the darkest point becomes black, and the brightest point " 0148 "becomes as bright as possible without altering its hue. This is often a " 0149 "“magic fix” for images that are dim or washed out." 0150 msgstr "" 0151 "**Normalizza**: questo metodo scala i valori della luminosità in tutta " 0152 "l'immagine selezionata in modo che il punto più scuro diventi nero, mentre " 0153 "quello più chiaro sia più luminoso possibile senza alterarne la tonalità. È " 0154 "spesso la «bacchetta magica» per le immagini opache o slavate." 0155 0156 #: ../../image_editor/colors_tools.rst:59 0157 msgid "" 0158 "**Equalize**: this method adjusts the brightness of colors across the " 0159 "selected image so that the histogram for the Value channel is as flat as " 0160 "possible, that is, so that each possible brightness value appears at about " 0161 "the same number of pixels as each other value. Sometimes Equalize works " 0162 "wonderfully at enhancing the contrasts of an image. Other times it gives " 0163 "garbage. It is a very powerful operation, which can either work miracles on " 0164 "an image or destroy it." 0165 msgstr "" 0166 "**Equalizza**: questo metodo regola la luminosità dei colori in tutta " 0167 "l'immagine selezionata in modo che l'istogramma del canale dei valori sia il " 0168 "più piatto possibile, cioè in modo che ogni possibile valore di luminosità " 0169 "appaia in circa lo stesso numero di pixel di ogni altro valore. A volte " 0170 "Equalizza funziona egregiamente migliorando il contrasto di un'immagine, " 0171 "altre volte la rende impresentabile. È un'operazione molto potente, che può " 0172 "sia fare miracoli su un'immagine sia peggiorarla." 0173 0174 #: ../../image_editor/colors_tools.rst:61 0175 msgid "" 0176 "**Stretch Contrast**: this method enhances the contrast and brightness of " 0177 "the RGB values of an image by stretching the lowest and highest values to " 0178 "their fullest range, adjusting everything in between. This is noticeable " 0179 "only with washed-out images and can be a good fix-it tool for bad " 0180 "photographs." 0181 msgstr "" 0182 "**Stira il contrasto**: questo metodo migliora il contrasto e la luminosità " 0183 "dei valori RGB di un'immagine, stirandone i valori minimo e massimo al loro " 0184 "intervallo massimo e regolando tutto quello che c'è in mezzo. Questo si può " 0185 "notare solo nelle immagini slavate, e può essere un buon strumento di " 0186 "correzione per le foto brutte." 0187 0188 #: ../../image_editor/colors_tools.rst:63 0189 msgid "" 0190 "**Auto Exposure**: This option enhances the contrast and brightness of the " 0191 "RGB values of an image to calculate optimal exposition and black level using " 0192 "image histogram properties." 0193 msgstr "" 0194 "**Esposizione automatica**: questa opzione migliora il contrasto e la " 0195 "luminosità dei valori RGB di un'immagine per calcolare l'esposizione " 0196 "ottimale e il livello del nero usando le proprietà dell'istogramma " 0197 "dell'immagine." 0198 0199 #: ../../image_editor/colors_tools.rst:65 0200 msgid "" 0201 "The results of any adjustments you make will not be remembered until you " 0202 "save your photograph." 0203 msgstr "" 0204 "Il risultato di qualunque regolazione tu faccia non verrà memorizzato finché " 0205 "non salverai la fotografia." 0206 0207 #: ../../image_editor/colors_tools.rst:71 0208 msgid "The Image Editor to Process Auto Color Corrections" 0209 msgstr "" 0210 "L'Editor delle immagini per l'elaborazione delle correzioni automatiche del " 0211 "colore" 0212 0213 #: ../../image_editor/colors_tools.rst:74 0214 msgid "Black and White Conversions" 0215 msgstr "Conversioni in bianco e nero" 0216 0217 #: ../../image_editor/colors_tools.rst:76 0218 msgid "" 0219 "Black and White photography has always been fascinating in its abstraction " 0220 "capability. With the advent of digital photography, Black and White has " 0221 "almost become a desktop activity, as color images can be easily converted on " 0222 "the computer into black and white, even providing a set of vintage film roll " 0223 "profiles. This filter is also able to simulates traditional infrared film " 0224 "material." 0225 msgstr "" 0226 "La fotografia in bianco e nero è sempre stata affascinante per la sua " 0227 "capacità di astrazione. Con l'avvento della fotografia digitale il bianco e " 0228 "nero è diventato un'attività molto semplice, perché le immagini a colori " 0229 "possono essere convertite facilmente in bianco e nero sul computer, fornendo " 0230 "anche una serie di profili di pellicole classiche. Questo filtro è anche " 0231 "capace di simulare la tradizionale pellicola all'infrarosso." 0232 0233 #: ../../image_editor/colors_tools.rst:81 0234 msgid "Legacy Films Emulation" 0235 msgstr "Emulazione di vecchie pellicole" 0236 0237 #: ../../image_editor/colors_tools.rst:83 0238 msgid "" 0239 "digiKam comes with a couple of black & white filters that you can use on " 0240 "your photographs. Under the :menuselection:`Color --> Black & White...` menu " 0241 "you will find classic black & white chemical toning used in analog " 0242 "photography. The controls come on four drop-down items: **Film**, **Lens " 0243 "Filters**, **Tone** and **Luminosity** as shown on the screenshot below. " 0244 "Film, filters and color toning can be applied independently of each other " 0245 "(on top of each other). The filters actually influence the RGB channel " 0246 "mixing, whereas the toning purely adds a uniform monochromatic tint to the " 0247 "black & white photograph. In the lightness tab you will find a tonal " 0248 "adjustment tool (like curve adjust), a contrast tool and an over-exposure " 0249 "indicator to improve the Black and White rendering." 0250 msgstr "" 0251 "digiKam è distribuito con un paio di filtri per il bianco e nero, " 0252 "utilizzabili per le tue fotografie. Nel menu :menuselection:`Colore --> " 0253 "Bianco e nero...` le tonalità chimiche classiche di bianco e nero utilizzate " 0254 "nella fotografia analogica. I controlli presentano quattro elementi a " 0255 "scelta: **Pellicola**, **Filtri obiettivo**, **Tono** e **Luminosità**, come " 0256 "mostrato nella schermata sottostante. Le pellicole, i filtri e le tonalità " 0257 "di colore possono essere applicati indipendentemente gli uni dalle altre " 0258 "(uno sopra l'altro). I filtri in realtà influenzano la miscelazione dei " 0259 "canali RGB, laddove l'applicazione della tonalità aggiunge semplicemente una " 0260 "tinta monocromatica uniforme alla fotografia in bianco e nero. Nella scheda " 0261 "Chiarezza sono presenti uno strumento per la regolazione della tonalità " 0262 "(come la regolazione delle curve), uno strumento per il contrasto e un " 0263 "indicatore per la sovraesposizione per migliorare la resa del bianco e nero." 0264 0265 #: ../../image_editor/colors_tools.rst:89 0266 msgid "The Image Editor to Emulate Black and White Films" 0267 msgstr "L'Editor delle immagini che emula le pellicole in bianco e nero" 0268 0269 #: ../../image_editor/colors_tools.rst:91 0270 msgid "" 0271 "With **Film** setting, a specific settings allows to emulate a number of " 0272 "famous Black and White photographic films as:" 0273 msgstr "" 0274 "Nell'impostazione **Pellicola**, un'impostazione specifica consente di " 0275 "emulare diverse pellicole fotografiche famose di bianco e nero, quali:" 0276 0277 #: ../../image_editor/colors_tools.rst:93 0278 msgid "**Generic**." 0279 msgstr "**Generica**." 0280 0281 #: ../../image_editor/colors_tools.rst:94 0282 msgid "**Agfa**: 200X, Pan 25, Pan 100, Pan 400." 0283 msgstr "**Agfa**: 200X, Pan 25, Pan 100, Pan 400." 0284 0285 #: ../../image_editor/colors_tools.rst:95 0286 msgid "" 0287 "**Ilford**: Delta 100, Delta 400, Delta 400 Pro 3200, FP4 Plus, HP5 Plus, " 0288 "PanF Plus, XP2 Super." 0289 msgstr "" 0290 "**Ilford**: Delta 100, Delta 400, Delta 400 Pro 3200, FP4 Plus, HP5 Plus, " 0291 "PanF Plus, XP2 Super." 0292 0293 #: ../../image_editor/colors_tools.rst:96 0294 msgid "**Kodak**: Tmax 100, Tmax 400, TriX." 0295 msgstr "**Kodak**: Tmax 100, Tmax 400, TriX." 0296 0297 #: ../../image_editor/colors_tools.rst:98 0298 msgid "" 0299 "With **Lens Filters** setting, a color filter can be simulated as placed on " 0300 "front of lens:" 0301 msgstr "" 0302 "Con l'impostazione **Filtri obiettivo** può essere simulato un filtro di " 0303 "colore posizionato davanti all'obiettivo:" 0304 0305 #: ../../image_editor/colors_tools.rst:100 0306 msgid "**No Lens Filter**: simulate black & white neutral film exposure." 0307 msgstr "" 0308 "**Senza filtro obiettivo**: simula l'esposizione in bianco e nero su una " 0309 "pellicola neutra." 0310 0311 #: ../../image_editor/colors_tools.rst:101 0312 msgid "" 0313 "**Green Filter**: simulates black & white film exposure with green lens " 0314 "filter. This comes good with all scenic images, especially suited for " 0315 "portraits taken against the sky (similar to 004 Cokin(tm) Green filter)." 0316 msgstr "" 0317 "**Filtro verde**: simula l'esposizione con pellicola in bianco e nero usando " 0318 "un filtro lenticolare verde. È buono per tutte le immagini sceniche, " 0319 "specialmente per i ritratti fotografati sullo sfondo del cielo. Simile al " 0320 "filtro verde 004 Cokin(tm)." 0321 0322 #: ../../image_editor/colors_tools.rst:102 0323 msgid "" 0324 "**Orange Filter**: simulates black & white film exposure with an orange lens " 0325 "filter. This will enhance landscapes, marine scenes and aerial photography " 0326 "(similar to 002 Cokin(tm) Orange filter)." 0327 msgstr "" 0328 "**Filtro arancione**: simula l'esposizione con pellicola in bianco e nero " 0329 "usando un filtro lenticolare arancione. Migliora i paesaggi, le scene marine " 0330 "e le fotografie aeree. Simile al filtro arancione 002 Cokin(tm)." 0331 0332 #: ../../image_editor/colors_tools.rst:103 0333 msgid "" 0334 "**Red Filter**: simulates black & white film exposure with red lens filter. " 0335 "Creates dramatic sky effects and can simulate moonlight scenes in daytime " 0336 "(similar to 003 Cokin(tm) Red filter)." 0337 msgstr "" 0338 "**Filtro rosso**: simula l'esposizione con pellicola in bianco e nero usando " 0339 "un filtro lenticolare rosso. Si usa per creare effetti teatrali con il cielo " 0340 "e simula scenari al chiaro di luna di giorno. Simile al filtro rosso 003 " 0341 "Cokin(tm)." 0342 0343 #: ../../image_editor/colors_tools.rst:104 0344 msgid "" 0345 "**Yellow Filter**: simulates black & white film exposure with yellow lens " 0346 "filter. Most natural tonal correction, improves contrast. Ideal for " 0347 "landscapes (similar to 001 Cokin(tm) Yellow filter)." 0348 msgstr "" 0349 "**Filtro giallo**: simula l'esposizione con pellicola in bianco e nero " 0350 "usando un filtro lenticolare giallo. È la correzione di tonalità più " 0351 "naturale, e migliora il contrasto. Ideale per i paesaggi. Simile al filtro " 0352 "giallo 001 Cokin(tm)." 0353 0354 #: ../../image_editor/colors_tools.rst:106 0355 msgid "With **Tone** setting, a color tint can be applied to the image:" 0356 msgstr "" 0357 "Con l'impostazione **Tono** può essere applicata una tinta di colore " 0358 "all'immagine:" 0359 0360 #: ../../image_editor/colors_tools.rst:108 0361 msgid "" 0362 "**Sepia Filter**: gives a warm highlight and mid-tone while adding a bit of " 0363 "coolness to the shadows - very similar to the process of bleaching a print " 0364 "and re-developing in a sepia toner (typical for your grandmothers " 0365 "photographs). Similar to 005 Cokin(tm) Sepia filter." 0366 msgstr "" 0367 "**Filtro seppia**: dà delle luci e dei toni medi caldi, aggiungendo un po' " 0368 "di freddo alle ombre; molto simile al processo di sbiancare una stampa e " 0369 "sviluppare nuovamente con un inchiostro seppia (tipico per le fotografie " 0370 "della nonna). Simile al filtro seppia 005 Cokin(tm)." 0371 0372 #: ../../image_editor/colors_tools.rst:109 0373 msgid "**Brown Filter**: similar to Sepia Tone filter, but less pronounced." 0374 msgstr "" 0375 "**Filtro marrone**: simile al filtro a tono seppia, ma meno pronunciato." 0376 0377 #: ../../image_editor/colors_tools.rst:110 0378 msgid "" 0379 "**Cold Filter**: start subtle and replicate printing on a cold tone black & " 0380 "white paper such as a bromide enlarging paper." 0381 msgstr "" 0382 "**Filtro freddo**: parte in sottotono e rifà la stampa su una carta in " 0383 "bianco e nero in tono freddo, come la carta da ingrandimento al bromuro." 0384 0385 #: ../../image_editor/colors_tools.rst:111 0386 msgid "" 0387 "**Selenium Filter**: effect that replicates traditional selenium chemical " 0388 "toning done in the darkroom." 0389 msgstr "" 0390 "**Filtro al selenio**: effetto che replica la tradizionale tonalità chimica " 0391 "del selenio fatta nella camera oscura." 0392 0393 #: ../../image_editor/colors_tools.rst:112 0394 msgid "" 0395 "**Platinum Filter**: effect that replicates traditional platinum chemical " 0396 "toning done in the darkroom." 0397 msgstr "" 0398 "**Filtro al platino**: effetto che replica la tradizionale tonalità chimica " 0399 "del platino fatta nella camera oscura." 0400 0401 #: ../../image_editor/colors_tools.rst:117 0402 msgid "Simulate Infrared Film" 0403 msgstr "Simulazione della pellicola a infrarosso" 0404 0405 #: ../../image_editor/colors_tools.rst:119 0406 msgid "" 0407 "Simulating classical infrared film material (the effect is rendered in black " 0408 "and white) is an interesting alienation effect that is even stronger and " 0409 "more dramatic than pure black and white conversion. Contrast and an abstract " 0410 "touch are improved, which can underpin the expression of the photographer as " 0411 "an artist. It is like taking an image in black and white with a red filter " 0412 "on the camera lense. Areas which reflect little red light, e.g. the sky, " 0413 "will show as low density, dark areas. Areas which are excellent reflectors " 0414 "of red light, e.g. most green foliage, will be high density areas. And snow " 0415 "landscapes are really dramatic." 0416 msgstr "" 0417 "La simulazione della pellicola a infrarosso classica (l'effetto viene reso " 0418 "in bianco e nero) è un'interessante effetto di alienazione che è anche più " 0419 "forte e più marcato della pura conversione in bianco e nero. Il contrasto e " 0420 "un tocco astratto vengono migliorati, e questo può sostenere l'espressione " 0421 "di fotografo come artista. È come scattare un'immagine in bianco e nero con " 0422 "un filtro rosso sulla lente della fotocamera: le aree che riflettono la luce " 0423 "rossa, per esempio il cielo, saranno mostrate a bassa densità, scure, mentre " 0424 "quelle che sono eccellenti riflettori della luce rossa, come la maggior " 0425 "parte del fogliame verde, risulteranno ad alta intensità. I paesaggi " 0426 "innevati vengono piuttosto accentuati." 0427 0428 #: ../../image_editor/colors_tools.rst:125 0429 msgid "The Image Editor to Emulate Infrared Films" 0430 msgstr "L'Editor delle immagini che emula le pellicole a infrarosso" 0431 0432 #: ../../image_editor/colors_tools.rst:127 0433 msgid "" 0434 "The filter tries to reproduce the famous Ilford(tm) SFX and Kodak Tmax " 0435 "infrared film series. These films has a sensitivity range of 200-800 ISO:" 0436 msgstr "" 0437 "Il filtro tenta di riprodurre le famose serie di pellicole a infrarosso " 0438 "Ilford(tm) SFX e Kodak Tmax. Queste pellicole hanno una sensibilità tra i " 0439 "200 e gli 800 ISO:" 0440 0441 #: ../../image_editor/colors_tools.rst:129 0442 msgid "**Ilford**: SPX 200, SPX 400, SPX 800." 0443 msgstr "**Ilford**: SPX 200, SPX 400, SPX 800." 0444 0445 #: ../../image_editor/colors_tools.rst:130 0446 msgid "**Kodak**: HIE." 0447 msgstr "**Kodak**: HIE." 0448 0449 #: ../../image_editor/colors_tools.rst:134 0450 msgid "" 0451 "Because the filter mixes color channels to reproduce infrared film (with " 0452 "emphasis on green channel), one can not simulate infrared effect from Black " 0453 "and White original photograph, since the color information is missing." 0454 msgstr "" 0455 "Dato che il filtro mescola i colori dei canali per riprodurre la pellicola " 0456 "infrarosso (particolarmente il canale del verde), non è possibile simulare " 0457 "l'effetto infrarosso da fotografie in bianco e nero, in quanto manca " 0458 "l'informazione sul colore." 0459 0460 #: ../../image_editor/colors_tools.rst:139 0461 msgid "Inverting Colors" 0462 msgstr "Inversione dei colori" 0463 0464 #: ../../image_editor/colors_tools.rst:141 0465 msgid "" 0466 "In case of digitalize analog film with a scanner, color can appear inverted " 0467 "compared to the reality. This tool allows to reverse the colors into their " 0468 "respective `complementary colors <https://en.wikipedia.org/wiki/" 0469 "Complementary_colors>`_." 0470 msgstr "" 0471 "Nel caso di pellicola analogica digitalizzata con uno scanner, i colori " 0472 "possono apparire invertiti rispetto alla realtà. Questo strumento permette " 0473 "di invertire i colori all'interno dei loro rispettivi `colori complementari " 0474 "<https://it.wikipedia.org/wiki/Colori_complementari>`_." 0475 0476 #: ../../image_editor/colors_tools.rst:143 0477 msgid "" 0478 "Invert color to a complementary color (or opposite color of color on the " 0479 "color wheel), consist to have cyan as the opposite color of red, yellow as " 0480 "opposite color for blue, and magenta as the opposite color of green. With :" 0481 "menuselection:`Color --> Invert` option, we can invert all the pixel colors " 0482 "and brightness values in the image, as if the image was converted into a " 0483 "negative. Dark areas become bright and bright areas become dark. Hues are " 0484 "replaced by their complementary colors." 0485 msgstr "" 0486 "L'inversione del colore in un colore complementare (o il colore opposto del " 0487 "colore presente nella ruota dei colori), consiste nell'avere il ciano come " 0488 "colore opposto del rosso, il giallo come opposto del blu e il magenta del " 0489 "verde. Con l'opzione :menuselection:`Colore --> Inverti` possiamo invertire " 0490 "tutti i colori dei pixel e i valori di luminosità nell'immagine, come se " 0491 "essa venisse convertita all'interno di un negativo. Le aree scure diventano " 0492 "chiare e quelle chiare scure. Le tonalità vengono sostituite dai loro colori " 0493 "complementari." 0494 0495 #: ../../image_editor/colors_tools.rst:148 0496 msgid "Simulate Negative Film" 0497 msgstr "Simulazione della pellicola negativa" 0498 0499 #: ../../image_editor/colors_tools.rst:150 0500 msgid "" 0501 "While digiKam is first and foremost an application for processing and " 0502 "organizing digital photos, it also features tools for working with `film " 0503 "negatives <https://en.wikipedia.org/wiki/Negative_(photography)>`_." 0504 msgstr "" 0505 "Oltre a essere la prima e principale applicazione di elaborazione e " 0506 "organizzazione delle foto digitali, digiKam presenta anche strumenti per " 0507 "lavorare con i `negativi delle pellicole <https://it.wikipedia.org/wiki/" 0508 "Negativo_(fotografia)>`_." 0509 0510 #: ../../image_editor/colors_tools.rst:152 0511 msgid "" 0512 "Before you can process negatives in digiKam, you need to digitize them. If " 0513 "you don’t have access to a film scanner or a lab that offers film scanning " 0514 "services, you can digitize film using a DSLR camera (there are plenty of " 0515 "tutorials on how to do that on the Web, as `this one <https://petapixel." 0516 "com/2013/03/25/digitizing-your-film-using-your-dslr/>`_). The rest of the " 0517 "process assumes that you are using the latter way to digitize film negatives." 0518 msgstr "" 0519 "Prima di poter elaborare i negativi in digiKam, devi elaborarli. Se non " 0520 "possiedi uno scanner per pellicole o non hai accesso a un laboratorio che " 0521 "offre servizi di scansione di pellicole, puoi digitalizzare una pellicola " 0522 "utilizzando una fotocamera DSLR (in rete trovi molti tutorial che mostrano " 0523 "come fare, come `questo <https://petapixel.com/2013/03/25/digitizing-your-" 0524 "film-using-your-dslr/>`_, in inglese). Il prosieguo della spiegazione " 0525 "ipotizza che tu stia utilizzando l'ultimo metodo per digitalizzare i " 0526 "negativi." 0527 0528 #: ../../image_editor/colors_tools.rst:154 0529 msgid "" 0530 "Open a RAW file containing a film negative in the editor. Crop the original " 0531 "file and apply lens correction if necessary. Choose then :menuselection:" 0532 "`Color --> Invert` to transform the negative into a positive image. In case " 0533 "you work with the color negative, the converted image most likely requires " 0534 "some additional tweaking. First of all, the converted image is likely to " 0535 "have a strong blue tint. The easiest way to remove it is to use digiKam’s " 0536 "**Auto-Correction** tool. Choose :menuselection:`Color --> Auto-Correction` " 0537 "and select one of the presets. In many cases, the **Auto Levels** or " 0538 "**Equalize** presets do a decent job of correcting the colors. If the colors " 0539 "still look slightly off, you can adjust them further using the :" 0540 "menuselection:`Colors --> Color Balance` tool." 0541 msgstr "" 0542 "Nell'editor, apri un file RAW contenente un negativo. Ritaglia il file " 0543 "originale e applica la correzione dell'obiettivo, se necessario. Scegli poi :" 0544 "menuselection:`Colore --> Inverti` per trasformare il negativo in " 0545 "un'immagine positiva. Nel caso lavorassi col negativo a colori, l'immagine " 0546 "convertita molto probabilmente richiederà qualche regolazione aggiuntiva. " 0547 "Prima di tutto, l'immagine convertita presenterà probabilmente una forte " 0548 "tinta blu. Il metodo più semplice per rimuoverla è usare lo strumento di " 0549 "digiKam **Correzione automatica**: scegli :menuselection:`Colore --> " 0550 "Correzione automatica` e seleziona una delle preimpostazioni. Nella maggior " 0551 "parte dei casi, le preimpostazioni **Livelli automatici** o **Equalizza** " 0552 "eseguono un buon lavoro sulla correzione dei colori. Se i colori continuano " 0553 "a risultare difformi, puoi regolarli ulteriormente utilizzando lo strumento :" 0554 "menuselection:`Colori --> Bilanciamento del colore`." 0555 0556 #: ../../image_editor/colors_tools.rst:160 0557 msgid "The Image Editor Tool to Simulate Negative Film" 0558 msgstr "" 0559 "Lo strumento dell'Editor delle immagini che simula la pellicola negativa" 0560 0561 #: ../../image_editor/colors_tools.rst:162 0562 msgid "" 0563 "The **Invert** feature in combination with an **Auto-Correction** preset " 0564 "provides a quick-and-dirty way of converting negatives, but digiKam has " 0565 "another tool designed specifically for processing color negatives. To access " 0566 "it, choose the :menuselection:`Color --> Color Negative` menu entry. The " 0567 "Color **Negative** Film interface contains several handy features that can " 0568 "help you to convert the negative and tweak the resulting image. While the " 0569 "**Invert** tool uses a generic profile for converting negatives, the Color " 0570 "Negative Film interface offers profiles for many popular film types. So the " 0571 "first step is to select the appropriate profile. For better results, try to " 0572 "enable the **Color Balance** option, too. If the used film is not in the " 0573 "list, you can use the **Neutral** profile as a fall back." 0574 msgstr "" 0575 "La funzionalità **Inverti** in combinazione con una preimpostazione di " 0576 "**Correzione automatica** fornisce un modo sbrigativo per convertire i " 0577 "negativi, ma digiKam possiede anche un altro strumento progettato " 0578 "specificamente per l'elaborazione dei negativi a colori. Vi accedi dal menu :" 0579 "menuselection:`Colore --> Negativo a colori`. L'interfaccia **Negativo a " 0580 "colori** contiene diverse e utili opzioni che ti aiutano a convertire il " 0581 "negativo e regolare l'immagine risultante. Mentre lo strumento **Inverti** " 0582 "usa un profilo generico per la conversione dei negativi, l'interfaccia del " 0583 "Negativo a colori offre profili per molti tipi di pellicole popolari. Per un " 0584 "migliore risultato, prova ad attivare anche l'opzione **Bilanciamento del " 0585 "colore**. Se la pellicola utilizzata non è presente nell'elenco, puoi " 0586 "utilizzare il profilo **Neutra** come ripiego." 0587 0588 #: ../../image_editor/colors_tools.rst:164 0589 msgid "" 0590 "Although choosing the matching film profile may yield a better result, the " 0591 "converted image may still require some work. In most cases, you may need to " 0592 "adjust the white point to remove the remaining blue tint. You can do this " 0593 "either manually or automatically using the appropriate tools. Usually, the " 0594 "automatic white point adjustment does the job, but the resulting image needs " 0595 "to be brightened up by adjusting the **Exposure** and the **Gamma** sliders." 0596 msgstr "" 0597 "Anche se la scelta del profilo corretto può portare a un buon risultato, " 0598 "l'immagine convertita potrebbe aver bisogno di ulteriori regolazioni. Nella " 0599 "maggior parte dei casi dovrai regolare il punto di bianco per rimuovere la " 0600 "restante tinta blu. Lo puoi fare automaticamente, con l'uso degli strumenti " 0601 "appropriati, oppure manualmente. La regolazione automatica del punto di " 0602 "bianco in genere funziona bene, ma l'immagine risultante necessita di essere " 0603 "schiarita regolando i cursori dell'**esposizione** e della **gamma**." 0604 0605 #: ../../image_editor/colors_tools.rst:169 0606 msgid "Colors Balance" 0607 msgstr "Bilanciamento dei colori" 0608 0609 #: ../../image_editor/colors_tools.rst:171 0610 msgid "" 0611 "Digital cameras often have problems with lighting conditions and it is not " 0612 "unusual to want to correct the color contrast and brightness of a " 0613 "photograph. You can experiment with altering the levels of different aspects " 0614 "of your photographs using the tools under the **Color** menu. You can see " 0615 "any adjustments you make reflected in the preview. When you are happy with " 0616 "the results, press **Ok** and they will take effect." 0617 msgstr "" 0618 "Le macchine fotografiche digitali hanno spesso problemi con le condizioni di " 0619 "illuminazione, e non è raro voler correggere il colore, il contrasto e la " 0620 "luminosità di una foto. Puoi provare ad alterare i livelli di diversi " 0621 "aspetti delle tue foto usando gli strumenti del menu **Colore**, e vedrai " 0622 "riflettersi nell'anteprima ogni regolazione che fai. Quando sei soddisfatto " 0623 "dei risultati premi **OK** e saranno applicati." 0624 0625 #: ../../image_editor/colors_tools.rst:177 0626 msgid "The Image Editor Colors Balance Tool" 0627 msgstr "Lo strumento di bilanciamento dei colori dell'Editor delle immagini" 0628 0629 #: ../../image_editor/colors_tools.rst:179 0630 msgid "" 0631 "If your image is washed out (which can easily happen when you take images in " 0632 "bright light) try the **Hue/Saturation/Lightness** tool, which gives you " 0633 "four sliders to manipulate, for **Hue**, **Saturation**, **Vibrance**, and " 0634 "**Lightness**. Raising the saturation will probably make the image look " 0635 "better. In some cases, it is useful to adjust the lightness at the same " 0636 "time. *Lightness* here is similar to *Brightness* in the **Brightness/" 0637 "Contrast/Gamma** tool, except that they are formed from different " 0638 "combinations of the red, green, and blue channels." 0639 msgstr "" 0640 "Se l'immagine è slavata (cosa che capita facilmente quando scatti foto in " 0641 "piena luce), prova lo strumento **Tonalità/saturazione/chiarezza**: ti dà " 0642 "quattro cursori separati da manipolare per la **tonalità**, la " 0643 "**saturazione**, la **vividezza** e la **chiarezza**. Aumentare la " 0644 "saturazione probabilmente migliorerà l'aspetto dell'immagine, ma in alcuni " 0645 "casi è utile regolare contemporaneamente la luminosità. La *chiarezza* qui è " 0646 "simile alla *luminosità* dello strumento Luminosità/contrasto/gamma, tranne " 0647 "per il fatto che è formata da diverse combinazioni dei canali del rosso, " 0648 "verde e blu)." 0649 0650 #: ../../image_editor/colors_tools.rst:181 0651 msgid "" 0652 "When you take images in low light conditions, you could get the opposite " 0653 "problem: too much saturation. In this case the **Hue/Saturation/Lightness** " 0654 "tool is again a good one to use, only by reducing the saturation instead of " 0655 "increasing it. You can see any adjustments you make reflected in the preview " 0656 "image. When you are happy with the results, press Ok and they will take " 0657 "effect." 0658 msgstr "" 0659 "Quando scatti una foto in condizioni di scarsa luminosità potresti ottenere " 0660 "il problema opposto: troppa saturazione. Anche in questo caso lo strumento " 0661 "**Tonalità/saturazione/chiarezza** è utile, però per ridurre la saturazione " 0662 "invece che per aumentarla. Puoi vedere tutte le regolazioni che fai " 0663 "riflettersi nell'immagine di anteprima. Quando sei soddisfatto dei risultati " 0664 "premi OK per applicarli." 0665 0666 #: ../../image_editor/colors_tools.rst:186 0667 msgid "Adjust Curves" 0668 msgstr "Regola curve" 0669 0670 #: ../../image_editor/colors_tools.rst:188 0671 msgid "" 0672 "The digiKam Adjust Curves is a tool to non-linearly adjust luminosity " 0673 "graduation and color channels." 0674 msgstr "" 0675 "Lo strumento Regola curve di digiKam serve per regolare non linearmente la " 0676 "gradazione della luminosità e i canali dei colori." 0677 0678 #: ../../image_editor/colors_tools.rst:190 0679 msgid "" 0680 "The Adjust Curves tool is the most sophisticated tool available to adjust " 0681 "the images' tonality. Start it from the :menuselection:`Color --> Curves " 0682 "Adjust...` Image Editor menu. It allows you to click and drag control points " 0683 "on a curve to create a free function mapping input brightness levels to " 0684 "output brightness levels. The Adjust Curves tool can replicate any effect " 0685 "you can achieve with **Brightness/Contrast/Gamma** or the **Adjust Levels** " 0686 "tool, though it is more powerful than either one of them. But this tool can " 0687 "do more for you, it helps you to improve the tonal quality of your " 0688 "photographs to very finely stepped gray scales. And do not forget that the " 0689 "better the photographs are (good exposure, lossless format, 24 or 32 bit " 0690 "deep) the more you can improve them. Navigate to the \"Achieving ultimate " 0691 "tonal quality\" section of this instructive page: `Tonal quality and dynamic " 0692 "range in digital cameras by Norman Koren <http://www.normankoren.com/" 0693 "digital_tonality.html>`_. Use Adjust Curves tool to do just the same." 0694 msgstr "" 0695 "*Regola curve* è lo strumento disponibile più sofisticato per regolare la " 0696 "tonalità delle immagini. Avvialo dal menu dell'Editor di immagini :" 0697 "menuselection:`Colore --> Regola curve...`: ti permetterà di trascinare dei " 0698 "punti di controllo su di una curva per creare una funzione libera che associ " 0699 "i livelli di luminosità in ingresso a quelli in uscita. Lo strumento Regola " 0700 "curve può replicare qualsiasi effetto ottenibile sia con Luminosità/" 0701 "contrasto/gamma, sia con lo strumento Regola livelli, sebbene sia più " 0702 "avanzato di entrambi. Ma questo strumento può fare anche altro: ti aiuta a " 0703 "migliorare la qualità dei toni delle tue foto in scale di grigio molto fini. " 0704 "Inoltre, tanto migliori sono le foto (buona esposizione, formato senza " 0705 "perdita, profondità a 24 o 32 bit), tanto più sono migliorabili. Vai alla " 0706 "sezione «Achieving ultimate tonal quality» di questa istruttiva pagina: " 0707 "`Tonal quality and dynamic range in digital cameras di Norman Koren <http://" 0708 "www.normankoren.com/digital_tonality.html>`_. Usa lo strumento Regola curve " 0709 "per fare esattamente lo stesso." 0710 0711 #: ../../image_editor/colors_tools.rst:192 0712 msgid "" 0713 "This tool provides visual curves to modify the intensity values of the " 0714 "active layer displayed as a histogram non-linearily. In **Curve smooth " 0715 "mode**, you change the curves shape by adding new points to the curve or by " 0716 "moving end point positions. Another way, is to draw all the curve manually " 0717 "in **Curve free mode**. In both cases the effect is immediately displayed in " 0718 "the image preview area to the left, where the preview can be configured by " 0719 "clicking on the top left icons." 0720 msgstr "" 0721 "Questo strumento fornisce delle curve visive per modificare i valori di " 0722 "intensità dello strato attivo visualizzato come un istogramma non lineare. " 0723 "Nella **Modalità a curva liscia** modifichi la forma della curva aggiungendo " 0724 "dei nuovi punti alle curve, oppure spostando la posizione degli estremi. Un " 0725 "altro metodo è disegnare tutta la curva manualmente nella **Modalità a curva " 0726 "libera**. In entrambi i casi l'effetto è immediatamente visibile nell'area " 0727 "di anteprima dell'immagine a sinistra, in cui l'anteprima può essere " 0728 "configurata facendo clic sulle icone in alto a sinistra." 0729 0730 #: ../../image_editor/colors_tools.rst:198 0731 msgid "The Image Editor Adjust Curves Tool" 0732 msgstr "Lo strumento Regola curve dell'Editor delle immagini" 0733 0734 #: ../../image_editor/colors_tools.rst:200 0735 msgid "" 0736 "To the left, half of the original and the target preview image is shown. The " 0737 "target preview is updated dynamically according to the widget settings. On " 0738 "the right side the following options are available:" 0739 msgstr "" 0740 "A sinistra vengono visualizzate metà dell'immagine originale e l'anteprima " 0741 "della risultante; quest'ultima viene aggiornata dinamicamente in base alle " 0742 "impostazioni dell'oggetto. Nella parte destra sono disponibili le seguenti " 0743 "opzioni:" 0744 0745 #: ../../image_editor/colors_tools.rst:202 0746 msgid "" 0747 "Modify **Channel**: with this combo box you can select the specific channel " 0748 "to be modified by the tool:" 0749 msgstr "" 0750 "Modifica il **Canale**: con questa casella combinata puoi selezionare il " 0751 "canale specifico che sarà modificato dallo strumento:" 0752 0753 #: ../../image_editor/colors_tools.rst:204 0754 msgid "**Luminosity**: changes the intensity of all pixels." 0755 msgstr "**Luminosità**: cambia l'intensità di tutti i pixel." 0756 0757 #: ../../image_editor/colors_tools.rst:206 0758 msgid "**Red**: changes the Red saturation of all pixels." 0759 msgstr "**Rosso**: cambia la saturazione del rosso di tutti i pixel." 0760 0761 #: ../../image_editor/colors_tools.rst:208 0762 msgid "**Green**: changes the Green saturation of all pixels ." 0763 msgstr "**Verde**: cambia la saturazione del verde di tutti i pixel." 0764 0765 #: ../../image_editor/colors_tools.rst:210 0766 msgid "**Blue**: changes the Blue saturation of all pixels." 0767 msgstr "**Blu**: cambia la saturazione del blu di tutti i pixel." 0768 0769 #: ../../image_editor/colors_tools.rst:212 0770 msgid "**Alpha**: changes the transparency of all pixels." 0771 msgstr "**Alfa**: cambia la trasparenza di tutti i pixel." 0772 0773 #: ../../image_editor/colors_tools.rst:214 0774 msgid "" 0775 "Next to this box are two icons to select **Linear** or **Logarithmic** " 0776 "**Histogram** display. For images taken with a digital camera the linear " 0777 "mode is usually the most useful. However, for images containing substantial " 0778 "areas of constant color, a linear histogram will often be dominated by a " 0779 "single bar. In this case a logarithmic histogram will be more appropriate." 0780 msgstr "" 0781 "Accanto a questo riquadro ci sono due icone per selezionare la " 0782 "visualizzazione dell'**istogramma**, che può essere in scala **lineare** o " 0783 "**logaritmica**. Per le immagini scattate con una macchina fotografica " 0784 "digitale la modalità lineare è normalmente quella più utile. Tuttavia, nelle " 0785 "immagini che contengono aree estese di colore costante, un istogramma " 0786 "lineare sarà spesso dominato da una sola barra; in questo caso sarà quindi " 0787 "più utile un istogramma logaritmico." 0788 0789 #: ../../image_editor/colors_tools.rst:216 0790 msgid "" 0791 "**Main Curves Editing Area**: the horizontal bar (x-axis) represents input " 0792 "values (they are value levels from 0 to 255). The vertical bar (y-axis) is " 0793 "only a scale for output colors of the selected channel. The control curve is " 0794 "drawn on a grid and crosses the histogram diagonally. The pointer x/y " 0795 "position is permanently displayed above the grid. If you click on the curve, " 0796 "a control point is created. You can move it to bend the curve. If you click " 0797 "outside the curve, a control point is also created, and the curve includes " 0798 "it automatically. So each point of the curve represents an 'x' translated " 0799 "into a 'y' output level." 0800 msgstr "" 0801 "**Area principale di modifica delle curve**: la barra orizzontale (asse X) " 0802 "rappresenta i valori di input (sono i livelli di valore da 0 a 255). La " 0803 "barra verticale (asse Y) è solo una scala per i colori di output del canale " 0804 "selezionato. La curva di controllo viene disegnata su una griglia, e taglia " 0805 "diagonalmente il diagramma. La posizione X/Y del puntatore viene " 0806 "visualizzata costantemente sopra la griglia. Se fai clic sulla curva viene " 0807 "creato un punto di controllo: puoi spostarlo per piegare la curva. Un clic " 0808 "al di fuori della curva crea allo stesso modo un punto di controllo, che " 0809 "viene automaticamente incluso dalla curva. Perciò ogni punto della curva " 0810 "rappresenta un «X», tradotto in un livello di output «Y»." 0811 0812 #: ../../image_editor/colors_tools.rst:218 0813 msgid "" 0814 "Curve **Type** for channel: below the editing area are several icons that " 0815 "determine whether the curve can be edited using **Curve smooth mode** or " 0816 "**Curve free mode**. Smooth mode constrains the curve type to a smooth line " 0817 "with tension and provides a realistic rendering. Free mode lets you draw " 0818 "your curve free-hand with the mouse. With curve segments scattered all over " 0819 "the grid, result will be surprising but hardly repeatable. A **Reset to " 0820 "defaults** button is also available. If, for example, you move a curve " 0821 "segment to the right, i.e. to highlights, you can see that these highlights " 0822 "are corresponding to darker output tones and that image pixels corresponding " 0823 "to this curve segment will go darker. With color channels, moving right will " 0824 "decrease saturation up to reaching complementary color. To delete all " 0825 "control points (apart from both end points), click on the **Reset** button. " 0826 "To delete only one point, move it onto another point. Just ply with the " 0827 "curves and watch the results. You even can solarize the image on part of its " 0828 "tonal range. This happens when the curve is inverted in some part. The " 0829 "original photo preview has a red marker on it. If you place this marker to a " 0830 "zone you want to modify, a corresponding line will be drawn on the curve " 0831 "grid indicating the original value. Create a point on that line and move it " 0832 "up or down to adjust it to your pleasing." 0833 msgstr "" 0834 "**Tipo** di curva per canale: sotto l'area di modifica sono presenti diverse " 0835 "icone che determinano se la curva può essere modificata utilizzando la " 0836 "**Modalità a curva liscia** o la **Modalità a curva libera**. La modalità " 0837 "liscia vincola la curva a una linea liscia in tensione e fornisce una resa " 0838 "realistica. La modalità libera ti permette di disegnare liberamente con il " 0839 "mouse la curva. Con i segmenti di curva disseminati per tutta la griglia il " 0840 "risultato sarà sorprendente, ma difficilmente ripetibile. È disponibile " 0841 "anche il pulsante **Riporta ai valori predefiniti**. Se, per esempio, sposti " 0842 "un segmento della curva a destra, ossia verso le zone luminose, puoi " 0843 "osservare che esse corrispondono ai toni del risultato più scuri e che i " 0844 "pixel dell'immagine che corrispondono a questo segmento della curva " 0845 "diventeranno più scuri. Con i canali dei colori, lo spostamento verso destra " 0846 "diminuirà la saturazione fino a raggiungere il colore complementare. Per " 0847 "eliminare tutti i punti di controllo (tranne i punti finali), fai clic sul " 0848 "pulsante **Azzera**. Per eliminare solo un punto, spostalo sopra un altro " 0849 "punto. Esercitati con le curve e guarda il risultato. Puoi anche solarizzare " 0850 "l'immagine su parte del suo intervallo di toni. Questo succede quando la " 0851 "curva viene invertita in qualche parte. L'anteprima della foto originale " 0852 "contiene un contrassegno rosso. Se posizioni questo contrassegno in una zona " 0853 "che vuoi modificare, verrà disegnata una linea corrispondente sulla griglia " 0854 "delle curve che indicherà il valore originale. Crea un punto su quella linea " 0855 "e spostalo su o giù per regolarlo a piacere." 0856 0857 #: ../../image_editor/colors_tools.rst:220 0858 msgid "" 0859 "**Save As** and **Load**: these buttons are used to do just that. Any curves " 0860 "that you have set can be saved to the filesystem and loaded later. The used " 0861 "file format is The Gimp Curves format." 0862 msgstr "" 0863 "**Salva come** e **Carica**: questi pulsanti servono a fare quello che " 0864 "dicono. Qualsiasi curva che tu abbia impostato può essere salvata su file e " 0865 "caricata più tardi. Il formato di file usato è quello dei livelli di Gimp." 0866 0867 #: ../../image_editor/colors_tools.rst:222 0868 msgid "**Reset**: this button resets all curve values for all channels." 0869 msgstr "" 0870 "**Azzera**: questo pulsante reimposta tutti i valori delle curve per tutti i " 0871 "canali." 0872 0873 #: ../../image_editor/colors_tools.rst:224 0874 msgid "" 0875 "The curves tool has several features that facilitate the positioning of " 0876 "points on the control curves. Clicking the mouse button in the original " 0877 "image preview area produces a vertical doted bar in the graph area of the " 0878 "curves tool. The bar position corresponds to the pixel value the mouse " 0879 "cursor is over in the image window. Clicking and dragging the mouse button " 0880 "interactively updates the position of the vertical bar. In this way, it is " 0881 "possible to see where different pixel values in the image are located on the " 0882 "control curve and helps to discover the locations of shadow, midtone, and " 0883 "highlight pixels." 0884 msgstr "" 0885 "Lo strumento delle curve ha diverse funzionalità che facilitano il " 0886 "posizionamento dei punti sulle curve di controllo. Fare clic col pulsante " 0887 "del mouse nell'anteprima dell'immagine originale produce una barra " 0888 "tratteggiata verticale nell'area del grafico dello strumento delle curve. La " 0889 "posizione della barra corrisponde al valore del pixel sul quale si trova il " 0890 "mouse. Fare clic col pulsante del mouse e trascinare aggiorna " 0891 "interattivamente la posizione della barra verticale. In questo modo è " 0892 "possibile vedere dove sono posizionati i valori di diversi pixel sulla curva " 0893 "di controllo; ciò aiuta a scoprire la posizione dei pixel in ombra, di " 0894 "quelli con tono medio e di quelli in risalto." 0895 0896 #: ../../image_editor/colors_tools.rst:226 0897 msgid "" 0898 "Using this way and the three **Tone Color Picker** buttons will " 0899 "automatically create control points on the curve in all channels for shadow, " 0900 "middle, and highlight tones. Enable the color picker button that you want to " 0901 "use, and click on the original image preview area to produce control points " 0902 "on each of the Red, Green, Blue, and Luminosity control curves." 0903 msgstr "" 0904 "Usando questo metodo e i tre pulsanti del **Selettore del colore del tono** " 0905 "verranno creati automaticamente dei punti di controllo sulle curve di tutti " 0906 "i canali per i toni in ombra, per i medi e per quelli in risalto. Attiva il " 0907 "selettore del colore che vuoi usare e fai clic sull'area dell'anteprima " 0908 "dell'immagine originale per produrre i punti di controllo su ciascuna delle " 0909 "curve di controllo del rosso, del verde, del blu e della luminosità." 0910 0911 #: ../../image_editor/colors_tools.rst:231 0912 msgid "Adjust Levels" 0913 msgstr "Regola livelli" 0914 0915 #: ../../image_editor/colors_tools.rst:233 0916 msgid "" 0917 "The digiKam Adjust Levels is a tool to manually adjust the histogram " 0918 "channels of an image." 0919 msgstr "" 0920 "Regola livelli di digiKam è uno strumento per regolare manualmente i canali " 0921 "degli istogrammi di un'immagine." 0922 0923 #: ../../image_editor/colors_tools.rst:235 0924 msgid "" 0925 "Situated between the more sophisticated Adjust Curves tool and the simpler " 0926 "**Brightness/Contrast/Gamma** Image Editor tool is this Adjust Levels tool " 0927 "for improving exposure. Although the dialog for this tool looks very " 0928 "complicated, for the basic usage we have in mind here, the only part you " 0929 "need to deal with is the **Input Levels** area, concretely the three sliders " 0930 "that appear below the histogram." 0931 msgstr "" 0932 "Situato tra il più sofisticato strumento di regolazione delle curve e il più " 0933 "semplice strumento di modifica di **Luminosità/Contrasto/Gamma** dell'Editor " 0934 "delle immagini, questo strumento serve per migliorare l'esposizione. Sebbene " 0935 "la finestra di questo strumento sembri molto complicata, per l'uso di base " 0936 "che se ne deve fare qui, l'unica parte che interessa è l'area **Livelli di " 0937 "input**, ossia i tre cursori presenti sotto l'istogramma." 0938 0939 #: ../../image_editor/colors_tools.rst:237 0940 msgid "" 0941 "This widget contains a visual graph of the intensity values of the active " 0942 "layer or selection (histogram). Below the graph are five sliders that can be " 0943 "clicked into and dragged to constrain and change the intensity level for the " 0944 "image. The left sliders position represents the dark areas and similarly, " 0945 "the right position represents the light areas." 0946 msgstr "" 0947 "Questo strumento contiene un grafico visivo dei valori di intensità dello " 0948 "strato attivo o della selezione (istogramma). Sotto il grafico ci sono " 0949 "cinque cursori su cui si può fare clic, e che possono essere trascinati per " 0950 "limitare e cambiare il livello di intensità dell'immagine. La posizione " 0951 "sinistra del cursore rappresenta le aree scure e, similmente, la posizione " 0952 "destra rappresenta quelle chiare." 0953 0954 #: ../../image_editor/colors_tools.rst:243 0955 msgid "The Image Editor Adjust Level Tool" 0956 msgstr "Lo strumento Regola livello dell'Editor delle immagini" 0957 0958 #: ../../image_editor/colors_tools.rst:245 0959 msgid "" 0960 "Actually the easiest way to learn how to use it is to experiment by moving " 0961 "the three sliders around, and watching how the image is affected." 0962 msgstr "" 0963 "In pratica il modo più facile di imparare a usarlo è provare a spostare i " 0964 "tre cursori, e vedere come l'immagine viene modificata." 0965 0966 #: ../../image_editor/colors_tools.rst:247 0967 msgid "" 0968 "On the right, both an original and a target preview image is available. The " 0969 "target preview is updated dynamically according to the slider positions. On " 0970 "the left, the following options are available:" 0971 msgstr "" 0972 "A destra è disponibile un'anteprima sia dell'immagine originale, sia di " 0973 "quella risultante. L'anteprima della risultante è aggiornata dinamicamente " 0974 "in base alle posizioni dei cursori. Sulla sinistra sono disponibili le " 0975 "seguenti opzioni:" 0976 0977 #: ../../image_editor/colors_tools.rst:249 0978 msgid "" 0979 "Modify levels for **Channel**: this combo box allows the selection of the " 0980 "specific channel that will be modified by the tool:" 0981 msgstr "" 0982 "Modifica i livelli per **Canale**: questa casella combinata permette la " 0983 "selezione del canale specifico che sarà modificato dallo strumento:" 0984 0985 #: ../../image_editor/colors_tools.rst:251 0986 msgid "" 0987 "**Luminosity**: this option makes intensity changes against all pixels in " 0988 "the image." 0989 msgstr "" 0990 "**Luminosità**: questa opzione esegue cambiamenti dell'intensità rispetto a " 0991 "tutti i pixel dell'immagine." 0992 0993 #: ../../image_editor/colors_tools.rst:253 0994 msgid "" 0995 "**Red**: this option makes Red saturation changes against all pixels in the " 0996 "image." 0997 msgstr "" 0998 "**Rosso**: questa opzione esegue cambiamenti della saturazione del rosso " 0999 "rispetto a tutti i pixel dell'immagine." 1000 1001 #: ../../image_editor/colors_tools.rst:255 1002 msgid "" 1003 "**Green**: this option makes Green saturation changes against all pixels in " 1004 "the image." 1005 msgstr "" 1006 "**Verde**: questa opzione esegue cambiamenti della saturazione del verde " 1007 "rispetto a tutti i pixel dell'immagine." 1008 1009 #: ../../image_editor/colors_tools.rst:257 1010 msgid "" 1011 "**Blue**: this option makes Blue saturation changes against all pixels in " 1012 "the image." 1013 msgstr "" 1014 "**Blu**: questa opzione esegue cambiamenti della saturazione del blu " 1015 "rispetto a tutti i pixel dell'immagine." 1016 1017 #: ../../image_editor/colors_tools.rst:259 1018 msgid "" 1019 "**Alpha**: this option makes transparency changes against all pixels in the " 1020 "image." 1021 msgstr "" 1022 "**Alfa**: questa opzione esegue cambiamenti della trasparenza rispetto a " 1023 "tutti i pixel dell'immagine." 1024 1025 #: ../../image_editor/colors_tools.rst:261 1026 msgid "" 1027 "Set **Scale** for channel: this combo controls whether the histogram will be " 1028 "displayed using a linear or logarithmic amplitude. For images taken with a " 1029 "digital camera, the linear mode is usually the most useful. However, for " 1030 "images that contain substantial areas of constant color a linear histogram " 1031 "will often be dominated by a single bar. In this case a logarithmic " 1032 "histogram will often be more useful." 1033 msgstr "" 1034 "Imposta la **Scala** del canale: questa casella combinata controlla la " 1035 "visualizzazione dell'istogramma in scala lineare o logaritmica. Per le " 1036 "immagini scattate con una fotocamera digitale, la modalità lineare è in " 1037 "genere la più utile. Tuttavia, nelle immagini che contengono aree estese di " 1038 "colore costante, un istogramma lineare sarà spesso dominato da una sola " 1039 "barra. In questo caso un istogramma logaritmico sarà più utile." 1040 1041 #: ../../image_editor/colors_tools.rst:263 1042 msgid "" 1043 "**Input Levels**: the input levels allow manual adjustments to be selected " 1044 "for each of the ranges. The main area is a graphic representation of image " 1045 "dark, mid and light tones content. They are on abscissa from level 0 (black) " 1046 "to level 255 (white). Pixel number for a level is on ordinate axis. The " 1047 "curve surface represents all the pixels of the image for the selected " 1048 "channel (histogram). A well balanced image is an image with levels (tones) " 1049 "distributed all over the whole range. An image with a predominant blue " 1050 "color, for example, will produce a histogram shifted to the left in Green " 1051 "and Red channels, manifested by green and red color lacking on highlights. " 1052 "The level ranges can be modified in three ways:" 1053 msgstr "" 1054 "**Livelli di input**: permettono di selezionare le regolazioni manuali per " 1055 "ciascuno degli intervalli. L'area principale è una rappresentazione grafica " 1056 "del contenuto scuro, medio e chiaro dell'immagine. Sono sull'ascissa dal " 1057 "livello 0 (nero) al livello 255 (bianco). Il numero di pixel di un livello è " 1058 "sull'asse delle ordinate. La superficie della curva rappresenta tutti i " 1059 "pixel dell'immagine con livelli (toni) distribuiti su tutto l'intervallo. " 1060 "Un'immagine con un colore blu predominante, per esempio, produrrà un " 1061 "istogramma spostato a sinistra nei canali del verde e del rosso, indicato " 1062 "dalla mancanza di verde e rosso nelle zone luminose. Gli intervalli dei " 1063 "livelli possono essere cambiati in tre modi:" 1064 1065 #: ../../image_editor/colors_tools.rst:265 1066 msgid "" 1067 "Three sliders: the first on the top for **Dark Tones*, the second one for " 1068 "**Light Tones*, and the last one on the bottom for **Midtones** (often " 1069 "called **Gamma** value)." 1070 msgstr "" 1071 "Tre cursori: il primo in cima per i **toni scuri*, il secondo per i **toni " 1072 "chiari** e l'ultimo in basso per i **toni intermedi** (spesso chiamato " 1073 "valore **gamma**)." 1074 1075 #: ../../image_editor/colors_tools.rst:267 1076 msgid "Three input boxes to enter values directly." 1077 msgstr "Tre caselle per inserire direttamente i valori." 1078 1079 #: ../../image_editor/colors_tools.rst:269 1080 msgid "" 1081 "Three **Color Picker** buttons using the original photo preview to " 1082 "automatically adjust inputs levels settings for shadow, midtone and " 1083 "highlights. There is also a fully automated adjustment button available next " 1084 "to the reset button." 1085 msgstr "" 1086 "Tre pulsanti di **selezione del colore** usando l'anteprima della foto " 1087 "originale per regolare automaticamente i livelli di input per i toni in " 1088 "ombra, gli intermedi e le zone luminose. C'è anche un pulsante di " 1089 "regolazione completamente automatica disponibile al fianco del pulsante di " 1090 "reimpostazione." 1091 1092 #: ../../image_editor/colors_tools.rst:271 1093 msgid "" 1094 "**Output Levels**: the output levels allow manual selection of a narrowed-" 1095 "down output level range. There are also two sliders located here that can be " 1096 "used to interactively change the output levels like Input Levels. This " 1097 "output level compression may, for example, be used to create a bleached " 1098 "image as a background for some other subject to put into the foreground." 1099 msgstr "" 1100 "**Livelli di output**: permettono la selezione manuale di un intervallo di " 1101 "output limitato. Sono presenti anche due cursori utilizzabili per cambiare " 1102 "interattivamente i livelli di output, come i Livelli di input. Questa " 1103 "compressione dell'output potrebbe, per esempio, essere usata per creare " 1104 "un'immagine sbiancata come sfondo per qualche altro soggetto da mettere in " 1105 "primo piano." 1106 1107 #: ../../image_editor/colors_tools.rst:273 1108 msgid "" 1109 "**Auto**: this button performs an automatic setting of the levels based on " 1110 "the pixel intensities of the image." 1111 msgstr "" 1112 "**Auto**: questo pulsante esegue un'impostazione automatica dei livelli, " 1113 "basandosi sulle intensità dei pixel dell'immagine." 1114 1115 #: ../../image_editor/colors_tools.rst:275 1116 msgid "" 1117 "**Save As** and **Load**: these buttons are used to do just that. Any Levels " 1118 "that you have set can be saved to the filesystem and loaded later. The used " 1119 "file format is compatible with **The Gimp** Levels format." 1120 msgstr "" 1121 "**Salva come** e **Carica**: questi pulsanti servono per fare quello che " 1122 "dicono. Qualsiasi livello che tu abbia impostato può essere salvato nel " 1123 "filesystem e caricato in seguito. Il formato di file usato è quello dei " 1124 "livelli di **Gimp**." 1125 1126 #: ../../image_editor/colors_tools.rst:277 1127 msgid "" 1128 "**Reset All**: this button reset all Input Levels and Output Levels values " 1129 "for all channels." 1130 msgstr "" 1131 "**Azzera tutto**: questo pulsante reimposta tutti i valori dei Livelli di " 1132 "input e dei Livelli di output per tutti i canali." 1133 1134 # VM - doted >> dotted 1135 #: ../../image_editor/colors_tools.rst:279 1136 msgid "" 1137 "The Adjust Levels tool has several features to facilitate the positioning " 1138 "input levels sliders. Clicking the mouse button in the original image " 1139 "preview area produces a vertical doted bar in the graph area of the " 1140 "histogram. The bar position corresponds to the pixel value under the mouse " 1141 "cursor in the image window. Clicking and dragging the mouse button " 1142 "interactively updates the position of the vertical bar. In this way it is " 1143 "possible to see where different pixel values in the image are located on the " 1144 "input levels sliders and helps to discover the locations of shadow, midtone, " 1145 "and highlight pixels." 1146 msgstr "" 1147 "Lo strumento Regolazione dei livelli ha diverse opzioni che facilitano il " 1148 "posizionamento dei cursori dei livelli. Facendo clic col pulsante del mouse " 1149 "nell'anteprima dell'immagine originale si produce una barra tratteggiata " 1150 "verticale nell'area del grafico dell'istogramma, la cui posizione " 1151 "corrisponde al valore del pixel sotto il cursore del mouse. Facendo invece " 1152 "clic col pulsante del mouse e trascinando, aggiornerai interattivamente la " 1153 "posizione della barra verticale. In questo modo è possibile vedere dove sono " 1154 "posizionati i valori di diversi pixel sui cursori dei livelli di input: ciò " 1155 "aiuta a scoprire la posizione dei pixel in ombra, di quelli con tono " 1156 "intermedio o di quelli delle zone luminose." 1157 1158 #: ../../image_editor/colors_tools.rst:281 1159 msgid "" 1160 "Using in this mode and the three **Color Picker** buttons will automatically " 1161 "adjust input levels settings in all channels for shadow, middle, and " 1162 "highlight tones. Enable the color picker button that you want use, and click " 1163 "on the original image preview area to set input levels on each of the Red, " 1164 "Green, Blue, and Luminosity histogram channels." 1165 msgstr "" 1166 "Usando questa modalità e i tre pulsanti del **Selettore del colore** " 1167 "regolerai automaticamente le impostazioni dei livelli di input in tutti i " 1168 "canali per i toni in ombra, per gli intermedi e per quelli delle zone " 1169 "luminose. Attiva il selettore del colore che vuoi usare e fai clic sull'area " 1170 "dell'anteprima dell'immagine originale per impostare i livelli di input su " 1171 "ciascuno dei canali dell'istogramma del rosso, del verde, del blu e della " 1172 "luminosità." 1173 1174 #: ../../image_editor/colors_tools.rst:283 1175 msgid "" 1176 "**Over Exposure Indicator** option checks all color channel to see if more " 1177 "than one channel in a pixel is over-exposed, and you will see the combined " 1178 "color resulting of channel level settings. This feature is available as an " 1179 "indicator in the target preview area and has no effect on final rendering." 1180 msgstr "" 1181 "L'opzione **Indicatore di sovraesposizione** controlla tutti i canali dei " 1182 "colori per vedere se un canale in un pixel è sovraesposto: vedrai il colore " 1183 "combinato risultante dalle impostazioni della curva del canale. Questa " 1184 "funzionalità è solo indicativa nell'area dell'anteprima del risultato, e non " 1185 "ha effetto sulla resa finale." 1186 1187 #: ../../image_editor/colors_tools.rst:288 1188 msgid "Correcting Exposure" 1189 msgstr "Correggere l'esposizione" 1190 1191 #: ../../image_editor/colors_tools.rst:290 1192 msgid "" 1193 "The simplest tool to use is the **Brightness/Contrast/Gamma** tool. It is " 1194 "also the least powerful, but in many cases it does everything you need. This " 1195 "tool is often useful for images that are overexposed or underexposed; it is " 1196 "not useful for correcting color casts. The tool gives you three sliders to " 1197 "adjust, for **Brightness**, **Contrast** and **Gamma**. You can see any " 1198 "adjustments you make reflected in the preview image. When you are happy with " 1199 "the results, press **Ok** and they will take effect." 1200 msgstr "" 1201 "Lo strumento più semplice da usare è **Luminosità/contrasto/gamma**. È anche " 1202 "il meno avanzato, ma in molti casi fa tutto quello di cui hai bisogno. " 1203 "Questo strumento è spesso utile per le immagini sovraesposte o sottoesposte; " 1204 "non è utile per correggere le dominanti di colore. Lo strumento fornisce tre " 1205 "cursori per la regolazione della **luminosità**, del **contrasto**, e del " 1206 "fattore **gamma**. Ogni regolazione che apporti è visibile nell'anteprima. " 1207 "Quando sarai soddisfatto del risultato, premi **OK** per renderlo attivo." 1208 1209 #: ../../image_editor/colors_tools.rst:296 1210 msgid "The Image Editor Tool Correcting Exposure" 1211 msgstr "Lo strumento dell'Editor delle immagini per correggere l'esposizione" 1212 1213 #: ../../image_editor/colors_tools.rst:300 1214 msgid "" 1215 "Another important tool called **Levels Adjust** provides also an integrated " 1216 "way of seeing the results of adjusting multiple levels and also enables you " 1217 "to save level settings for application to multiple photographs. This can be " 1218 "useful if your camera or scanner often makes the same mistakes and you want " 1219 "to apply the same corrections. See the dedicated :ref:`Adjust Levels manual " 1220 "<color_levels>` for more information. See also a way of correcting exposure " 1221 "problems using the **Adjust Curves** tool." 1222 msgstr "" 1223 "Un altro importante strumento chiamato **Regola livelli** fornisce un metodo " 1224 "integrato per osservare i risultati della regolazione di più livelli, " 1225 "permettendoti anche di salvare le impostazioni dei livelli per " 1226 "l'applicazione a più fotografie. Può essere utile se la tua fotocamera o il " 1227 "tuo scanner commette spesso gli stessi errori e vuoi applicare le stesse " 1228 "correzioni. Per ulteriori informazioni, consulta il manuale :ref:`Regola i " 1229 "livelli <color_levels>`. Tieni presente che esiste anche un altro metodo di " 1230 "correzione dei problemi di esposizione tramite lo strumento **Regola curve**." 1231 1232 #: ../../image_editor/colors_tools.rst:305 1233 msgid "Correcting Colors" 1234 msgstr "Correggere i colori" 1235 1236 #: ../../image_editor/colors_tools.rst:307 1237 msgid "" 1238 "This tool is used to adjust hue, saturation, and lightness levels on a range " 1239 "of color weights for the current image. You can access the tool by the menu " 1240 "entry :menuselection:`Color --> Hue/Saturation/Lightness`" 1241 msgstr "" 1242 "Questo strumento è utilizzato per regolare i livelli di tonalità, " 1243 "saturazione e chiarezza su un intervallo di pesi di colore per l'immagine " 1244 "corrente. Puoi accedere allo strumento dal menu :menuselection:`Colore --> " 1245 "Tonalità/saturazione/chiarezza`" 1246 1247 #: ../../image_editor/colors_tools.rst:309 1248 msgid "The tool settings are listed below:" 1249 msgstr "Impostazioni dello strumento:" 1250 1251 #: ../../image_editor/colors_tools.rst:311 1252 msgid "" 1253 "A Hue / Saturation color map to select visually the respective primary color " 1254 "to adjust. Just move and click with the mouse to set **Hue** and " 1255 "**Saturation** values in sliders below the map." 1256 msgstr "" 1257 "Una mappa del colore Tonalità / Saturazione per selezionare visivamente il " 1258 "rispettivo colore primario da regolare. Sposta semplicemente e fai clic col " 1259 "mouse per impostare i valori della **tonalità** della **saturazione** nei " 1260 "cursori sotto la mappa." 1261 1262 #: ../../image_editor/colors_tools.rst:313 1263 msgid "" 1264 "**Hue**: The slider allow you to select a hue in the color circle (-180, " 1265 "180)." 1266 msgstr "" 1267 "**Tonalità**: il cursore permette di selezionare una tonalità nella rotella " 1268 "dei colori (-180, 180)." 1269 1270 #: ../../image_editor/colors_tools.rst:315 1271 msgid "" 1272 "**Saturation**: The slider allow you to select a saturation (-100, 100)." 1273 msgstr "" 1274 "**Saturazione**: il cursore permette di selezionare una saturazione (-100, " 1275 "100)." 1276 1277 #: ../../image_editor/colors_tools.rst:317 1278 msgid "" 1279 "**Vibrance**: The slider allow you to adjust the vibrance of the image. " 1280 "Vibrance performs selective saturation on less saturated colors and avoiding " 1281 "skin tones." 1282 msgstr "" 1283 "**Vividezza**: il cursore permette di regolare la vividezza dell'immagine. " 1284 "La vividezza esegue la saturazione selettiva sui colori meno saturati, " 1285 "evitando tonalità della pelle." 1286 1287 #: ../../image_editor/colors_tools.rst:319 1288 msgid "" 1289 "**Lightness**: The slider allows you to select a luminosity value (-100, " 1290 "100). Lightness changes here concern a color range, while they concern a " 1291 "color tone with **Curves Adjust** and **Levels Adjust** tools, which work on " 1292 "color channels. If you change the Red lightness with this tool, all red " 1293 "pixels will be changed. With **Curves Adjust** and **Levels Adjust** tools, " 1294 "only dark, bright, or medium pixels luminosity will be changed." 1295 msgstr "" 1296 "**Chiarezza**: il cursore permette di selezionare un valore di luminosità " 1297 "(-100, 100). Le modifiche sulla chiarezza interessano un intervallo di " 1298 "colori, laddove con gli strumenti **Regola curve** e **Regola livelli**, che " 1299 "lavorano sui canali dei colori, viene interessato un tono del colore. Se con " 1300 "questo strumento modifichi la chiarezza del rosso, tutti i pixel rossi " 1301 "verranno modificati. Con gli strumenti **Regola curve** e **Regola livelli** " 1302 "verrà modificata solo la luminosità dei pixel scuri, chiari o medi." 1303 1304 #: ../../image_editor/colors_tools.rst:321 1305 msgid "" 1306 "You can see any adjustments you make reflected in the preview image. When " 1307 "you are happy with the results, press **Ok** and they will take effect." 1308 msgstr "" 1309 "Puoi osservare tutte le regolazioni fatte nell'immagine di anteprima. Quando " 1310 "sei soddisfatto del risultato, premi **Ok** per renderlo operativo." 1311 1312 #: ../../image_editor/colors_tools.rst:327 1313 msgid "The Image Editor Tool Correcting Colors" 1314 msgstr "Lo strumento dell'Editor delle immagini per correggere i colori" 1315 1316 #: ../../image_editor/colors_tools.rst:332 1317 msgid "Channel Mixer" 1318 msgstr "Miscelatore dei canali" 1319 1320 #: ../../image_editor/colors_tools.rst:334 1321 msgid "" 1322 "The digiKam image Channel Mixer is a tool to remix the color channels to " 1323 "improve or modify the photograph color shades." 1324 msgstr "" 1325 "Il Miscelatore dei canali di digiKam è uno strumento per miscelare i canali " 1326 "dei colori per migliorare o modificare le sfumature dei colori della " 1327 "fotografia." 1328 1329 #: ../../image_editor/colors_tools.rst:336 1330 msgid "" 1331 "The Channel Mixer is an another sophisticated tool to refine the images' " 1332 "tonality. Start it from the :menuselection:`Color --> Channel Mixer` Image " 1333 "Editor menu." 1334 msgstr "" 1335 "Il Miscelatore dei canali è un altro strumento avanzato per affinare la " 1336 "tonalità delle immagini. Avvialo dal menu :menuselection:`Colore --> " 1337 "Miscelatore dei canali` dell'Editor delle immagini." 1338 1339 #: ../../image_editor/colors_tools.rst:342 1340 msgid "The Image Editor Channel Mixer Tool" 1341 msgstr "Lo strumento Miscelatore dei canali dell'Editor delle immagini" 1342 1343 #: ../../image_editor/colors_tools.rst:344 1344 msgid "" 1345 "With the channel combo box you select and display the histogram per color. " 1346 "It gives a first hint of how to correct the channels by their relative " 1347 "distribution and amplitude. The left half of the dialog window always shows " 1348 "a preview of what you are doing. The original for comparison can be seen " 1349 "when selecting its own window tab." 1350 msgstr "" 1351 "Con la casella combinata dei canali selezioni e visualizzi l'istogramma per " 1352 "colore. Fornisce un primo suggerimento su come correggere i canali in base " 1353 "alle relative distribuzioni e ampiezze. La metà sinistra della finestra " 1354 "mostra sempre un'anteprima di quello che stai facendo, mentre l'originale, " 1355 "per confronto, può essere osservato nella sua scheda della finestra." 1356 1357 #: ../../image_editor/colors_tools.rst:346 1358 msgid "" 1359 "The target photo preview has a red marker available. If you place this " 1360 "marker somewhere in the image, a corresponding vertical bar will be drawn in " 1361 "the histogram indicating the color level value in the current channel " 1362 "selected." 1363 msgstr "" 1364 "L'anteprima risultante della foto rende disponibile un segno rosso; se lo " 1365 "metti da qualche parte nell'immagine, nell'istogramma verrà disegnata una " 1366 "linea verticale corrispondente; questo indica il valore del livello del " 1367 "colore nel canale attualmente selezionato." 1368 1369 #: ../../image_editor/colors_tools.rst:348 1370 msgid "" 1371 "Now the controls are to the lower right: **Red**, **Green** and **Blue** " 1372 "slider controls enable you to mix the channels. If you check **Preserve " 1373 "Luminosity** the image will retain its overall luminosity despite you " 1374 "changing its color components. This feature is particularly useful when you " 1375 "also ticked the **Monochrome** box. Because the channel mixer is the tool to " 1376 "make great Black and White conversions of your photographs. Try to reduce " 1377 "the green channel for Black and White portraits." 1378 msgstr "" 1379 "I controlli sono in basso a destra: i controlli dei cursori del **Rosso**, " 1380 "**Verde** e **Blu** ti permettono di miscelare i canali. Se spunti " 1381 "**Mantieni la luminosità** l'immagine manterrà la sua luminosità " 1382 "complessiva, anche se cambi i suoi componenti dei colori. Questa " 1383 "funzionalità è particolarmente utile quando spunti anche la casella " 1384 "**Monocromatico**, perché il miscelatore dei canali è lo strumento migliore " 1385 "per le convertire in bianco e nero le tue fotografie. Per i ritratti in " 1386 "bianco e nero, prova a ridurre il canale del verde." 1387 1388 #: ../../image_editor/colors_tools.rst:352 1389 msgid "" 1390 "Sometimes, especially when doing **Monochrome** mixing, reducing one color " 1391 "channel may increase visible noise, which actually originates in the chroma " 1392 "noise. Chroma noise means that the little noise specs do not appear at the " 1393 "same location in all the color channels, but the noise patterns looks " 1394 "different in every channel. If that is the case you can improve the " 1395 "monochrome conversion by reducing the chroma noise first." 1396 msgstr "" 1397 "A volte, soprattutto quando si fa una miscelazione **monocromatica**, la " 1398 "riduzione di un canale dei colori potrebbe aumentare i disturbi visibili, " 1399 "che in realtà sono causati dal disturbo cromatico. *Disturbo cromatico* " 1400 "significa che non appaiono gli stessi disturbi nella stessa posizione in " 1401 "tutti i canali dei colori, ma lo schema dei disturbi sembra diverso in ogni " 1402 "canale. Se è questo il caso, puoi migliorare la conversione monocromatica " 1403 "riducendo per prima cosa il disturbo cromatico." 1404 1405 #: ../../image_editor/colors_tools.rst:354 1406 msgid "" 1407 "**Save As** and **Load** buttons are used to do just that. Any mixer " 1408 "settings that you have set can be saved to the filesystem and loaded later. " 1409 "The used file format is The Gimp channel mixer format." 1410 msgstr "" 1411 "I pulsanti **Salva come** e **Carica** si usano per fare esattamente quello. " 1412 "Qualsiasi regolazione del miscelatore impostata può essere salvata su disco " 1413 "e caricata in seguito. Il formato del file usato è il formato del " 1414 "miscelatore dei canali di Gimp." 1415 1416 #: ../../image_editor/colors_tools.rst:356 1417 msgid "" 1418 "**Over Exposure Indicator** option adds up the colors if more than one " 1419 "channel in a pixel is over-exposed, and you will see the combined color " 1420 "resulting of channel gain settings. This rule is applying to target preview " 1421 "area and haven't effect to final rendering." 1422 msgstr "" 1423 "L'opzione **Indicatore di sovraesposizione** somma i colori se più di un " 1424 "canale di un pixel è sovraesposto, e vedrai il colore combinato risultante " 1425 "dalle impostazioni dei guadagni dei canali. Questa regola si applica " 1426 "all'area di anteprima risultante e non ha effetto sulla resa finale." 1427 1428 #: ../../image_editor/colors_tools.rst:358 1429 msgid "" 1430 "**Reset All** button resets all channel mixer settings to default values." 1431 msgstr "" 1432 "Il pulsante **Reimposta tutto** riporta tutte le impostazioni del " 1433 "miscelatore dei canali ai valori predefiniti." 1434 1435 #: ../../image_editor/colors_tools.rst:363 1436 msgid "White Balance" 1437 msgstr "Bilanciamento del bianco" 1438 1439 #: ../../image_editor/colors_tools.rst:365 1440 msgid "" 1441 "The digiKam White Balance is a semi-automatic tool to adjust the white-" 1442 "balance of a photograph." 1443 msgstr "" 1444 "Il Bilanciamento del bianco di digiKam è uno strumento semiautomatico per " 1445 "regolare il bilanciamento del bianco di una fotografia." 1446 1447 #: ../../image_editor/colors_tools.rst:367 1448 msgid "" 1449 "White Balance setting is a common hurdle for digital still cameras. In the " 1450 "'good old time' of film rolls, the white balance was done by the photolab. " 1451 "Nowadays the poor little camera has to guess what is white and what is " 1452 "black. Most of the time, what the camera chooses as the white point, is not " 1453 "of the correct shade or hue. Using this tool it is easy to correct this " 1454 "problem. It provides a variety of parameters that can be trimmed to obtain a " 1455 "better result." 1456 msgstr "" 1457 "L'impostazione del bilanciamento del bianco è un problema comune nelle " 1458 "macchine fotografiche digitali. Ai bei vecchi tempi delle pellicole il " 1459 "bilanciamento del bianco veniva fatto dal laboratorio fotografico. Oggi la " 1460 "povera macchinetta fotografica deve indovinare cosa è bianco e cosa è nero. " 1461 "La maggior parte delle volte, ciò che la fotocamera sceglie come punto " 1462 "bianco non ha la sfumatura o la tonalità corretta. Usando questo strumento è " 1463 "facile correggere il problema: fornisce una serie di parametri che possono " 1464 "essere adattati per ottenere un risultato migliore." 1465 1466 #: ../../image_editor/colors_tools.rst:373 1467 msgid "The Image Editor White Balance Tool" 1468 msgstr "Lo strumento di bilanciamento del bianco dell'Editor delle immagini" 1469 1470 #: ../../image_editor/colors_tools.rst:377 1471 msgid "" 1472 "Even if the White Balance correction is not limited to 8 bit per channel, if " 1473 "you depart too much from the original, over exposure zones may appear. If " 1474 "you can adjust the White Balance in RAW conversion mode, the margin for " 1475 "correction will be greater as it processes correction while demosaicing." 1476 msgstr "" 1477 "Sebbene la correzione del bilanciamento del bianco non è limitata agli 8 bit " 1478 "per canale, se ti scosti troppo dall'originale, potrebbero comparire zone di " 1479 "sovraesposizione. Se puoi regolare il bilanciamento del bianco nella " 1480 "modalità di conversione RAW, il margine per la correzione sarà maggiore in " 1481 "quanto elabora la correzione durante la demosaicizzazione." 1482 1483 #: ../../image_editor/colors_tools.rst:379 1484 msgid "" 1485 "The preview window can be resized. To the left, both an original and a " 1486 "target preview tab is shown. The target preview is updated dynamically " 1487 "according to the tool's settings. If you want to see the original White " 1488 "Balance, just click on that tab." 1489 msgstr "" 1490 "La finestra di anteprima può essere ridimensionata. A sinistra vengono " 1491 "visualizzate sia una scheda di anteprima dell'originale, sia del risultato. " 1492 "Quest'ultimo viene aggiornato dinamicamente in base alle impostazioni dello " 1493 "strumento; se vuoi vedere il bilanciamento del bianco originale, fai clic " 1494 "sulla scheda dell'immagine originale." 1495 1496 #: ../../image_editor/colors_tools.rst:381 1497 msgid "" 1498 "The target photo preview has a red marker available. The luminosity value of " 1499 "the pixel under the marker is shown as a vertical line in the histogram ." 1500 msgstr "" 1501 "L'anteprima della fotografia risultante ha un segno rosso disponibile. Il " 1502 "valore di luminosità del pixel sotto il segno viene indicato come una linea " 1503 "verticale nell'istogramma." 1504 1505 #: ../../image_editor/colors_tools.rst:383 1506 msgid "" 1507 "To the top right, the widget displays a histogram that is dynamically " 1508 "updated when changing the parameters. This histogram is very instructive as " 1509 "it shows that even in well exposed photos, most of the pixels have very " 1510 "small luminosity. With a button you can select to show either one of the 3 " 1511 "colors (or the sum of it which is called luminosity)." 1512 msgstr "" 1513 "In alto a destra lo strumento visualizza un istogramma che viene aggiornato " 1514 "dinamicamente quando cambiano i parametri. Questo istogramma è molto " 1515 "istruttivo, perché mostra che anche in fotografie ben esposte la maggior " 1516 "parte dei pixel ha una luminosità molto ridotta. Con un pulsante puoi " 1517 "scegliere di mostrare uno qualsiasi dei tre colori (o la loro somma, detta " 1518 "luminosità)." 1519 1520 #: ../../image_editor/colors_tools.rst:385 1521 msgid "" 1522 "With **Exposure** you can digitally change the original photo exposure. " 1523 "Increasing the exposure is has the risk of making the pixel noise more " 1524 "visible and to blow out the highlights. Check the **Over exposure " 1525 "indicator** at the lower right to see if you run into saturation problems. " 1526 "The **Black Point** adjustment can be used to cut the histogram from the " 1527 "left. If your photograph looks foggy (histogram has empty space on the left, " 1528 "black side), you probably need to use this option. The **Exposure** and " 1529 "**Black Point** adjustments can be automatically estimated by pressing the " 1530 "**Auto Exposure Adjustments** button. This sets the black point quite " 1531 "accurately." 1532 msgstr "" 1533 "Con **Esposizione** puoi cambiare digitalmente l'esposizione della foto " 1534 "originale. Aumentando l'esposizione aumenti il rischio di rendere più " 1535 "visibili i disturbi dei pixel e di far esplodere le zone luminose. Attiva il " 1536 "controllo **Indicatore di sovraesposizione** in basso a destra per " 1537 "verificare se puoi incappare in problemi di saturazione. La regolazione del " 1538 "**Punto nero** può essere usata per tagliare l'istogramma a sinistra. Se la " 1539 "tua fotografia risulta nebbiosa (l'istogramma ha spazio vuoto sul lato " 1540 "sinistro nero), probabilmente devi usare questa opzione. Le regolazioni " 1541 "della **Esposizione** e del **Punto nero** possono essere stimate " 1542 "automaticamente premendo il pulsante **Regolazioni di esposizione " 1543 "automatiche**. Questa azione imposta il punto nero in maniera piuttosto " 1544 "precisa." 1545 1546 #: ../../image_editor/colors_tools.rst:387 1547 msgid "" 1548 "The contrast of your output depends on **Shadows**, **Saturation**, and " 1549 "**Gamma** parameters. The **Shadows** adjustment lets you enhance or " 1550 "diminish the shadow details in your photo." 1551 msgstr "" 1552 "Il contrasto del tuo risultato dipende dai parametri **Ombre**, " 1553 "**Saturazione** e **Gamma**. La regolazione delle **Ombre** ti permette di " 1554 "migliorare o ridurre i dettagli delle ombre nella tua foto." 1555 1556 #: ../../image_editor/colors_tools.rst:389 1557 msgid "" 1558 "Increasing the contrast of your photograph can have the side effect of " 1559 "reducing the apparent **Saturation** of the photo. Use a value larger than 1 " 1560 "to increase the saturation and a value of less than 1 to desaturate the " 1561 "photo. A value of 0 will give you a black and white photo. Don't be shy to " 1562 "bump up the saturation of your photos a little. The general rule is that for " 1563 "higher Contrast (lower **Gamma**) you need to apply more **Saturation**." 1564 msgstr "" 1565 "Aumentare il contrasto della tua fotografia può avere l'effetto collaterale " 1566 "di ridurre la **Saturazione** apparente della foto. Usa un valore maggiore " 1567 "di 1 per aumentare la saturazione, e un valore minore di 1 per desaturarla. " 1568 "Un valore di 0 ti restituirà una foto in bianco e nero. Non aver paura di " 1569 "aumentare un po' la saturazione delle foto. La regola generale è che con un " 1570 "maggior contrasto (**Gamma** più basso) devi applicare più **Saturazione**." 1571 1572 #: ../../image_editor/colors_tools.rst:391 1573 msgid "" 1574 "The next set of options is the mainstay of White Balance settings, which " 1575 "controls the ratio between the three color channels. Here you can set the " 1576 "color **Temperature**, making your image warmer or colder. Higher " 1577 "temperature will result in a warmer tint. Setting the ratio between the " 1578 "three color channels requires two adjustments. Since the temperature " 1579 "adjustment mostly controls the ratio between the red and the blue channels, " 1580 "it is natural that the second adjustment will control the intensity of the " 1581 "**Green** channel." 1582 msgstr "" 1583 "Il successivo insieme di opzioni è la spina dorsale delle impostazioni del " 1584 "bilanciamento del bianco, che controlla il rapporto fra i tre canali dei " 1585 "colori. Qui puoi impostare la **Temperatura** del colore, rendere la tua " 1586 "immagine più calda o più fredda. Una temperatura più alta produrrà una tinta " 1587 "più calda. Impostare il rapporto tra i tre canali del colore richiede due " 1588 "regolazioni. Siccome la regolazione della temperatura controlla per lo più " 1589 "il rapporto tra i canali del rosso e del blu, è naturale che la seconda " 1590 "regolazione controllerà l'intensità del canale del **verde**." 1591 1592 #: ../../image_editor/colors_tools.rst:393 1593 msgid "" 1594 "Instead of fiddling around with the above controls, you can simply use the " 1595 "**Temperature Tone Color Picker** button. Press on this button and click " 1596 "anywhere on the original preview image to get the output color of that area " 1597 "to calculate the white color balance temperature settings. This way, " 1598 "**Temperature** and **Green** values are automatically computed." 1599 msgstr "" 1600 "Invece di trafficare con i controlli qui sopra, puoi semplicemente usare il " 1601 "pulsante **Selettore del colore del tono della temperatura**. Premi questo " 1602 "pulsante e fai clic da qualsiasi parte nell'anteprima dell'immagine " 1603 "originale per ottenere il colore risultante di quell'area in modo da " 1604 "calcolare le impostazioni della temperatura di bilanciamento del bianco. In " 1605 "questo modo, i valori di **Temperatura** e **Verde** vengono calcolati " 1606 "automaticamente." 1607 1608 #: ../../image_editor/colors_tools.rst:395 1609 msgid "" 1610 "In addition you can set the White Balance using the preset list. These are " 1611 "the white color balance temperature presets available:" 1612 msgstr "" 1613 "Inoltre puoi impostare il bilanciamento del bianco usando l'elenco di " 1614 "preimpostazioni. Quelle disponibili per la temperatura del bilanciamento del " 1615 "bianco sono:" 1616 1617 #: ../../image_editor/colors_tools.rst:398 1618 msgid "Color Temperature" 1619 msgstr "Temperatura del colore" 1620 1621 #: ../../image_editor/colors_tools.rst:398 1622 msgid "Description" 1623 msgstr "Descrizione" 1624 1625 #: ../../image_editor/colors_tools.rst:398 1626 msgid "Kelvin" 1627 msgstr "Kelvin" 1628 1629 #: ../../image_editor/colors_tools.rst:400 1630 msgid "**40W**" 1631 msgstr "**40W**" 1632 1633 #: ../../image_editor/colors_tools.rst:400 1634 msgid "40 Watt incandescent lamp." 1635 msgstr "Lampadina a incandescenza da 40 watt." 1636 1637 #: ../../image_editor/colors_tools.rst:400 1638 msgid "2680" 1639 msgstr "2680" 1640 1641 #: ../../image_editor/colors_tools.rst:401 1642 msgid "**200W**" 1643 msgstr "**200W**" 1644 1645 #: ../../image_editor/colors_tools.rst:401 1646 msgid "200 Watt incandescent lamp, studio lights, photo floods." 1647 msgstr "" 1648 "Lampadina ad incandescenza da 200 watt, luci da studio, illuminazione " 1649 "fotografica." 1650 1651 #: ../../image_editor/colors_tools.rst:401 1652 msgid "3000" 1653 msgstr "3000" 1654 1655 #: ../../image_editor/colors_tools.rst:402 1656 msgid "**Sunrise**" 1657 msgstr "**Alba**" 1658 1659 #: ../../image_editor/colors_tools.rst:402 1660 msgid "Sunrise or sunset light." 1661 msgstr "Luce di un'alba o di un tramonto." 1662 1663 #: ../../image_editor/colors_tools.rst:402 1664 msgid "3200" 1665 msgstr "3200" 1666 1667 #: ../../image_editor/colors_tools.rst:403 1668 msgid "**Tungsten**" 1669 msgstr "**Tungsteno**" 1670 1671 #: ../../image_editor/colors_tools.rst:403 1672 msgid "Tungsten lamp or light at 1 hour from dusk or dawn." 1673 msgstr "Lampadina al tungsteno, o luce a un'ora dal crepuscolo o dall'alba." 1674 1675 #: ../../image_editor/colors_tools.rst:403 1676 msgid "3400" 1677 msgstr "3400" 1678 1679 #: ../../image_editor/colors_tools.rst:404 1680 msgid "**Neutral**" 1681 msgstr "**Neutra**" 1682 1683 #: ../../image_editor/colors_tools.rst:404 1684 msgid "Neutral color temperature." 1685 msgstr "Temperatura del colore neutra." 1686 1687 #: ../../image_editor/colors_tools.rst:404 1688 msgid "4750" 1689 msgstr "4750" 1690 1691 #: ../../image_editor/colors_tools.rst:405 1692 msgid "**Xenon**" 1693 msgstr "**Xeno**" 1694 1695 #: ../../image_editor/colors_tools.rst:405 1696 msgid "Xenon lamp or light arc." 1697 msgstr "Lampada allo xeno o arco elettrico." 1698 1699 #: ../../image_editor/colors_tools.rst:405 1700 msgid "5000" 1701 msgstr "5000" 1702 1703 #: ../../image_editor/colors_tools.rst:406 1704 msgid "**Sun**" 1705 msgstr "**Sole**" 1706 1707 #: ../../image_editor/colors_tools.rst:406 1708 msgid "Sunny daylight around noon." 1709 msgstr "Luce diurna attorno a mezzogiorno." 1710 1711 #: ../../image_editor/colors_tools.rst:406 1712 msgid "5500" 1713 msgstr "5500" 1714 1715 #: ../../image_editor/colors_tools.rst:407 1716 msgid "**Flash**" 1717 msgstr "**Flash**" 1718 1719 #: ../../image_editor/colors_tools.rst:407 1720 msgid "Electronic photo flash." 1721 msgstr "Flash elettronico di una macchina fotografica." 1722 1723 #: ../../image_editor/colors_tools.rst:407 1724 msgid "5600" 1725 msgstr "5600" 1726 1727 #: ../../image_editor/colors_tools.rst:408 1728 msgid "**Sky**" 1729 msgstr "**Cielo**" 1730 1731 #: ../../image_editor/colors_tools.rst:408 1732 msgid "Overcast sky light." 1733 msgstr "Luce di un cielo coperto." 1734 1735 #: ../../image_editor/colors_tools.rst:408 1736 msgid "6500" 1737 msgstr "6500" 1738 1739 #: ../../image_editor/colors_tools.rst:411 1740 msgid "" 1741 "**Color Temperature** is a simplified way to characterize the spectral " 1742 "properties of a light source. While in reality the color of light is " 1743 "determined by how much each point on the spectral curve contributes to its " 1744 "output, the result can still be summarized on a linear scale. This value is " 1745 "useful e.g. for determining the correct white balance in digital " 1746 "photography, and for specifying the right light source types in " 1747 "architectural lighting design. Note, however, that light sources of the same " 1748 "color (metamers) can vary widely in the quality of light emitted." 1749 msgstr "" 1750 "La **Temperatura del colore** è un modo semplificato di rappresentare le " 1751 "proprietà spettrali di una sorgente luminosa. Mentre in realtà il colore " 1752 "della luce è determinato da quanto ogni componente dello spettro " 1753 "contribuisce alla somma, il risultato può sempre essere riassunto su una " 1754 "scala lineare. Questo valore è utile, ad esempio, per determinare il " 1755 "corretto bilanciamento del bianco nella fotografia digitale, e per " 1756 "specificare la sorgente luminosa adatta nella progettazione " 1757 "dell'illuminazione in architettura. Nota, comunque, che le sorgenti luminose " 1758 "dello stesso colore (metameri) possono variare ampiamente nella qualità " 1759 "della luce emessa." 1760 1761 #: ../../image_editor/colors_tools.rst:413 1762 msgid "" 1763 "Low Color Temperature implies more yellow-red light while high color " 1764 "temperature implies more blue light. Daylight has a rather low color " 1765 "temperature near dawn, and a higher one during the day. Therefore it can be " 1766 "useful to install an electrical lighting system that can supply cooler light " 1767 "to supplement daylight when needed, and fill in with warmer light at night. " 1768 "This also correlates with human feelings towards the warm colors of light " 1769 "coming from candles or an open fireplace at night. Standard unit for color " 1770 "temperature is Kelvin (K)." 1771 msgstr "" 1772 "Una *Temperatura del colore bassa* implica più luce gialla e rossa, mentre " 1773 "una temperatura del colore alta implica più luce blu. La luce diurna ha una " 1774 "temperatura di colore piuttosto bassa all'alba, e una più alta durante il " 1775 "giorno. Quindi può essere utile installare un sistema di illuminazione " 1776 "elettrica che possa fornire una luce più chiara per aggiungersi alla luce " 1777 "diurna quando necessario, e che introduca una luce più calda di notte. " 1778 "Questo si collega anche alle impressioni delle persone sui colori caldi " 1779 "della luce che viene dalle candele o da un falò nella notte. L'unità " 1780 "standard della temperatura del colore è il kelvin (K)." 1781 1782 #: ../../image_editor/colors_tools.rst:415 1783 msgid "" 1784 "**Over Exposure Indicator** option adds up the colors if more than one " 1785 "channel in a pixel is over-exposed, and you will see the combined color " 1786 "resulting of White Color Balance controls settings. This rule is applied to " 1787 "target preview area as an indication only and has no effect on the final " 1788 "rendering." 1789 msgstr "" 1790 "L'opzione **Indicatore di sovraesposizione** aggiunge i colori se più di un " 1791 "canale in un pixel è sovraesposto, e vedrai il colore combinato risultante " 1792 "dalle impostazioni dei controlli del bilanciamento del bianco. Questa regola " 1793 "viene applicata solo all'area di anteprima del risultato, e non ha effetto " 1794 "sulla resa finale." 1795 1796 #: ../../image_editor/colors_tools.rst:417 1797 msgid "" 1798 "**Save As** and **Load** buttons are used to do just that. Any White Color " 1799 "Balance settings that you have set can be saved to the filesystem in a text " 1800 "file and loaded later." 1801 msgstr "" 1802 "I pulsanti **Salva come** e **Carica** sono usati per compiere le azioni che " 1803 "descrivono. Qualsiasi impostazione del bilanciamento del bianco che hai " 1804 "impostato può essere salvata in un file di testo e caricata in seguito." 1805 1806 #: ../../image_editor/colors_tools.rst:419 1807 msgid "" 1808 "**Reset All** button resets all filter settings to default values " 1809 "corresponding to Neutral White Balance color. Attention, even the neutral " 1810 "setting might be different from your original photograph. If you save it, " 1811 "the white balance will be changed." 1812 msgstr "" 1813 "Il pulsante **Reimposta tutto** azzera tutte le impostazioni del filtro " 1814 "riportandole ai valori predefiniti, che corrispondono al colore di " 1815 "bilanciamento del bianco neutro. Tieni presente che anche l'impostazione " 1816 "neutra potrebbe essere diversa dalla tua foto originale: se la salvi, il " 1817 "bilanciamento del bianco sarà modificato."